PasseriniOrsini dei conti Rilli, Luigi
Cesare Federico Goffis
Orsini Storico (Firenze 1816 - ivi 1877); ricercatore di genealogie, direttore della biblioteca Nazionale di Firenze (1871-1874), collaborò [...] quale fu continuatore dopo il 1852 e fino alla morte. Fu studioso di sfragistica, e celebratore delle principali glorie fiorentine.
Di argomento dantesco citiamo lo studio Della famiglia di D. (edito in D. e il suo secolo, Firenze 1865) e i tre saggi ...
Leggi Tutto
quare
. Avverbio latino, che ricorre in D. col valore interrogativo di " perché ": Guido da Montefeltro accusa papa Bonifacio d'averlo ‛ rimesso ' ne le prime colpe; / e come e quare, voglio che m'intenda [...] del latino filosofico: ‛ quomodo et quare ', in diade, ‛ quid - quomodo - quare ' nella serie completa, organante la procedura da seguire nell'esame di un argomento: cfr. Mon. II, 5 " (Mattalia; ma nel passo della Monarchia ‛ quomodo ' non compare). ...
Leggi Tutto
Scrittore, giornalista ed editore inglese (Londra 1880 - ivi 1969); a Ceylon sposò Virginia Stephen (v. Woolf, Virginia) nel 1912 e con lei fondò (1917) e diresse la Hogarth Press. Direttore dell'International [...] Nation (1923-39), scrisse numerosi romanzi (The village jungle, 1913; The wise virgins, 1914) e opere di argomento politico (Socialism and cooperation, 1921; Imperialism and civilization, 1928; Principia politica 1953). Oltre che come editore delle ...
Leggi Tutto
Letterato e patriota (Venezia 1827 - ivi 1897); prese parte alla rivoluzione del '48 e alla guerra del '59; fu deputato al parlamento e vigoroso polemista (si ricordano i suoi articoli in Rivista veneta, [...] Età presente, Fanfulla e Stampa, da lui fondata con R. Bonghi). Fu applaudito autore drammatico (I letterati, 1855; Un galantuomo, 1855; Il caporale di settimana, 1866); scrisse anche alcune opere di argomento sportivo. ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] ''al femminile'' della storia della scienza. Per ovvie ragioni di economia, è opportuno suddividere la ricca letteratura sull'argomento in due sezioni principali: gli studi volti a rivendicare i meriti di donne-scienziate nello sviluppo della s ...
Leggi Tutto
VERSON, Enrico
Alberto Razzauti
Bacologo, nato a Padova nel 1845, ivi morto il 15 febbraio 1927. Laureatosi in medicina a Vienna, fu chiamato nel 1871 a organizzare la stazione bacologica di Padova, [...] e alla quale dedicò quasi tutta la vita.
L'opera del V. è copiosissima e si può affermare che non esiste argomento riguardante il baco da seta che non sia stato oggetto dei suoi studî. Fra le molte ricerche di carattere scientifico, ricorderemo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] come "lo strumento razionale [ratio] che convince [fidem facere] di una cosa dubbia". Di qui Boezio parte per affermare che, se l'argomento è ciò che è addotto a provare qualcosa, e se può essere provato soltanto ciò che è dubbio, là dove si pone un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] greca. Entrambi prendono le mosse dal tipico problema al quale si trova di fronte un commentatore: una lacuna in un argomento. In un caso, Archimede chiede di trovare due segmenti che stiano in proporzione continua con due altri segmenti dati; nell ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Sono davvero molteplici le pronunce giurisprudenziali delle Corti Supreme ed i contributi [...] , Giuffrè; G. Buffone, con l’agilissimo ma molto utile e divulgativo Dalle notifiche telematiche al contributo unificato, Giuffrè. Su un argomento simile si veda anche A. Batà e V. Carbone, Le notificazioni, Ipsoa. Infine, di vari autori ed edito da ...
Leggi Tutto
FUBINI, Simone
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 23 ott. 1841 a Casale Monferrato da Salvador e da Allegra (nel registro anagrafico della locale comunità ebraica non è indicato il casato della madre). [...] des Menschen und der Thiere, XIV [1892], pp. 623-629, in coll. con A. Benedicenti).
Già in precedenza sull'argomento il F. aveva collaborato col Moleschott alla stesura di una vasta esposizione di ricerche, pubblicata a Torino nel 1879: Sull ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...