• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
10447 risultati
Tutti i risultati [10447]
Biografie [3429]
Letteratura [1234]
Diritto [939]
Storia [885]
Religioni [704]
Arti visive [569]
Medicina [515]
Temi generali [342]
Economia [293]
Diritto civile [307]

LORENZO da Pisa

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENZO da Pisa Giovanni Battista Picotti Nato a Terricciuola verso il 1391, attese prima all'arte dell'orafo, poi studiò a Firenze, a Ferrara, a Bologna, fu canonico di S. Lorenzo in Firenze (già dal [...] Studio fiorentino, cameriere di Niccolò V; morì nel 1465. Dotto umanista e predicatore apprezzato, lasciò scritti d'argomento biblico, teologico, filosofico, lodati con qualche riserva dal Ficino, inediti e quasi dimenticati. Sarebbe anche pisano ... Leggi Tutto

BENEŠ, Karel Josef

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Romanziere cèco, nato il 21 febbraio 1896 a Praga. Dopo il breve racconto Děvče s květinami (La ragazza dai fiori, 1920), destò interesse con il romanzo Dobrý člověk (Un buonuomo, 1925) storia d'un musico [...] balletto-mistero Ogelala (1925) ed il grottesco metafisico Nesmrtelní se setkávají (Gli immortali s'incontrano, 1928). Ad argomento dei suoi maggiori romanzi il B. sceglie problemi familiari e sociali, strani casi psicologici, puntando su situazioni ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – HOLLYWOOD – PRAGA

La scienza in Cina. Introduzione generale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina. Introduzione generale Francesca Bray Karine Chemla Georges Métailié Introduzione generale Prologo di Francesca Bray Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] base degli esempi precedenti, siamo ora in grado di spiegare le ragioni delle nostre scelte in merito ad alcuni argomenti correlati. In primo luogo, la decisione di includere, o di omettere, un capitolo sulla divinazione riflette il nostro desiderio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – TEMI GENERALI

MONGITORE, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONGITORE, Antonino Nicoletta Bazzano MONGITORE, Antonino. – Nacque a Palermo il 4 maggio 1663 da Giuseppe e da Anna Abbate. Giovanissimo fu istradato dal padre, contabile, a seguire le sue orme; tuttavia, [...] , da autodidatta, agli studi di diritto e teologia. Scrisse componimenti in latino, italiano e siciliano e due tragedie di argomento sacro, su s. Pietro e su s. Tecla, che distrusse vergognandosi della loro ingenuità. Il M. dimostrò presto grande ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – PATRIARCA ALESSANDRINO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – FRANCESCO CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGITORE, Antonino (2)
Mostra Tutti

barba

Enciclopedia Dantesca (1970)

barba Luigi Peirone Nelle opere di D. ha generalmente il suo usuale significato; cfr. If VI 16, XII 78, XX 107, XXXIII 113; Pg I 34; Cv I XII 8, III XIV 8. In Pg XXXI 68 Quando / per udir se' dolente, [...] alza la barba, e 74 e quando per la barba il viso chiese, / ben conobbi il velen de l'argomento, più probabilmente significa soltanto " mento " (o per esteso " viso ", come nello Scartazzini-Vandelli), significato ben attestato sia nel latino ... Leggi Tutto

Friedman Jerome Isaac

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Friedman Jerome Isaac Friedman 〈frìidmen〉 Jerome Isaac [STF] (n. Chicago 1930) Prof. di fisica nell'univ. di Chicago (1956), di Stanford (1957) e nel MIT (1960); nel 1990 ha ricevuto il premio Nobel [...] fisica, insieme a H.W. Rendal e R.E. Taylor, per le loro ricerche sulla diffusione profondamente anelastica di elettroni di grande energia, i cui risultati costituirono un notevole argomento a favore dell'ipotesi della struttura a quark degli adroni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: ELETTRONI – CHICAGO – ADRONI – QUARK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friedman Jerome Isaac (2)
Mostra Tutti

poliarmonico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

poliarmonico poliarmònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di poli- e armonico] [ANM] Funzione p. (precis., funzione n-armonica): funzione soddisfacente certe condizioni di regolarità e tale da dare lo zero applicando [...] a essa n volte consecutive l'operatore laplaciano; è una generalizzazione della nozione di funzione armonica ordinaria (che porta allo zero applicando una sola volta a essa il laplaciano, cioè se considerata come argomento dell'equazione di Laplace). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

Leonardo da Vinci

Enciclopedia on line

Leonardo da Vinci Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] . Madrid, Biblioteca Nacional: ms. 8936, noto come Madrid II, composto di due quaderni (rispettivamente datati 1503-05 e 1491-93; argomento vario), e ms. 8937, noto come Madrid I (datato 1493-97; statica, meccanica), l'uno e l'altro per lungo tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE – PITTURA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – ANATOMIA COMPARATA – IDRAULICA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – PARALLELOGRAMMA DELLE FORZE – APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leonardo da Vinci (9)
Mostra Tutti

Neckam, Alexander

Enciclopedia on line

Poligrafo (St. Alban's, Hertfordshire, 1157 - Kempsey, Worcestershire, 1217), noto anche come Alexander de Sancto Albano; insegnò a Dunstable, poi a Parigi (1180-86); prima del 1203 canonico regolare di [...] rerum, l'opera maggiore); favole in distici (Novus Aesopus, Novus Avianus); opere lessicografiche (De nominibus utensilium, Sacerdos ad altare); trattati d'argomento grammaticale e biblico (Corrogationes Promethei, Quaestiones de rebus theologicis). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRENCESTER – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neckam, Alexander (2)
Mostra Tutti

Detto d’Amore

Enciclopedia on line

Detto d’Amore Poemetto di cui sono pervenuti 2 frammenti di 480 settenari, pubblicato per la prima volta, con questo titolo, nel 1888. Scritto sotto l’influsso del Roman de la Rose, è quasi certamente [...] opera dello stesso autore del Fiore, ragione per la quale chi attribuisce questo a Dante deve attribuirgli anche il Detto. E proprio le minori qualità artistiche di quest’ultimo sono il principale argomento di coloro che negano l’attribuzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ROMAN DE LA ROSE – SETTENARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Detto d’Amore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 1045
Vocabolario
argoménto
argomento argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...
argomentàbile
argomentabile argomentàbile agg. [der. di argomentare]. – Che si può argomentare, spec. nel sign. di dedurre.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali