Nome dato da Eulero alla serie
,
dove a, b, c, z sono numeri complessi qualsivogliano (ma c è diverso da 0 e da un intero negativo). Essa converge assolutamente per | z | < 1. K.F. Gauss, che studiò [...] per primo la serie i. (detta perciò anche serie di Gauss), chiamò a, b, c i parametri, z l’argomento, e ne indicò con F (a, b, c, z) la somma, detta funzione ipergeometrica. Tale funzione soddisfa l’equazione differenziale i.:
z(1−z)F″+[c−(a+b+1)z]F ...
Leggi Tutto
Critico musicale italiano (n. Venezia 1952). Dopo gli studi al Conservatorio e la laurea in lettere e filosofia, all’Univ. di Milano, ha collaborato con diversi quotidiani e nel biennio 1999-2000 ha diretto [...] drammaturgia e didattica del Teatro dell’opera di Roma. Ha inoltre collaborato con la RAI nella cura di programmi radiofonici ad argomento musicale e ha realizzato il film per la TV Maurizio Pollini, la mia musica (2001). Nel 2005 ha curato la ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Toledo (m. 657). Di stirpe gotica, appartenne da principio al clero regio di Toledo, ma aspirando al monacato, fuggì a Saragozza ove fu aiuto del vescovo Braulione; chiamato come vescovo [...] il canto chiesastico, ristabilendo l'ordine corretto degli uffizî divini. Dettò e raccolse egli stesso poesie latine di vario argomento morale, epitaffî, sentenze e proverbî in versi, che attestano uno studio notevole degli autori classici, specie di ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli nel 1621. A sedici anni entrò nella Compagnia di Gesù; fu professore di teologia morale e rettore dei collegi di Montepulciano, Macerata e Ancona. Passò gli ultimi trent'anni della sua [...] vita nella casa professa di Roma, ove morì l'8 ottobre 1706. Tra le varie opere, tutte di argomento ascetico, deve principalmente ricordarsi Il Catechismo annutile, accomodato all'uso de' Parochi coll'esposizione del'Epistole, de' Vangeli ecc. che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] alti onori di Bonaparte. Che agli altri membri dell'Institut questo piacesse o meno (e non a tutti piaceva), l'argomento aveva assunto ormai una grande rilevanza, al punto che Bonaparte non soltanto bandì un concorso annuale per il miglior lavoro sul ...
Leggi Tutto
ERMANNO (Ormanno) da Sassoferrato
Paola Monacchia
Tipico esponente di quelle famiglie che fornivano nel XIII e XIV secolo magistrati di carriera alle varie città italiane, nacque a Sassoferrato (od. [...] del secolo XIII. Secondo alcuni genealogisti settecenteschi e soprattutto secondo il Morici, che pubblicò uno studio specifico sull'argomento (1899), E. discendeva dalla famiglia dei conti Atti.
Già nel 970 un Atto degli Atti sarebbe stato vescovo ...
Leggi Tutto
riprovare [frequente la forma dittongata nella siilaba tonica]
Andrea Mariani
Numerose occorrenze, concentrate per la quasi totalità nel IV trattato del Convivio, nel contesto della discussione sul [...] assume il valore di reprobare, termine tecnico della Scolastica: " confutare ", " dimostrare falsa " un'opinione, " discutere contro " un certo argomento. È l'esatto opposto di ‛ approvare ' e di ‛ provare ' (v.), con cui spesso è in coppia Cv IV IX ...
Leggi Tutto
Pohlenz, Max
Filologo e storico tedesco della filosofia antica (Häuchen, Brandeburgo, 1872 - Gottinga 1962). Dal 1909 al ’33 fu ordinario di filologia classica presso l’univ. di Gottinga. Allievo di [...] e approfondisce – dallo specifico punto di osservazione della letteratura tragica – lo studio della complessità del fenomeno umano; tale argomento era già stato centrale nello scritto Der hellenische Mensch (1946; trad. it. L’uomo greco), in cui P ...
Leggi Tutto
ripigliare
Alessandro Niccoli
. È sinonimo di ‛ riprendere ', ma compare solo in alcune accezioni.
" Tornare in possesso " di una cosa che si era perduta: dopo il giudizio universale, ogni dannato ripiglierà [...] le sue mirabili ed eccellenti operazioni.
In un esempio è sinonimo di ‛ prendere ' e vale " intraprendere a trattare " un nuovo argomento: Vn XVII 1 Poi che dissi questi tre sonetti... a me convenne ripigliare matera nuova e più nobile che la passata ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] tale lettera, era convinto di avere questa prova consistente in una sua ipotesi sull'origine delle maree, che in seguito divenne argomento della quarta giornata del Dialogo sopra i due massimi sistemi. G. presentò la sua ipotesi a Roma all'inizio del ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...