Botanico (Breslavia 1832 - Würzburg 1897). Si può considerare il fondatore della fisiologia vegetale moderna di cui, coordinando e completando le ricerche di A. de Saussure, di A. Ingenhousz, di J. von [...] e applicò il metodo di acquacoltura per determinare l'importanza di varî sali minerali. Il suo Handbuch der Experimentalphysiologie der Pflanzen (1865) è il primo manuale sull'argomento. Pubblicò anche il primo trattato generale di botanica (1866). ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] dura come pietra: per il tempo, chi le attribuisce al 1296 circa, chi al 1306-07 e chi al 1310; e per l'argomento, chi vi vede una passione reale e turbinosa che avrebbe investito il poeta, chi una pura allegoria, e chi un nuovo esperimento d'arte ...
Leggi Tutto
Nacque a Morra Irpina (Avellino) il 28 marzo 1817; morì a Napoli il 29 dicembre 1883. Scolaro a Napoli di Basilio Puoti, fu nel 1839 preposto dal Puoti stesso a un'altra scuola privata, che durò fino al [...] , con qualche aggiunta, la prima raccolta di Saggi critici, pubblicata nel 1866. Vi sono notevoli, fra gli altri, gli scritti di argomento dantesco, parti di un'opera su Dante cui il De S. attendeva in quegli anni.
In essi la critica desanctisiana è ...
Leggi Tutto
ISAIA
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo VITTI
. Profeta d'Israele, a cui è attribuito il libro dello stesso nome che occupa il primo posto nell'odierno canone ebraico della Bibbia fra i cosiddetti Profeti [...] dai critici delimitati più comunemente in questi passi: XLII, 1-4; XLIX,1-6; L, 4-9; LII, 13-LIII, 12. Argomento comune a questi quattro carmi è un personaggio innominato, designato solo col termine di "Servo di Jahvè", e presentato come liberatore d ...
Leggi Tutto
Verseggiatore, nato a Fubine, nel Monferrato, nel 1821, morto a Firenze nel 1904. Fece gli studî di lettere all'università di Torino, dove fu discepolo del Paravia; e fin d'allora si accalorò alle idee [...] 1846, quando le eroiche imprese di Garibaldi in America avevano avuto così viva ripercussione in Italia, il B. fece di esse argomento d'un carme "semplice, vigoroso, impresso di patria e umana e religiosa idealità", per cui si meritò una lettera di ...
Leggi Tutto
Nacque a Strasburgo, morì fra il 1634 e il 1637. Fece soprattutto traduzioni e compilazioni per editori di Francoforte (storia dell'India, descrizione della Svezia, una cosmografia intitolata Archontologia [...] egli fu anche, in Germania, il primo storico contemporaneo di Gustavo Adolfo e della guerra svedese. I suoi scritti sull'argomento sono compilazioni non elaborate di relazioni, atti e opuscoli in circolazione a quel tempo. Tale è l'opera Arma Suecica ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 16 novembre 1822, morto ivi il 2 luglio 1901. Ordinato prete il 20 settembre 1845, dedicò tutta la sua vita alla cura delle anime, prima come coadiutore nella nativa parrocchia di S. Babila, [...] Tra le occupazioni del suo ministero trovò tempo di scrivere molti e, date le circostanze, pregevoli volumi, quasi tutti d'argomento biblico. Eccome i principali: Gesù Cristo Studi storici, 2 voll. (Milano 1878); L'Evangelo, ossia vita di Gesù Cristo ...
Leggi Tutto
Erudito spagnuolo, nato a Malaga nel 1565, morto nel 1645. Nel 1616, essendo canonico della cattedrale di Cordoba, venne mandato a Roma dall'arcivescovo, con una missione religiosa presso il pontefice, [...] l'italiano e il francese, e fu uno degli uomini piti dotti del suo tempo. Oltre che a studî di argomento religioso, si dedicò a ricerche archeologiche e linguistiche. Le Varias antigüedades de España, Africa y otras provincias (1615) hanno pregi ...
Leggi Tutto
HEYDUK, Adolf
Poeta cèco, nato a Rychmburk il 6 giugno 1835, morto il 6 febbraio 1923 a Písek.
Le raccolte V zátiši (Nella quiete), Zavaté listy (Foglie cadute), Dumy a dojmy (Impressioni), V polích [...] vita zingaresca, l'ideale della libertà nazionale e individuale; la raccolta Cimbal a husle (Cembalo e violino) è d'argomento slovacco; assai noti sono pure il suo canto epico Dřevorubec (Il taglialegnaj e la sua leggenda Děduv odkaz (Il retaggio ...
Leggi Tutto
FRÄNKEL, Ludwig
Arturo CASTIGLIONI
Medico, nato il 23 maggio 1806, a Berlino, dove morì il 6 luglio 1872. S'occupò particolarmente di studî idroterapici e diresse dapprima il grande istituto idroterapico [...] importanza scientifica dell'idroterapia. La sua opera più importante è intitolata Bemerkungen über Anwendung des kalten Wassers in chronischen Krankheiten (Berlino 1840); a questa fecero seguito una serie d'altre pubblicazioni sullo stesso argomento. ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...