KALCHBERG, Johann
Scrittore tedesco, nato a Pichl nel Mürztal il 15 marzo 1765, morto a Graz il 3 febbraio 1827. Rappresentò, con cariche diverse, la nobiltà stiriana presso il governo provinciale della [...] e acquistò grandi benemerenze per il progresso culturale della città di Graz e della provincia.
Scrisse parecchi drammi di argomento storico: Agnes, Gräfin von Habsburg (1786), Die Tempelherren (1788), Die deutschen Ritter in Accon (1796), Die Grafen ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] , mostrando che, se ce ne fosse uno, l'insieme di quelli minori formerebbe un sistema in cui non ce n'è nessuno; argomento suggerito da Zermelo e che rivela come già si cominciasse a guardare a questi cardinali dall'alto e dal basso, per così dire ...
Leggi Tutto
hashtag
s. m. inv. Cancelletto: simbolo grafico molto usato in informatica, che è poi stato adottato dalle reti sociali, come Twitter, per classificare gli argomenti di discussione; per estensione, gli [...] #occupyIsernia sale subito in vetta alle tendenze mondiali: non sono solo gli italiani a twittare sull’argomento, perlopiù interrogandosi su cosa stia succedendo. Complice l’appeal di quell’«occupy», la notizia rimbalza oltreoceano, moltiplicando ...
Leggi Tutto
Drammaturgo messicano (Città di Messico 1905 - ivi 1979). Nella sua attività di autore e animatore teatrale (tra l'altro fondò nel 1940 il Teatro de la media noche) si è posto come programma di dare al [...] Messico un teatro proprio, originale e di valore universale. Nei suoi drammi e commedie, di solito di argomento storico e politico-sociale e raccolti in Teatro completo (2 voll., 1963-66), si è ispirato in particolare a E. O'Neill e G. B. Shaw. Tra ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA (XXI, p. 398)
Ludovico GEYMONAT
MATEMATICA Negli ultimi decennî si è notevolmente sviluppata in direzioni assai diverse.
L'indirizzo di Peano. - L'uso del simbolismo di G. Peano, che [...] l'analisi dei nessi di proposizioni ha, secondo questi indirizzi di moderna logica matematica, definitivamente fugato ogni argomento contrario. La logica matematica non costituisce più, quindi, il canone univoco e assoluto per decidere della validità ...
Leggi Tutto
SARDOU, Victorien
Silvio D'Amico
Autore drammatico, nato il 7 settembre 1831 a Parigi, ivi morto l'8 novembre 1908. Iscritto per volontà dei parenti alla facoltà di medicina, non compì mai quegli studî; [...] ma già a vent'anni aveva composto un dramma, La Reine Ulfra (1851), in versi, d'argomento svedese, che, rifiutato dalla Rachel, non fu mai rappresentato. Un secondo suo dramma, La Taverne des étudiants (1854), fu accettato e rappresentato all'Odéon; ...
Leggi Tutto
. Fisiologia (XI, p. 653). - La nomenclatura differente seguita dagli studiosi di costituzione individuale (numerosi negli ultimi 30 anni) rende difficile l'orientarsi per chi non è aggiornato sull'argomento. [...] nel concetto di costituzione individuale, quale parte ha il patrimonio ereditario e quale le influenze esteriori? Molteplici argomenti dimostrarono che essa dipende in grande prevalenza dalla combinazione di geni, che è trasmessa all'uovo all'atto ...
Leggi Tutto
PATRIZI (o Patrizzi), Francesco (latinizzato in Franciscus Patricius, donde anche Francesco Patrizio)
Guido Calogero
Filosofo e letterato italiano del Rinascimento, nato a Cherso nel 1529, morto a Roma [...] febbraio 1597. Dopo avere studiato a Padova, dove ebbe tra i suoi maestri il Robortello, pubblicò nel 1553 alcuni opuscoli di argomento morale ed estetico; poi, dopo un soggiorno nel suo paese, stampò nel 1558, a Ferrara, l'Eridano, poemetto in lode ...
Leggi Tutto
MORI, Ascanio de'
Letterio Di Francia
Nato a Medole (Mantova) nel 1533, da nobile famiglia, seguì in diverse regioni dell'Europa le insegne del marchese Orazio Gonzaga e combatté contro i Turchi. Rimpatriato, [...] si diede tutto agli studî. Mori nel 1591. Nel 1585 aveva pubblicato un libretto di 15 Novelle, varie d'argomento, ma di scarso valore letterario, perché nel genere avventuroso e nel comico, da lui preferiti, gli mancò l'arte di dare vita ai ...
Leggi Tutto
MENZE, Sigismondo (Menčetić)
Arturo CRONIA
Poeta slavo, nato nel 1457 a Ragusa e morto ivi il 1527. Dopo una gioventu spensierata, si ravvide e fu anche rettore della repubblica di Ragusa.
Assieme con [...] (v.) appartiene al primo gruppo dei poeti ragusei in lingua slava. Scrisse poesie liriche per lo più d'argomento amoroso, imitando la poesia petrarchesca e popolaresca italiana del Quattrocento. È poeta freddo, artificioso. Le sue poesie, conservate ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...