par condicio
<-dìčo> locuz. sost. f. lat. – Termine che letteralmente significa «pari condizione» e che indica, nella prospettazione giuridica, l’obbligo dell’amministrazione di non consentire [...] . In realtà il termine è stato utilizzato più volte anche dal legislatore ma per consacrare lo stesso principio. L’argomento ha poi interessato gli studiosi di giustizia amministrativa per individuare la figura sintomatica dell’eccesso di potere e si ...
Leggi Tutto
EFSA
– Sigla di European food safety authority, agenzia europea indipendente istituita ufficialmente nel gennaio 2002, con sede a Parma, a seguito di una serie di allarmi alimentari verificatisi alla [...] 20° secolo. Il suo compito è di fornire consulenza scientifica sui rischi associati alla catena alimentare, nonché comunicazioni sull’argomento. L’EFSA è finanziata dal bilancio dell'Unione Europea, ma opera in modo autonomo rispetto alle istituzioni ...
Leggi Tutto
computabile
computabile aggettivo che fa riferimento all’esistenza di una procedura algoritmica che permetta di determinare, in un numero finito di passi, il valore di una data operazione. Per esempio, [...] si parla di funzione calcolabile o computabile se è possibile stabilire, per mezzo di un procedimento deterministico e finito, il valore della funzione per ogni argomento che appartenga al suo dominio di definizione (→ calcolabilità). ...
Leggi Tutto
La terza delle cinque parti in cui la retorica classica divide l’elaborazione del discorso. Essa riguarda la formulazione linguistica delle idee trovate nell’inventio e ordinate nella dispositio. La materia [...] dell’aptum è costituita dalla dottrina degli stili (genera elocutionis), fondata sul rapporto fra stile del discorso e argomento (genus humile, genus mediocre, genus grave: stile umile, medio e sublime). La trattazione dell’ornatus abbraccia la ...
Leggi Tutto
Scrittrice (Champcéri, Autun, 1746 - Parigi 1830), dama della duchessa di Chartres, poi istitutrice dei duchi d'Orléans; simpatizzante della Rivoluzione, poi invisa al Direttorio, fu per qualche anno in [...] fu nominata ispettrice per l'istruzione elementare. La sua pedagogia, di carattere pratico, si manifesta oltre che negli scritti sull'argomento: Théâtre à l'usage des jeunes personnes (4 voll., 1779-80), Adèle et Théo-
dore ou Lettres sur l'éducation ...
Leggi Tutto
Tipografo tedesco (m. dopo il 1493). Dal 1474 fece numerosi viaggi in varie località d'Italia, fondandovi tipografie, solo o in società: a Brescia, a Bologna (1477-86), a Modena, a Siena, a Lucca (1490-91), [...] a Nozzano, a Urbino: qui e a Siena introdusse l'arte tipografica. La maggior parte delle opere da lui stampate sono di argomento giuridico. ...
Leggi Tutto
SALMI e salmodia
Giuseppe RICCIOTTI
Giulio Cesare PARIBENI
Si chiamano salmi alcune composizioni poetiche ebraiche contenute sia isolatamente in varie parti . della Bibbia (ad es., in Deuteronomio, [...] XLV, 8; XLVIII, 15; L, 7, con l'espressione regolare "Jahvè. Dio mio [o tuo, nostro]"). Da questi rilievi si può argomentare che il raggruppamento mediano circolò per un certo tempo separatamente dagli altri due, e che in quel mentre fu sottoposto a ...
Leggi Tutto
L'aggettivo apocrifo (dal gr. ἁπόκρυϕος) letteralmente "nascosto, segreto", nel linguaggio religioso ha preso una speciale connotazione, correlativa al concetto di canone (v.) della Sacra Scrittura, così [...] Vecchio come del Nuovo Testamento (v. bibbia).
Apocrifi sono detti gli scritti esclusi dal canone, sebbene o per l'argomento o per il presunto autore sembrassero avervi diritto. L'esclusione dal canone si fonda sulla negazione dell'ispirazione divina ...
Leggi Tutto
NETTEZZA URBANA (XXIV, p. 685)
Ruggero Squatriti
Natura del servizio. - L'oggetto dell'attività dei servizi di n. u. è per l'Italia quello specificato dall'art. 1 della l. 20 marzo 1941, n. 366. Tale [...] legge, ancorché vecchia e in alcune parti desueta, è l'unico atto legislativo specifico sull'argomento, integrato dai regolamenti emessi dagli enti locali. In ogni caso i servizi di n. u. assumono significato e consistenza di tipo industriale solo ...
Leggi Tutto
TUCKER, George
Anna Maria Ratti
Economista e storico americano, nato a Bermuda nel 1775, morto a Scherwood (Alabama) il 10 aprile 1861. Avvocato e rappresentante della Virginia al Congresso dal 1819 [...] quasi alla morte, professore di filosofia morale ed economia politica nell'università di Virginia.
Delle sue molte opere di argomento storico, letterario, filosofico ed economico, la più nota tuttora è Progress of the United States in population and ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...