• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
10447 risultati
Tutti i risultati [10447]
Biografie [3429]
Letteratura [1234]
Diritto [939]
Storia [885]
Religioni [704]
Arti visive [569]
Medicina [515]
Temi generali [342]
Economia [293]
Diritto civile [307]

Frazetta, Frank

Enciclopedia on line

Frazetta, Frank Illustratore statunitense (New York 1928 - Fort Myers, Florida, 2010). Autore prima di storie a fumetti (Snowman, 1944; Golden arrow e Shining knight, 1949; Thun'da, 1951; Johnny Comet, 1952) che, pur [...] avuto vita breve, si è poi dedicato, inaugurando uno stile che ha avuto non pochi imitatori, all'illustrazione di copertine di libri e di manifesti per il cinema di argomento fantastico (storie di Conan, barbaro eroe di epoche remote, Tarzan, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – FLORIDA

Seligmann, Kurt

Enciclopedia on line

Pittore (Basilea 1900 - Middletown 1961). Fu in contatto con il gruppo Abstraction-Création e con il movimento surrealista; le sue prime opere risentono dell'influenza di Arp e Miró. Nel 1939 si trasferì [...] . Nelle sue ultime opere, ispirate alla mitologia classica, i personaggi sono trasposti in forme ambigue del regno minerale o vegetale. Affascinato dal mondo della magia, S. scrisse anche un saggio su questo argomento: The mirror of magic (1948). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – SURREALISTA – BASILEA

Marner, Konrad

Enciclopedia on line

Poeta tedesco nativo della Svevia, vissuto intorno alla metà del sec. 13º, assassinato tra il 1267 e il 1287. Compose pregiate poesie latine e precorse i Meistersinger con poesie gnomiche, polemiche e [...] (Sprüche) alla maniera di Walther von der Vogelweide, parteggiando per l'Impero. Scrisse carmi in lode di Corradino di Svevia quando questi si recò in Italia, nel 1267. Importante un suo repertorio di canti di argomento eroico antico-germanico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – CORRADINO DI SVEVIA – ITALIA

Cassel, Paulus Stephanus

Enciclopedia on line

Storico, teologo e poeta tedesco (Grossglogau, Slesia, 1821 - Berlino 1892). Fece, sotto l'influsso di L. von Ranke, ricerche di storia magiara (1849) ed ebraica (1851). Poi fu attratto da studî, d'ispirazione [...] , sulla "simbolica" nella vita etico-religiosa (Kaiser und Königsthrone in Geschichte, Symbol und Sage, 1874; Die Symbolik des Blutes, 1882). Scrisse anche su problemi di teologia, e ha lasciato alcune raccolte di versi d'argomento religioso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: TEOLOGIA – BERLINO – TEDESCO – SLESIA

EPOPEA

Enciclopedia Italiana (1932)

Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] dalla finezza di senso ritmico che, com'è noto, sono proprie del cieco. Già la Tebaide, che, poiché tratta di un argomento preso dalla leggenda della madrepatria, può essere più antica dell'Iliade e che dal più antico degli elegiaci, Callino (v.), è ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – PANIASSI DI ALICARNASSO – FRANCESCO BRACCIOLINI – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPOPEA (2)
Mostra Tutti

ZAMA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMA (Zama) Pietro Romanelli Almeno due città di questo nome sono esistite nell'Africa. Ma l'indeterminatezza delle indicazioni fornite dalle fonti letterarie e l'incertezza delle testimonianze archeologiche [...] precisione né le vicende storiche dell'una e dell'altra né la loro rispettiva ubicazione; e ciò nonostante che intorno all'argomento si sia ricercato e discusso da dotti di ogni paese, desiderosi di determinare il luogo ove fu combattuta la battaglia ... Leggi Tutto

MINIERI RICCIO, Camillo

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIERI RICCIO, Camillo Giuseppe Paladino Storico, nato a Napoli il 18 ottobre 1813, morto ivi il 6 maggio 1882. Si laureò in legge il 14 giugno 1834, ma presto passò a occuparsi di storia napoletana. [...] regno di Napoli e più tardi si diede a studiare i documenti dell'archivio napoletano riflettenti la dominazione angioina: argomento sul quale scrisse dotti lavori. Nel 1848 fu segretario della Giunta della Biblioteca Borbonica e nel'60 membro della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIERI RICCIO, Camillo (2)
Mostra Tutti

GLADKOV, Fedor Vasil′evič

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GLADKOV, Fedor Vasil′evič Scrittore russo-sovietico. Nato nel 1883 in una famiglia di contadini "vecchi credenti" a Černovka (governatorato di Saratov) fu operaio tipografo e maestro. Partecipò al movimento [...] l'attenzione. Solo nel 1925 col romanzo Cemento passò in prima fila tra gli scrittori cosiddetti proletarî, prendendo ad argomento la ricostruzione sociale e industriale dell'U.R.S.S., su sfondo naturalistico, ma con tendenza ad analisi psicologiche ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLADKOV, Fedor Vasil′evič (1)
Mostra Tutti

BAS, Giulio

Enciclopedia Italiana (1930)

Teorico e compositore di musica, nato a Venezia il 21 aprile 1874, morto a Vobbia presso Genova il 27 luglio 1929. Iniziò gli studî musicali col Tebaldini e li proseguì a Monaco; fu quindi organista a [...] ad insegnare nel conservatorio di Milano. Specializzatosi nello studio del canto gregoriano, pubblicò molti e notevoli scritti sull'argomento e collaborò per la parte del ritmo e dell'armonia (nel vol. VII) alla Paléographie Musicale dei Benedettini ... Leggi Tutto
TAGS: CANTO GREGORIANO – MUSICA SACRA – GENOVA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAS, Giulio (2)
Mostra Tutti

SCHIEBELER, Daniel

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIEBELER, Daniel Carlo Grünanger Poeta, nato ad Amburgo il 25 marzo 1741, ivi morto il 19 agosto 1771. Studiò legge, prima a Gottinga e quindi a Lipsia. Laureatosi, ritornò in patria ed ottenne il [...] di Amburgo e tipico rappresentante del rococò letterario, lo Sch. coltivò soprattutto i due generi della romanza burlesca di argomento mitologico o leggendario (Romanzen mit Melodien, Amburgo 1767), che, sull'esempio di J. W. Gleim, derivò da modelli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 1045
Vocabolario
argoménto
argomento argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...
argomentàbile
argomentabile argomentàbile agg. [der. di argomentare]. – Che si può argomentare, spec. nel sign. di dedurre.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali