Pittore austriaco (St. Martin in Lofer, presso Salisburgo, 1887 - Vienna 1930). Studiò all'accademia di Vienna, dalla quale si ritirò per protesta contro l'insegnamento nel 1909, fondando con altri studenti [...] Veneziani a Cézanne, rafforzò la sua personalità di colorista. Nel 1919 si stabilì presso Salisburgo e si dedicò anche alla pittura di argomento religioso (parrocchiale di Morzg). Scrisse Neue Malerei in Österreich. Betrachtungen eines Malers (1922). ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] v'è qualche cosa di vero, ma vi è anche molta affrettata superficialità. In queste elegie domina certamente la monotonia degli argomenti; l'animo è assorto in un solo pensiero e teso a un solo desiderio; la potenza espressiva vi è scarsa, poiché ...
Leggi Tutto
REITZ, Edgar
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico tedesco, nato a Morbach (Hunsrück) il 1° novembre 1932. L'apprendistato (come assistente al montaggio e operatore di macchina) avvenne a Monaco [...] legato a ricerche d'avanguardia. La diligente preparazione tecnica gli consentì di curare la fotografia dei primi documentari − di argomento industriale − da lui diretti e, più avanti, del film di esordio di A. Kluge di cui, agli inizi, sentirà ...
Leggi Tutto
Collezionista e studioso di antichità, nato nel 1664 a Lugnano nel Lazio (presso Valmontone), morto a Roma il 1° febbraio 1747. Dedicò la lunga vita allo studio dell'antichità e alla formazione di un'insigne [...] la sua morte, in cui riunì monete, specchi graffiti, piombi, tessere, bulle e oggetti minuti e rari, che furono poi l'argomento delle sue principali pubblicazioni, oggi ancora non prive di valore.
Ricordiamo: Le bolle d'oro ecc. (Roma 1732); Dei tali ...
Leggi Tutto
Pubblicista e storico tedesco, nato a Praga il 7 aprile 1829. Studiò legge e storia a Vienna. Dopo l'inizio dell'era costituzionale in Austria (1860), si diede al giornalismo, ma fu processato per aver [...] da allora soltanto agli studî. La sua prima opera importante, Julius II und die Gründung des Kirchenstaates (Gotha 1878) lo portò a trattare un argomento sul quale tornò con la Geschichte des Kirchenstaates (voll. 2, Gotha 1880-82). Ad un altro ...
Leggi Tutto
QUARTI TREVANO, Marino
Vittorio A. Sironi
QUARTI TREVANO, Marino. – Nacque a Venezia da Giovanni Luigi ed Emilia Giani, il 12 agosto 1910.
Si laureò presso la facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] degli ematomi intracerebrali, sotto la guida del direttore della clinica neurologica, Giovanni Battista Belloni. L’argomento evidenziava come sin dall’inizio il suo interesse fosse rivolto alle problematiche neurocliniche.
Nel 1936 cominciò ...
Leggi Tutto
Macrobiotica
Anna Maria Paolucci
Nell'accezione più comune del termine, per macrobiotica (derivato dal greco μακροβίοτος, "longevo") si intende un regime alimentare di origine orientale, alternativo [...] pseudonimo di N. Sakurazawa) e successivamente divulgato e commercializzato da M. Kushi, autore di numerosi testi sull'argomento. L'identificazione della macrobiotica con un particolare tipo di dieta è tuttavia limitativo perché, nelle intenzioni dei ...
Leggi Tutto
Poeta (Campomaggiore, Trento, 1814 - Roma 1884). La sua opera Edmenegarda ha segnato una data importantissima nella storia della poesia italiana dell'Ottocento. Essa è la prima testimonianza del nuovo [...] le sue ceneri furono trasportate dopo la redenzione del Trentino, nel 1923.
Opere
Se Edmenegarda col suo argomento contemporaneo e i concreti particolari del racconto obbedisce all'esigenza realistica propria del Romanticismo, P. non proseguì ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Fonthill, Wiltshire, 1760 - Lansdown Hill, presso Bath, 1844). Dilettante, esotista, bibliofilo, B. è un tipico rappresentante del preromanticismo. Scrisse: Biographical memoirs of extraordinary [...] col titolo: Italy: with sketches of Spain and Portugal. È ricordato soprattutto per Vathek, racconto in francese, di argomento orientale, secondo la moda del tempo, dalla quale si differenzia per una inquietudine già preromantica. La 1a ediz. uscì ...
Leggi Tutto
Indice dei libri del mese, L’ (o L'Indice) Mensile italiano d’informazione culturale fondato nel 1984 da un gruppo di intellettuali, tra cui C. Cases, G. G. Migone, G. L. Beccaria, D. Marconi, T. Regge, [...] produzione libraria italiana attraverso recensioni e schede (che costituiscono la parte centrale della rivista), e rubriche di vario argomento, che spaziano dall’editoria al cinema, dall’arte alla lirica, nonché interviste e interventi di vario tipo ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...