(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] la Corte costituzionale, con la sentenza n. 63 del 1990, dichiara finalmente ammissibile il referendum, in base all'argomento per cui la materia ''caccia'', di competenza legislativa regionale (art. 117 Cost.), non è "soltanto l'attività concernente ...
Leggi Tutto
MAETERLINCK, Maurice
Silvio D'Amico
Poeta belga, nato a Gand il 29 agosto 1862, da antica e agiata famiglia fiamminga. Passò l'infanzia in campagna e l'adolescenza in un collegio di gesuiti, studiò [...] in Belgio e da ultimo a Parigi. Nel 1889 pubblicò un volume di versi, Les Serres chaudes, e un dramma d'argomento fiabesco, La Princesse Maleine: quest'ultimo suscitò la più alta ammirazione nello scrittore francese Octave Mirbeau, il quale non esitò ...
Leggi Tutto
Ā È il titolo della famosa teodia (Mahābhārata, VI, 25-42), ove Kṛṣṇa, il dio fatto uomo, "canta" ossia espone in versi ad Arjuma dottrine, che tutte le sette viṣṇuitiche riguardano ancora come canoniche. [...] Il poema non faceva parte dell'originario Mahāhārata (v.), nel quale fu abilmente intessuto prendendo argomento dalle parole con le quali Kṛṣṇa esorta Arjuna a compiere il suo dovere di soldato perché in battaglia si uccidono soltanto i corpi, non le ...
Leggi Tutto
SARS, Michael
Edoardo Zavattari
Zoologo, nato il 30 agosto 1805 a Florø, morto a Cristiania (Oslo) il 22 ottobre 1869. Dapprima fu pastore a Kind e a Manger presso Bergen, poi nel 1855 fu nominato professore [...] gli fu conferita per i suoi precedenti importantissimi studî zoologici.
Le sue ricerche riguardano gl'invertebrati marini, argomento nel quale fece fondamentali scoperte, tra cui specialmente celebri quelle sulla metamorfosi delle meduse, delle quali ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] e offerta (sia dei fattori produttivi che della produzione) tende a essere trasferita all'interno delle istituzioni.Sull'argomento, come bene sintetizza S. Zamagni (v., 1987²), si sono espressi diversi autori volti a individuare le motivazioni della ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Francesco Montanari
Abstract
Viene esaminata la procedura di liquidazione nell’ambito dei principali tributi erariali e locali. In particolare, dovendosi intendere per “liquidazione”, [...] provvedimenti dell’Agenzia delle entrate (o degli enti territoriali), nel corso della trattazione è analizzato tale argomento nella duplice prospettiva dei poteri dell’amministrazione finanziaria e degli obblighi gravanti sui contribuenti per la ...
Leggi Tutto
BETTI, Salvatore
Mario Scotti
Nacque a Roma, dai marchigiani Teofilo e Maria Buzzetti, il 31 genn. 1792.
Era nipote del pesarese Cosimo Betti (Orciano, 28 marzo 1727 - ivi, 28 marzo 1814, magistrato [...] poema La consumazione del secolo (Lucca 1793; 2 ediz., ibid. 1794; 3 ediz., Pesaro 1802): in settanta canti, ha per argomento la distruzione del mondo visibile, per metro la terzina dantesca, per fonti le visioni bibliche da Isaia all'Apocalisse.
La ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo.
Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] 1830-1835), in Riv. stor. ital., XI (1894), pp. 401-469; nonché molti altri articoli e pubblicazioni relativi ad argomenti specifici di storia di Milano.
A questi lavori vanno aggiunti altri, sempre di indirizzo storico: I processi di Mantova, Milano ...
Leggi Tutto
neuropsichiatria infantile
Branca specialistica della medicina che si occupa dello sviluppo neuropsichico normale e patologico dell’individuo in età compresa fra 0 e 18 anni. Nata nel secondo dopoguerra [...] una sempre maggiore autonomia rispetto alla neurologia e alla psichiatria, anche per la crescente complessità dell’argomento. È una disciplina multidimensionale, che attinge dalla semeiotica neurologica e dalla psichiatria la clinica, la diagnostica ...
Leggi Tutto
immortalità (immortalitade)
Indica la " perennità della vita " e D. ne ragiona in Cv II VIII, dedicandovi la seconda metà del capitolo, quasi a concludere il discorso sulla viva Beatrice beata (§ 7). [...] natura, che ha posto nell'uomo la speranza d'i., avrebbe agito contro sé stessa (§ 12). D. fa quindi ricorso al classico argomento della divinatio per somnium, giustificato non in base alla capacità dell'anima di staccarsi dal corpo, ma in base alla ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...