FORMA
Federico *RAFFAELE
Enrico CARANO
. Zoologia e Botanica. - Forma degli animali. - "La forme des corps vivants", scrisse il Cuvier, "leur est plus essentielle que leur matière". È infatti la [...] che ne rappresenta il carattere specifico e ci dà modo di riconoscerli e classificarli. È stato, e sarà sempre per gli uomini argomento di meraviglia la varietà e singolarità delle forme degli esseri viventi, e un enigma il loro significato e la loro ...
Leggi Tutto
Libertà e determinismo
Mario De Caro
Le discussioni filosofiche sulla libertà si dividono in due principali ambiti tematici, caratterizzati da costellazioni di problemi filosofici ben distinte, sebbene [...] alla responsabilità, alla dignità, alla razionalità) non può essere confusa con l'idea di caso, di mera accidentalità.
Questo argomento stabilisce dunque che, di per sé, l'indeterminismo non è condizione sufficiente per la libertà (con buona pace di ...
Leggi Tutto
Arabista, nato a Leida il 21 febbraio 1820, morto ivi il 3 maggio 1883, professore in quella università dal 1850.
Continuando la tradizione degli arabisti olandesi si dedicò con straordinaria attività [...] allo studio dei manoscritti leidensi, di cui compilò il catalogo (voll. 6, 1851-77) e dai quali trasse argomento per numerose edizioni, condotte con impeccabile metodo critico, di testi relativi specialmente alla storia e alla geografia della Spagna ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] di san Pietro a Roma e della discendenza apostolica del papato49.
In altri termini l’ampio ricorso da parte di Cusano all’argomento storico è in funzione di un’istanza, che è a un tempo critica e moderatrice. La critica alla donazione di Costantino è ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] nell'Heraion e la descrisse minutamente nel libro v (17, 5 - 19, 10); questo testo serve di base ad ogni trattazione dell'argomento.
1. Tradizione storica. - Oltre Pausania, il solo Dione da Prusa, retore di età flavio-traianea (Orat., ii, 45) ne fa ...
Leggi Tutto
ROSELLO, Lucio Paolo
Andrea Del Col
– Nacque a Padova da una nobile famiglia di giureconsulti di origine aretina.
Le notizie iniziali sulla sua vita sono carenti: divenne prete nel 1522 e si addottorò [...] in diritto canonico e civile nello Studio di Padova tra il 1522 e il 1525. Fu editore di numerosi libri di argomento letterario, filosofico e giuridico, alcuni dei quali ristampati più volte: nel 1520 il Dictionarium di Ambrogio Calepino, nel 1522 il ...
Leggi Tutto
BONELLI, Luigi
Alessio Bombaci
Nacque a Brescia il 20 sett. 1865 da Gaetano, funzionario delle dogane, oriundo di Lodi, e da Rossana Fratta. Studente alla R. Accademia scientifico-letteraria di Milano, [...] l'arabo per poter consultare le fonti in quella lingua e metterle a profitto per la dissertazione di laurea, il cui argomento gli era stato indicato da A. Rolando, professore di storia moderna. Segnalato dal Rolando a Graziadio Ascoli, fu da questo ...
Leggi Tutto
Ftth
(ftth, FTTH), s. m. inv. Sigla dell’ingl. Fiber to the home, Fibra fino a casa.
• Una storia italiana, si potrebbe dire, se non fosse per l’ambito europeo dell’importante convegno, «FTTH Conference» [...] Milano si appresta ad ospitare il 9 e 10 febbbraio. FTTH sta per «Fiber to the Home», ed indica che l’argomento principe della due giorni sarà lo stato dell’arte e le relative prospettive delle velocissime reti in fibra ottica nel vecchio continente ...
Leggi Tutto
Poeta lirico greco della seconda metà del 7º o del principio del 6º sec. a. C.; fu flautista di Colofone o, più probabilmente, di Smirne. Scrisse elegie e giambi, ma fu famoso soprattutto per le elegie; [...] . Gli antichi indicavano con Nanno (Ναννώ), dal nome di una flautista amata da M., un libro di elegie di argomento storico-mitologico, forse collegate tra loro, e avevano riunito insieme altre elegie più brevi senza relazione continuativa fra loro ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Attilio Momigliano
Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] dei campi), dove egli fissa il tema della sua seconda maniera in polemica con il sé stesso della prima e preannunzia l'argomento dei Malavoglia; nel preludio all'Amante di Gramigna (Vita dei campi), in cui però, a parte l'ubbia naturalistica, l'arte ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...