• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
10447 risultati
Tutti i risultati [10447]
Biografie [3429]
Letteratura [1234]
Diritto [939]
Storia [885]
Religioni [704]
Arti visive [569]
Medicina [515]
Temi generali [342]
Economia [293]
Diritto civile [307]

convenevoli

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per convenevoli s’intende un insieme di atti e formule verbali che denotano un comportamento formalmente cortese e che si ripetono in maniera rituale in determinate circostanze. Espressioni quali come [...] lo scambio comunicativo, collocandosi, in genere, dopo i saluti (➔ saluto, formule di) e prima dell’introduzione dell’argomento centrale della conversazione, di solito segnalato da un marcatore discorsivo (nell’es. qui sotto: senti) (➔ segnali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: PRAGMATISMO – TORINO – ROMA

MANNA, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNA, Gennaro Fulvio Conti Nacque all'Aquila il 26 apr. 1861 da Cesare, professore di medicina, e dalla baronessa Amalia Antonelli. Compì gli studi liceali nella città natale e, dopo essersi laureato [...] e fu tra i civilisti più apprezzati del foro della capitale. Fra il 1885 e il 1888 pubblicò alcune monografie di argomento giuridico, perlopiù inerenti questioni di diritto romano, che furono tradotte anche in Germania e gli valsero la libera docenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

disputazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

disputazione Sofia Vanni Rovighi Trattazione di un problema mediante la discussione di argomenti pro e contra. È una forma tipica dell'insegnamento medievale. In Cv II XII 7 D. dice di essere andato [...] , con la quaestio ordinaria e la quaestio de quolibet. La d. ordinaria era tenuta parecchie volte l'anno sopra un argomento scelto probabilmente dal maestro, davanti agli scolari e ai baccellieri; la d. quodlibetale, più solenne, era tenuta una o due ... Leggi Tutto

francescana, scuola

Dizionario di filosofia (2009)

francescana, scuola Denominazione con cui si intende l’orientamento filosofico e teologico sviluppatosi in seno all’ordine francescano tra il sec. 13° e il 14°. La nascita della scuola può essere fatta [...] ’aristotelismo e al tomismo, i filosofi francescani si richiamarono soprattutto al pensiero di Agostino. Sostenitori dell’argomento ontologico di Anselmo, difesero la dottrina agostiniana dell’illuminazione e la tesi dell’ilemorfismo universale; in ... Leggi Tutto

lacrimologia

NEOLOGISMI (2018)

lacrimologia s. f. (iron.) Lo studio del perché l’essere umano piange. • Spiega [Tom] Lutz: «Nel 1760 il poeta Edgar Young suggerì ai suoi lettori di studiare la filosofia delle lacrime, perché si tratterebbe [...] mai state prese in considerazione come oggetto di indagine. Né lamentologia né lacrimologia, e neppure studi accademici dedicati all’argomento». (Aldo Grasso, Corriere della sera, 31 luglio 2011, p. 27, Cultura). - Composto dal s. f. lacrima con l ... Leggi Tutto

Brilli, Attilio

Enciclopedia on line

Brilli, Attilio. – Docente universitario e scrittore italiano (n. 1936). Già professore ordinario di Letteratura angloamericana presso l'Università di Siena, ha pubblicato saggi su autori inglesi, irlandesi [...] I Meridiani. Ritenuto uno tra i massimi storici della letteratura di viaggio, è autore di numerosi testi storici e interpretativi sull'argomento, tra i quali vanno citati lo studio sulla pratica del Grand Tour Quando viaggiare era un'arte (1995), gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – GRAND TOUR – MEDIOEVO – ITALIA – MECCA

Cavallo, Guglielmo

Enciclopedia on line

Paleografo italiano (n. Carovigno 1938). Prof. di paleografia latina presso la Scuola speciale per archivisti e bibliotecari di Roma (dal 1975) e di paleografia greca presso l'Università degli studi di [...] tradizione cristiana, alla storia del libro e delle grandi raccolte antiche e medievali greche e latine. Su quest'ultimo argomento ha curato la serie Libri, editori e pubblico nel mondo antico per Laterza (dal 1975). Successivamente ha incentrato i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – RABANO MAURO – INCUNABOLI – PALEOGRAFO – CAROVIGNO

Marconi, Diego

Enciclopedia on line

Filosofo italiano (n. Torino 1947). Allievo di L. Pareyson, dopo la laurea in Filosofia a Torino (1969) ha intrapreso la carriera accademica e ha conseguito il dottorato a Pittsburgh (1980) con una tesi [...] ed è stato uno dei primi italiani a proporre la collaborazione tra filosofi, scienziati cognitivi e informatici (sull’argomento ha pubblicato in particolare Lexical Competence nel 1997 e Filosofia e scienza cognitiva nel 2001); in seguito ha studiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SCIENZIATI COGNITIVI – PITTSBURGH – TORINO – HEGEL

Fischer, Leck

Enciclopedia on line

Romanziere e commediografo danese (Copenaghen 1904 - Lyngby 1956). Tipico esponente della letteratura degli anni Trenta, predilesse nei suoi romanzi il tema della rassegnata quotidianità dei piccoli uomini [...] ", 1933); Det maa gerne blive Mandag ("Venga pure il lunedì", 1934); Hvordan i morgen? ("E domani?", 1938). Diverso l'argomento del suo miglior romanzo, En kvinde paa fyrre ("Una donna sulla quarantina", 1940), storia di una donna che ha cercato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN

Previtali, Fernando

Enciclopedia on line

Previtali, Fernando Direttore d'orchestra italiano (Adria 1907 - Roma 1985). Studiò al conservatorio di Torino. Dal 1928 al 1936 fu collaboratore di V. Gui nella direzione dell'orchestra sinfonica di Firenze, dal 1936 al [...] della Radio di Roma, dal 1953 al 1972 direttore stabile e consulente artistico dell'accademia di Santa Cecilia in Roma. Diede numerosissimi concerti in Europa e in America. Fu anche autore di alcune composizioni e di scritti di argomento musicale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – FIRENZE – TORINO – EUROPA – ADRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Previtali, Fernando (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92 ... 1045
Vocabolario
argoménto
argomento argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...
argomentàbile
argomentabile argomentàbile agg. [der. di argomentare]. – Che si può argomentare, spec. nel sign. di dedurre.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali