LATIMER, Hugh
Florence M. G. Higham
Vescovo di Worcester. Nacque forse nel 1485, da un agricoltore del Leicestershire. Addottoratosi in lettere e filosofia nel 1514, prese gli ordini sacri a Lincoln [...] 1524 divenne baccelliere in teologia, con una orazione diretta contro Melantone. Pur tuttavia le sue prediche erano soprattutto di argomento morale più che teologico. Nel 1525 il vescovo West incaricò il giovane L. di predicare contro Lutero: ma L ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] mi par, compensade tutte cose, k'el' è mejo ke ella sia recta da un" (18). E via poi con una serie di argomentazioni note ed usuali; per prima quella che in natura tutti i corpi sono controllati soltanto dal cuore; poi che tutti gli animali hanno ...
Leggi Tutto
Giovanni di Garlandia
Fabrizio Beggiato
Studioso e trattatista, nato in Inghilterra verso il 1180; studiò prima a Oxford e poi a Parigi dove fu discepolo di Alano da Lilla, e prese il soprannome ‛ de [...] all'università di Tolosa, ma nel 1231 tornò a Parigi dove continuò a insegnare e compose varie opere di erudizione e di argomento religioso. Non si hanno più notizie di lui dai primi anni della seconda metà del secolo.
La sua Poetria de arte prosaica ...
Leggi Tutto
Fuksas, Massimiliano
Fùksas, Massimiliano. – Architetto (n. Roma 1944); insegna in numerose università in Europa e negli Stati Uniti. Si è laureato con L. Quaroni all'università di Roma nel 1969, ma [...] interessato allo studio delle criticità delle periferie delle grandi aree metropolitane contemporanee, ha dedicato a questo argomento la 7a Biennale di architettura di Venezia (1998), che ha diretto e intitolato Less aesthetichs, more ...
Leggi Tutto
lamentologia
s. f. (iron.) Lo studio del perché l’essere umano si lamenta.
• Spiega [Tom] Lutz: «Nel 1760 il poeta Edgar Young suggerì ai suoi lettori di studiare la filosofia delle lacrime, perché si [...] mai state prese in considerazione come oggetto di indagine. Né lamentologia né lacrimologia, e neppure studi accademici dedicati all’argomento». (Aldo Grasso, Corriere della sera, 31 luglio 2011, p. 27, Cultura).
- Composto dal s. m. lamento con l ...
Leggi Tutto
Filosofo (Edimburgo 1711 - ivi 1776). Rimasto orfano di padre a tre anni, trascorse l'infanzia a Ninewells con la madre. Successivamente fu di nuovo a Edimburgo e studiò in quella università. Nel 1734 [...] , e successivamente segretario d'ambasciata in varî paesi d'Europa. Intanto pubblicò una serie di Essays di vario argomento (morali, politici, economici, letterarî), in più edizioni a partire dal 1741, e, rispettivamente nel 1748 e nel 1751 ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] lettere, venivano educati alla pratica dell’equitazione, dell’arco, della scherma, della lotta ecc. Furono pubblicati inoltre vari trattati di argomento sportivo, dovuti a P. Vergerio, L.B. Alberti, E.S. Piccolomini, M. Vegio ecc.
Fuori d’Italia, in ...
Leggi Tutto
Poeta greco (524 circa - 435 circa a. C.), il principale rappresentante della commedia dorica siciliana, detto falsamente di Coo, visse a Siracusa, alla corte di Gelone e Ierone. Avrebbe scritto, secondo [...] (per es. Odisseo disertore, Odisseo naufrago, Sirene, Ciclope, del ciclo di Ulisse; altre della leggenda di Eracle), e di argomento umano (il Contadino, Terra e mare, la Megarese). Brevi, di 300-400 versi, prive del coro, avevano struttura semplice ...
Leggi Tutto
Benedettino (n. nel territorio di Benevento 1030 circa - m. Roma prima del 1105); monaco a Montecassino dal 1060 circa sotto l'abate Desiderio, al quale fu legato da grande amicizia, vi fu maestro di grammatica [...] compito di difendere, nel sinodo romano, la dottrina ortodossa sull'eucarestia contro Berengario di Tours, e scrisse sull'argomento un trattato, andato perduto, De corpore Christi; intervenendo poi nella lotta tra papato e impero compose una seconda ...
Leggi Tutto
Letterato e diplomatico (Bibbiena 1470 - Roma 1520). Fedele ai Medici anche nell'esilio, da Leone X fu creato cardinale (1513) e gli furono affidate importanti missioni diplomatiche. Fu legato presso l'esercito [...] stesso pontefice ma la critica storica oggi esclude questa ipotesi. Lasciò, oltre a molte e acute lettere (non poche di argomento amoroso), la Calandria (rappresentata a Urbino nel 1513, con prologo di B. Castiglione; in Vaticano nel 1518; alla corte ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...