MAC LAUGHLIN, Andrew Cunningham
Vittorio GABRIELI
Storico, nato a Beardstown (Illinois) il 14 febbraio 1861, morto a Chicago il 24 settembre 1947. Direttore dell'ufficio di ricerche storiche della Carnegie [...] Association e direttore della American Historical Review.
Specialista di storia della costituzione, scrisse numerose opere sull'argomento, fra cui vanno ricordate: The Confederation and the Constitution, 1905; The Courts, the Constitution and the ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli straordinari sviluppi della logica dell’Ottocento vanno visti alla luce della coeva [...] sono mortali” è una proposizione complessa al cui interno operano le due funzioni “(–) è uomo” e “(–) è mortale” i cui argomenti sono variabili. Vale a dire, per ogni x, se x è uomo, allora x è mortale. Formalmente (nella nostra notazione diversa ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Libera
Sandra Linguerri
– Nacque a Verona il 17 maggio 1890 da Luigi, professore di filosofia noto per le sue idee agnostiche, e da Speranza Scolari, insegnante di francese.
Dopo aver conseguito [...] all’Università di Padova, ove fu pupilla di Tullio Levi-Civita. Per l’esame finale fu indirizzata dal maestro verso un argomento di punta in meccanica celeste, che lui stesso coltivò a più riprese: il problema dei tre corpi.
La questione di fondo ...
Leggi Tutto
biologia della conservazione
biologìa della conservazióne locuz. sost. f. – Originata recentemente dall’interazione tra varie discipline, quali la botanica, la zoologia, l’ecologia, la genetica, l’etologia [...] animali e vegetali a rischio di scomparsa. Secondo Richard B. Primack, autore di un fondamentale testo sull’argomento (A primer of conservation biology, 2004), la moderna biologia della conservazione ha essenzialmente tre finalità: analizzare e ...
Leggi Tutto
Landau Lev Davidovich
Landau 〈landàu〉 Lev Davidovich [STF] (Baku 1908 - Mosca 1968) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Karkov (1932) e poi in quella di Mosca (1938); per le sue ricerche sulla superfluidità [...] di scattering di L. generalizzate: v. liquido quantistico di particelle cariche: III 439 b. ◆ [FML] Argomento unidimensionale di L. generalizzato: argomento generale che mostra l'impossibilità di transizioni di fase a temperatura T>0 in sistemi ...
Leggi Tutto
antifemminicidio
(anti-femminicidio), agg. Che contrasta il fenomeno dell’eliminazione fisica o dell’annientamento morale della donna e del suo ruolo sociale.
• Davanti alle telecamere de La7 va in onda [...] genere e razza. (Micol Paglia, Giornale d’Italia, 14 maggio 2013, p. 3, Attualità) • Altro argomento forte delle resistenze delle femministe, il primo argomento a ben vedere i blog delle frange più radicali ma presente anche nelle discussioni di «Se ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio informatico, lo spazio virtuale dove risiedono le informazioni disponibili in una rete di calcolatori.
È divenuto rilevante con Internet, che consente di accedere a un ambiente informativo [...] di pagine informative contenenti, oltre alle informazioni specifiche, anche l'indirizzo di accesso ad altre pagine di argomento similare. Tale esplorazione ( navigazione) appare come il movimento in uno spazio nel quale le informazioni sono contenute ...
Leggi Tutto
Glottologo e filologo tedesco (Berlino 1866 - Vienna 1956), prof. nelle univ. di Marburgo e di Vienna. Profondo conoscitore della lingua greca, aprì nuove vie d'indagine con il volume Einleitung in die [...] Coltivò anche il tema della formazione etnica e linguistica di diversi popoli dell'area mediterranea protostorica, pubblicando sull'argomento numerose memorie nella rivista Glotta da lui stesso fondata nel 1909. Si occupò anche di geolinguistica, di ...
Leggi Tutto
Poeta e saggista (Londra 1618 - ivi 1667). È cronologicamente l'ultimo dei poeti "metafisici" e il precursore di J. Dryden. Precocissimo, nel 1633 divenne famoso con i Poetical Blossoms; pubblicò poi The [...] volte ristampata. Introdusse in Inghilterra l'ode "pindarica" a strofe irregolari (Pindarique Odes) e in Davideis tentò il poema eroico d'argomento biblico. Oggi i suoi Essays in prosa, che risentono di Montaigne, sono più apprezzati dei suoi versi. ...
Leggi Tutto
Egittologo (Boulogne-sur-Mer 1821 - Būlāq, Il Cairo, 1881). Incaricato nel 1850 di una missione in Egitto, per ricercarvi manoscritti copti, scoprì e scavò negli anni successivi il serapeo di Saqqāra presso [...] nei più importanti siti archeologici dell'Egitto, raccogliendo poi a Būlāq il materiale archeologico scavato. Gli si debbono molte pubblicazioni di argomento archeologico egiziano, tra cui quelle su Abido (1870-80), Dandara (1873) e Karnak (1875). ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...