Meteorologo, nato il 10 luglio 1841 a Grieth, morto ad Altona il 1 luglio 1909. Dal 1879 direttore della sezione III (meteorologia terrestre, previsione del tempo) dell'Osservatorio marittimo tedesco di [...] numerosissime memorie di meteorologia pratica e dinamica, con la mira particolare della previsione del tempo, sul quale argomento scrisse una pregevolissima opera in due volumi. Importante è il suo studio sui cammini percorsi dai cicloni atlantici ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Giacomo
Francesca Paolini
Figlio di Luigi e di Maria Pratalata, nacque a Frascati (Roma) il 13 febbr. 1879. Compì gli studi presso il convitto dei gesuiti a Strada nel Casentino e si iscrisse [...] alla facoltà di lettere dell'università di Roma, laureandosi intorno al 1902. Non risultano notizie precise circa l'argomento della tesi; si presume che abbia conseguito la laurea in storia dell'arte sotto la guida di Adolfo Venturi, del quale fu ...
Leggi Tutto
Matematico (Aleksótas, Kaunas, 1864 - Gottinga 1909), fratello di Oskar. Fu prof. (1896) al politecnico di Zurigo, poi (1902) fino alla morte alla univ. di Gottinga. M., di ingegno precocissimo, si occupò [...] interi), conseguendo a soli 18 anni un premio dell'Accademia delle scienze di Parigi per una memoria sull'argomento. In successivi lavori, elaborò un'organica teoria delle forme quadratiche aritmetiche in più variabili. Da tali ricerche M ...
Leggi Tutto
Filosofo (Firenze 1894 - Pisa 1957), prof. di filosofia teoretica all'università di Pisa dal 1951 alla morte. Il suo pensiero ha teso a un approfondimento critico dell'idealismo e di alcuni problemi della [...] (raccolte a cura di M. Corsi, Opere filosofiche, 2 voll., 1968), delle quali sono particolarmente importanti quelle di argomento kantiano, si citano: Saggio sulla categoria kantiana della realtà (1947); Lezioni sulla Critica della ragion pura (1950 ...
Leggi Tutto
Rasy, Elisabetta. – Giornalista e scrittrice italiana (n. Roma 1947). Laureatasi in Storia dell’arte, negli anni Ottanta ha fondato con P.V. Tondelli e A. Elkann la rivista Panda. Ha collaborato con varie [...] , tra le quali La Stampa, L’Espresso, Panorama e Sette del Corriere della Sera. Autrice di numerosi saggi di argomento letterario, molti dei quali dedicati alla scrittura femminile (La lingua della nutrice, 1978; Le donne e la letteratura, 1984 ...
Leggi Tutto
Opera lirica in quattro atti di G. Verdi, su libretto di A. Ghislanzoni (1824-1893), da un canovaccio di A. Mariette e C. Du Locle, scritta su commissione del khedivè d'Egitto in occasione dell'apertura [...] e rappresentata per la prima volta al Cairo nel 1871. La vicenda, ambientata storicamente ma del tutto fantastica, ha per argomento l'amore e la morte di Aida (schiava etiope), la quale segue nell'ultimo sacrificio il vittorioso Radamès, condottiero ...
Leggi Tutto
Letterato italiano (Como 1826 - Milano 1900); espulso dall'univ. di Padova per aver partecipato a moti studenteschi nel 1848, non poté continuare gli intrapresi studî giuridici; datosi alle lettere divenne, [...] deve la sua fama soprattutto alle Satire pubblicate sparsamente con lo pseudonimo di Anastasio Bonsenso) sono quasi tutti d'argomento educativo e sociale (Cosette del core, 1863; La leggenda del maestro rurale, 1879; Fioretti educativi d'un vecchio ...
Leggi Tutto
Autore siro monofisita (m. 667), vescovo di Qenneshrīn, scrittore di soggetti profani e propagatore della cultura greca; scrisse di filosofia aristotelica, compì versioni dal greco in siriaco e anche dal [...] persiano; è stato il rappresentante classico della dottrina astronomica dei Siri e ha compilato, oltre ad altri lavori in questo campo, un trattato sull'astrolabio e un Discorso sulle costellazioni di argomento cosmografico in 18 capitoli. ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Gragnano 1802 - Roma 1878). Dell'ordine degli scolopî, insegnò all'univ. di Bologna dal 1851 al 1863. Destituito per non aver voluto prestare giuramento di lealtà al regno d'Italia, [...] nel 1867 fu chiamato all'univ. di Roma, dalla quale fu dimesso per lo stesso motivo nel 1870. Perfezionò alcuni metodi della geometria analitica e scrisse diversi trattati sull'argomento. ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 137)
Regista cinematografico italiano, la cui fama internazionale tocca l'apogeo nel 1974-75. Da tempo considerato inimitabile da studiosi e da registi (le nouvelles vagues hanno in A. [...] costante punto di riferimento), il suo modo di guardare e di fissare in immagini uomini e cose diventa argomento di disputa politica. Le autorità cinesi condannarono clamorosamente il documentario televisivo Chung Kuo Cina girato nel 1982, giudicato ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...