Umanista spagnolo (Cordova 1494 - Medina del Campo, Valladolid, 1531); studiò a Salamanca, Alcalá, Parigi, Roma; fu rettore dell'univ. di Salamanca (1529). Ispirandosi al teatro classico, compose un rimaneggiamento [...] 'Ecuba euripidea con Hécuba triste e rimaneggiò l'Anfitrione plautino con la Comedia de Anfitrión. Scrisse inoltre opere di argomento pedagogico e morale, fra cui notevoli il Discurso de las potencias del alma, derivato dagli ultimi due capitoli dell ...
Leggi Tutto
Ceserani, Remo. – Critico letterario italiano (Soresina, Cremona, 1933 – Viareggio 2016). Considerato uno dei maggiori studiosi italiani di letteratura comparata, laureatosi all’Università Statale di Milano [...] cui Berkeley, la Harvard University e la Stanford University. Traduttore dall’inglese, ha pubblicato diversi saggi di argomento letterario, soprattutto sul naturalismo e il postmoderno, oltre alla fortunata antologia per le scuole Il materiale e l ...
Leggi Tutto
Diplomatico e scrittore francese (Parigi 1859 - ivi 1944), ambasciatore in Russia dal 1914 al 1917, fu autore di memorie storiche, specialmente sulla Russia (La Russie des Tsars pendant la grande guerre, [...] 3 voll., 1921-22; Guillaume II et Nicolas II, 1935; ecc.), romanzi (Sur les ruines, 1897; Le cilice, 1901, ecc.) e saggi critici, anche d'argomento italiano (Vauvenargues, 1889; Alfred de Vigny, 1892; Rome, 1902; Essai sur Dante, 1907; Cavour, 1926). ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (sec. 16º); fu poeta, drammaturgo, interprete sulla scena dei proprî lavori, traduttore di opere latine; viaggiò lungamente e fu per qualche tempo prigioniero dei musulmani. Nella prefazione [...] (1552) dichiara di avere scritto 48 libri, alcuni tradotti, altri rimaneggiati, altri originali: di essi, 30 erano opere drammatiche, quasi tutte di argomento biblico. Notevole la sua Palinodia de la nephanda y fiera nación de los Turcos (1542). ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] alla comparsa delle forme umane primordiali e all'evoluzione delle medesime verso le forme attuali.
Le nostre conoscenze sull'argomento hanno attraversato due fasi. Nella prima, che si può far risalire alla seconda metà dell'Ottocento e ai primi ...
Leggi Tutto
LOGORREA (dal gr. λόγος "discorso" e ῥέω "scorro")
Ernesto Lugaro
Eccessivo e disordinato discorrere proprio degli ammalati di mente sovreccitati. La forma più tipica si riscontra nell'eccitamento maniaco [...] volubile delle loro associazioni ideative senza dare ascolto all'interlocutore, senza lasciarsi interrompere, anzi prendendo argomento da ogni interruzione per nuove e interminabili digressioni. Isolati, s'abbandonano al soliloquio, oppure declamano ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] bensì a causa di un clima di intimidazione generalizzato, di cui anche il privato in questione è stato vittima (in argomento, in senso giustamente critico, cfr. infatti Musco, E., L’illusione penalistica, Milano, 2004, 115).
In tal modo, però, con la ...
Leggi Tutto
Semiotica dei nuovi media
Giovanna Cosenza
La disciplina
L’espressione semiotica dei nuovi media si riferisce a una disciplina di recente costituzione in Italia: risalgono, infatti, alla fine del 2001 [...] , le imprese e altre amministrazioni; il web semantico, che è l’inclusione nei documenti web di informazioni sugli argomenti e i concetti di cui i documenti trattano, sulla loro categorizzazione, sulle relazioni con altri documenti web; il wi ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] . Nel 1604, con tre composizioni in latino in lode dell’autore, partecipò a una pubblicazione di Odoardo Cybo di argomento giuridico, dedicata al duca Francesco Maria di Urbino e stampata dall’editore fiorentino Cosimo Giunta. Dal novembre 1605 prese ...
Leggi Tutto
Ronzoni, Domenico
Enzo Esposito
Sacerdote e insegnante di materie letterarie (Almenno S. Salvatore 1868 - Bergamo 1933). Compiuti gli studi nel seminario vescovile di Bergamo, frequentò la R. Accademia [...] di Milano, presso la quale, seguendo i corsi dello Scherillo e del Novati, concepì un vero culto per Dante.
D. fu argomento costante delle sue ricerche, a partire dal 1897, anno in cui pubblicò nella " Biblioteca delle Scuole italiane " una nota ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...