Notaio e rimatore lucchese, soprannominato Mugnone. Nacque fra il 1280 e il 1290, fu di parte guelfa ed esule nel 1314 dalla sua città, dove tornò nel 1331; pare che morisse sulla fine del 1349. Il suo [...] piccolo canzoniere si compone di una canzone e 17 sonetti, alcuni di argomento morale, i più storico-politici, ispirati dalle vicende della sua parte e dall'esilio; non manca di espressioni pungenti specialmente contro Roberto d'Angiò e i Fiorentini, ...
Leggi Tutto
Celebre improvvisatore della fine del sec. XV, fu detto l'Altissimo per la popolarità acquistata cantando in poesia a Firenze, a Venezia e altrove; morì verso il 1515. Restano di lui Il primo libro de' [...] Reali (Venezia 1534), 94 canti, recitati a più riprese in Firenze, d'argomento cavalleresco, con frequenti digressioni morali e filosofiche; la Rotta di Ravenna cantata in S. Martino di Firenze (1516), e strambotti, capitoli, ottave, sonetti (una ...
Leggi Tutto
Periegeta ed erudito locale dell'Attica, di epoca ellenistica. Sembra che sia vissuto nel sec. II a. C. Fu autore di un'opera in 15 libri sulle antichità dell'Acropoli di Atene (περί 'Ακροπόλεως, Ateneo, [...] VI, 229 e): storia degli edifici, culti e usanze connesse al culto, ne formavano argomento. I pochi frammenti rimasti mostrano che la trattazione era minuta ed entrava in questioni storiche, antiquarie e di storia letteraria. Iscrizioni e documenti ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore spagnolo, nato a Motril nel 1806, morto nel 1876, dimorò lungo tempo a Cuba, dove fu segretario della Corte dei conti e diresse inoltre il Diario de la Marina. Dal 1847 al 1855 [...] diede al teatro gran numero di commedie di genere, drammi e tragedie, il cui argomento trasse di preferenza dalla storia civile di Spagna. I suoi migliori lavori furono: Remismunda; Mocedades del Pulgar; Alonso de Ercilla; Antonio de Leiva; Pedro ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] e circoscritti a questa o quella persona ma in complesso non aveva subìto danni rilevanti. Per quanto attiene direttamente all'argomento che si sta trattando, si è già ricordata la notizia del martirio di Telesforo; quanto a Callisto, egli fu ucciso ...
Leggi Tutto
Vedi PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle dell'anno: 1965 - 1996
PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle (v. vol. VI, p. 23)
S. Drougou
Le conoscenze sulla ceramica delle P. O. e in generale sulle ceramiche [...] avuto negli ultimi decenni un notevole incremento; tuttavia non è stato ancora realizzato un lavoro sistematico sull'argomento.
La classificazione cronologica e la sequenza delle varie fasi costituiscono ancora i problemi più rilevanti di questa ...
Leggi Tutto
pseudoarmonico
pseudoarmònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di pseudo- e armonico] [ANM] Funzione p.: funzione pseudoperiodica che possa essere espressa come prodotto di una funzione armonica per una funzione [...] non armonica, come capita, per es., per la funzione che rappresenta un moto oscillatorio smorzato, in cui la funzione non armonica moltiplicatrice è una funzione esponenziale ad argomento reale negativo (→ pseudoperiodico). ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze 1309 circa - ivi forse 1388); fu campanaro e poi banditore del comune, dal quale ebbe anche incarichi più importanti. Nel suo ricco canzoniere prevalgono i componimenti gnomici e quelli [...] ; vi spiccano i quadretti di vita fiorentina. Scrisse anche molte poesie storiche, in gran parte sirventesi, di argomento contemporaneo; il Centiloquio, versificazione in terzine della cronaca di G. Villani; e numerosi cantari (Bruto di Bretagna ...
Leggi Tutto
Nome sotto il quale è noto lo storico Marcantonio Cocci o Coccio (Vicovaro, Roma, 1436 circa - Venezia 1506). Fece parte dell'Accademia romana di Pomponio Leto e insegnò retorica a Udine (1473-83) e a [...] . Storico tipicamente umanista, sensibile all'influenza di Flavio Biondo, scrisse poesie, orazioni, epistole, opere di argomento giuridico, politico e storico, fra cui Rerum Venetarum ab urbe condita ad Marcum Barbadicum Venetiarum principem libri ...
Leggi Tutto
Letterato (Pistoia 1590 - Roma 1636). Autore di versi giocosi, di un poema eroico incompiuto (Della Fiorenza difesa, 1641), di due satire latine lodate nel Seicento e nel Settecento, e di alcuni scritti [...] preso parte con acume, equilibrio e buon gusto alla polemica sull'Adone del Marino. I suoi scritti su questo argomento, pubblicati anonimi, s'intitolano la Uccellatura di Vincenzo Foresi all'Occhiale del cav. T. Stigliani (1630) e le Considerationi ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...