• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
10447 risultati
Tutti i risultati [10447]
Biografie [3429]
Letteratura [1234]
Diritto [939]
Storia [885]
Religioni [704]
Arti visive [569]
Medicina [515]
Temi generali [342]
Economia [293]
Diritto civile [307]

Fechner, Gustav Theodor

Enciclopedia on line

Fechner, Gustav Theodor Fisico e psicologo tedesco (Gross-Särchen, Lusazia, 1801 - Lipsia 1887); prof. di fisica all'univ. di Lipsia (1834), dovette ritirarsi (1839) per gravi condizioni di salute. Guarito, riprese attivamente [...] , di elettrochimica e sulla percezione dei colori. Insoddisfatto della ricerca sperimentale (donde le sue satire di argomento scientifico) si orientò verso gli studî filosofici facendosi assertore dell'idea di un cosmo animato in ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROMAGNETISMO – ELETTROCHIMICA – LOGARITMO – FILOSOFIA – LUSAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fechner, Gustav Theodor (2)
Mostra Tutti

Virginia

Enciclopedia on line

(lat. Virginia o Verginia) Eroina di una leggenda romana collegata all’abolizione del decemvirato (5° sec. a.C.) e alla restaurazione della libertà plebea: insidiata dal decemviro Appio Claudio, fu uccisa [...] la plebe e l’esercito, il decemvirato fu abbattuto, e Appio Claudio si uccise. L’episodio è analogo a quello di Lucrezia. L'argomento è stato più volte ripreso nella letteratura moderna, dalla tragedia V. di H. Sachs a un'altra di B. Accolti (1513 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: DECEMVIRO – VERGINIA

Grierson, Sir Herbert John Clifford

Enciclopedia on line

Critico e storico letterario scozzese (Lerwick, Scozia, 1866 - Cambridge 1960). Ha insegnato ad Aberdeen (1914-15) e all'univ. di Edimburgo (1915-35), dove è stato rettore (1936-39). È noto soprattutto [...] , Donne to Butler (1921), Crosscurrents in the literature of the sev enteenth century (1929). Tra i saggi di altro argomento si citano: The background of english literature (1925), Lyrical poetry from Blake to Hardy (1928), Letters of Sir Walter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALTER SCOTT – JOHN MILTON – JOHN DONNE – EDIMBURGO – ABERDEEN

Obey, André

Enciclopedia on line

Drammaturgo francese (Douai 1892 - Montsoreau, Maine-et-Loire, 1975). Giunto al successo con La souriante Madame Beudet (1921; trad. it. 1922), adattamento di una sua novella scritto in collab. con D. [...] presso il ministero dell'Educazione (1945) e amministratore della Comédie-Française (1946-47). Tra i suoi drammi, spesso di argomento biblico, mitologico o storico: Noë (1931); Vénus et Adonis (1932); Le trompeur de Séville (1937); L'homme de cendres ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESCHILO – DOUAI

Tresić-Pavičić, Ante

Enciclopedia on line

Scrittore croato (Vrbanj, isola di Lesina, 1867 - Spalato 1949); fu ambasciatore a Madrid e a Washington (1918-27). Sensibile al modello carducciano, nella sua poesia cercò di fondere la metrica classica [...] "Onde di pensieri e di sentimenti", 1903; Sutonski soneti "Sonetti crepuscolari", 1904). Dalla storia romana trae argomento la sua trilogia drammatica Finis reipublicae (1902-11), mentre altri drammi hanno per protagonisti figure della storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRICA CLASSICA – ISOLA DI LESINA – SPALATO – MADRID – CROATO

JACOBI, Friedrich Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

JACOBI, Friedrich Heinrich Pantaleo Carabellese Filosofo, fratello del poeta Johann Georg, nato a Düsseldorf il 25 gennaio 1743, morto a Monaco il 10 marzo 1819. Dal padre commerciante, fu anch'egli [...] e a Ginevra, dove pur lesse opere di filosofia e trasse forse dalla lettura di alcune operette kantiane (L'unico argomento per la dimostrazione dell'esistenza di Dio; L'evidenza nelle scienze metafisiche) quel senso dell'intima profondità dei più ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – CRITICA DELLA RAGION PURA – ESISTENZA DI DIO – IRRAZIONALISMO – IMMANENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOBI, Friedrich Heinrich (2)
Mostra Tutti

DECORAZIONI

Enciclopedia Italiana (1931)

Sono quelle speciali insegne che il capo dello stato conferisce ai cittadini degni di speciale considerazione, autorizzandoli a fregiarsi pubblicamente di esse. In senso più ampio la parola decorazione [...] stricto sensu, costituirebbe soltanto l'esteriore ornamento. Considerato sotto l'uno o sotto l'altro dei due aspetti, l'argomento delle decorazioni rientra nel campo del diritto pubblico. Anzi, negli stati retti a regime monarchico, e anche in alcune ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO II DI BORBONE – SANTA SEDE – CATANIA – DIGESTO – TORINO

ANET, Claude

Enciclopedia Italiana (1929)

Pseudonimo dello scrittore francese Jean Schopfer, nato a Morges (Svizzera) il 28 maggio 1868. Studiò alla Sorbona e si laureò in filosofia, interessandosi però in pari tempo anche di questioni artistiche [...] rappresentante a Parigi di una ditta nordamericana; divenuto poi giornalista, percorse come tale gran parte dell'Europa, traendone argomento a colorite e brillanti corrispondenze. Il Voyage idéal en Italie (1899), e, più ancora, per l'esotica novità ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN SCHOPFER – FINLANDIA – SVIZZERA – SORBONA – ISPAHAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANET, Claude (1)
Mostra Tutti

PINO, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1935)

PINO, Bernardino Giulio Natali Commediografo e moralista, nacque a Cagli, dove fu abate di Sant'Angelo di Sortecchio e poi proposto della cattedrale sino alla morte, avvenuta nel 1601. Fu in relazione [...] con Torquato, che ne lodò in un sonetto il "leggiadro e vago stile". Restano di lui ragionamenti e lettere d'argomento morale e letterario, e alcune commedie, per le quali è specialmente nominato nelle storie della letteratura: Lo Sbratta (1552), Gl ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO TASSO – BRANCUTI – SONETTO – CAGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINO, Bernardino (2)
Mostra Tutti

MUWASHSHAḤAH

Enciclopedia Italiana (1934)

MUWASHSHAḤAH . Nome di una forma strofica (destinata al canto) di poesia araba medievale, consistente in un preludio di uno o due versi, e in una serie di "stanze", ognuna delle quali è conclusa da un [...] ritornello (qufl) ripetente le rime del preludio. Ignota all'epoca classica della poesia araba, la muwashshaḥah comparve intorno al sec. IX-X, ed ebbe particolare fioritura nella poesia araba di Spagna; argomento preferito fu quello amoroso. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 1045
Vocabolario
argoménto
argomento argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...
argomentàbile
argomentabile argomentàbile agg. [der. di argomentare]. – Che si può argomentare, spec. nel sign. di dedurre.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali