Poeta (Genova 1565 - ivi 1623). Visse dapprima a Padova, da dove nel 1591 passò a Genova. Innamorato di Aurelia Spinola, morta nel 1596, le dedicò la sua raccolta di Rime del 1601; s'innamorò poi di una [...] gnomica, eroica e sacra, anche nella forma della canzonetta ronsardiana (come nelle Rime del 1611). Scrisse anche due poemi d'argomento sacro, Lazzaro il mendico (1614) e La reina Ester (1615), tragedie, e un dialogo sul poema eroico, Il Gonzaga ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Pozzuolo, Perugia, 1912 - Tuoro sul Trasimeno 1995); prof. univ. dal 1953, insegnò filosofia teoretica nell'univ. di Bologna. Il suo pensiero, sotto l'influsso dell'ontologismo di P. [...] ". Opere principali: Noluntas (1941); Schopenhauer (1942); Spinoza (1946); L'ascetica di Heidegger (1949); L'ascesi di coscienza e l'argomento di s. Anselmo (1951); La filosofia pura (1959); Il senso della storia (1963); L'etica nelle sue condizioni ...
Leggi Tutto
Monaco e scrittore (Jonswil, Svizzera, 840 circa - S. Gallo 912), maestro e bibliotecario nel monastero di S. Gallo. Contribuì allo sviluppo del testo e delle melodie delle Sequenze religiose; scrisse [...] inoltre un ampio Martyrologium e una Notatio sui varî commentatori della Bibbia. Fu beatificato nel 1512. Della sua teoria musicale nulla sappiamo perché un suo trattato sull'argomento è andato perduto; di una Vita s. Galli rimangono solo frammenti. ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore d'arte (Plymouth 1793 - Pisa 1865). Studiò a Plymouth, Londra, Parigi; il suo Napoleone a bordo del Bellerofonte (1816; Plymouth Art gallery) ebbe successo; viaggiò in Grecia e in Italia [...] Roma e acquistando una eccezionale esperienza di conoscitore d'arte, di cui si valse quando, divenuto direttore della National Gallery di Londra, l'arricchì di capolavori soprattutto italiani. Scrisse anche varî saggi di argomento storico-artistico. ...
Leggi Tutto
Rimatore (n. Treviso 1290 - m. dopo il 1348). Laureatosi a Bologna, insegnò diritto nello Studio della sua città natale (1318) e ricoprì incarichi politici. Il suo canzoniere (in gran parte contenuto in [...] codice ritrovato a Siviglia nel 1955, pubbl. col tit. Canzoniere sivigliano a cura di M. S. Elsheikh, 1973) comprende 5 canzoni e circa 440 sonetti; vi fanno spicco, più che le composizioni di derivazione stilnovistica, quelle di argomento politico. ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL
Raffaele Ciasca
. È stata una delle più complesse questioni che abbiano agitato la vita italiana dopo l'unificazione del regno. Non sospettata nei primi decennî dopo l'unità [...] non meridionali (tra i quali primi, non per ordine di tempo soltanto, L. Franchetti e S. Sonnino) e divenne argomento di lunghe e vivaci discussioni fra sociologi, storici, economisti, uomini politici. I risultati dell'inchiesta agraria dell''81, la ...
Leggi Tutto
TERMICI, TRATTAMENTI (XXXIII, p. 557; App. II, 11, p. 972)
Francesco MAZZOLENI
Nelle voci citate sono ampiamente trattati i processi di tempra, rinvenimento e ricottura degli acciai, secondo i metodi [...] studio delle curve ad S, o curve di Bain. Sotto la voce duralluminio (XIII, p. 291), è invece svolto ampiamente l'argomento del t. t. di questa lega, esempio tipico di una estesissima categoria di altre leghe per le quali sono applicabili trattamenti ...
Leggi Tutto
SIDMOUTH, Henry Addington, primo visconte
Florence M. G. Higham
Statista inglese, nato nel 1757, morto nel 1844. Fu sin dalla fanciullezza amico di William Pitt il Giovane. Membro del parlamento per [...] nel 1789, il solo serio dissenso che ebbe con Pitt fu nella questione dell'emancipazione cattolica in Irlanda, poiché in questo argomento egli la pensava da fervente credente al pari di Giorgio III.
Quando nel 1801, dopo aver realizzato l'unione con ...
Leggi Tutto
Mineralogista, petrografo e chimico, nato a Carouge, presso Ginevra, il 13 febbraio 1866, ivi morto il 20 ottobre 1932. Laureato in fisica a Ginevra, vi divenne professore di mineralogia e petrografia [...] di chimica analitica nel 1900, nonché direttore del laboratorio di chimica analitica e applicata.
Numerosissimi (oltre 350) e di argomento vario sono i suoi scritti. Con i due: Sur les constantes optiques de quelques minéraux et sur les variations de ...
Leggi Tutto
GILLETTE, William
Autore drammatico e attore americano, nato a Hartford (Connecticut) il 24 luglio 1855. Presenta un raro caso di equilibrio tra le due tendenze di scrittore e attore. Compose drammi [...] Service (1895), dove si glorifica la figura di un oscuro eroe del servizio segreto durante la guerra del 1860: analogo argomento aveva ispirato un altro dramma, Held by the Enemy (1886). Basterà inoltre ricordare, oltre a un dramma su Sherlock Holmes ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...