Le teorie filosofiche possono trovare parziale conferma nelle neuroscienze: è possibile tracciare un parallelo sul tema dell’identità, affrontato dagli esperimenti del neuroscienziato Gazzaniga come dalla [...] filosofia di Nietzsche e Taylor, pur tenendo in considerazione l’enormità di fonti che costellano l’argomento. ...
Leggi Tutto
Il Purgatorio di Dante Alighieri non è soltanto il secondo regno descritto nella Commedia dove, come confermano i versi 5-6 del Purgatorio (1308-1312), «l’umano spirito si purga / e di salire al ciel [...] diventa degno», rappresenta anche un argomento di gran discussione tra teologi, studiosi, scienziati e uomini della chiesa nel contesto della riorganizzazione scolastica del XIII secolo. Il sommo poeta, in effetti, non ha inventato il Purgatorio, ...
Leggi Tutto
Il dibattito sul libero arbitrio non è acceso solo sul piano filosofico: anche in campo scientifico si contrappongono diverse teorie a sostegno dell’esistenza o della non esistenza della libertà di agire [...] e di volere. L’articolo percorre alcune delle principali posizioni scientifiche sull’argomento. ...
Leggi Tutto
L’argomento di Searle si prestò a numerose obiezioni e ad un ampio dibattito. In base a cosa attribuiamo la comprensione del linguaggio all’uomo? Una delle risposte possibili potrebbe essere che, grazie [...] al nostro apparato senso-motorio, siamo in grado di denominare oggetti e applicare ad essi dei nomi ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi cominciò le sue indagini sulla Cina e sulla lingua cinese, affidandole allo Zibaldone, nell’aprile 1821: è l’inizio di quel periodo (‘21-‘23) in cui prende corpo la sua teoria delle lingue. [...] Si trattò, tuttavia, di un interesse breve, seppur acceso: già dopo il maggio dello stesso anno egli non si occuperà più dell’argomento. ...
Leggi Tutto
Pensare alla Resistenza come a un monumento granitico, monolitico, non è una prospettiva storica, tale da potersi adottare. La monumentalizzazione e la creazione del mito dell’inviolabilità del movimento [...] eliminare la fazione nazionalista della resistenza jugoslava, capeggiata da Draza Mihajlovic.
Quanto al più recente lavoro sull’argomento, gli autori Franzinelli e Flores assumono un punto di vista meno condizionato dalla vicinanza agli eventi, e ...
Leggi Tutto
È cosa nota anche a chi non conosce approfonditamente la linguistica che la lingua che parliamo va incontro a continui cambiamenti. Nascono nuove parole, altre vengono abbandonate, le lingue si evolvono [...] to il significato di andare verso qualcosa sia ancora in parte accessibile.
Qualche lettore scrupoloso potrebbe obiettare alle mie argomentazioni dicendo che offro quasi come verità di fede il fatto che sia esistita una fase delle lingue in cui ...
Leggi Tutto
Un'utopia neoplatonica
Vi sono molte espressioni, nel nostro parlato quotidiano, inerenti alla memoria e alla sua visibilità: quando si vuole, ad esempio, spingere qualcuno a ricordarsi qualcosa lo si [...] per selezionare i passi più importanti delle opere ciceroniane e di pochi altri eletti autori che, divise per argomento secondo il sistema classificatorio del teatro, possono essere facilmente consultate, così archiviate, da chi si prende la briga ...
Leggi Tutto
Bruno Latour rappresenta un maître à penser delle scienze sociali contemporanee e il suo nome è legato al progetto scientifico di ridefinizione della teoria dell’azione. Il suo percorso di ricerca parte [...] di più umani e non umani.
Per saperne di più:
Ecco tre titoli (quasi) indispensabili per approfondire l'argomento: Madeleine Akrich, Bruno Latour, Vocabolario di semiotica dei concatenamenti di umani e non umani, in Alvise Mattozzi, Il senso ...
Leggi Tutto
Soltanto una volta riaperti gli occhi al mattino, la luce del giorno ci rivela l’inganno dei sogni. Fino allo scampanellio della sveglia, il mondo onirico, con i suoi fantasmi e i suoi miraggi, ci appare [...] come i sogni pronti a dileguarsi non appena riaperti gli occhi al mattino.
Per saperne di più:
Per approfondire l’argomento si segnala la lettura dell’articolo di M. Migliori, Platone e la dimensione umana del vero, in L’inquietante verità nel ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...
In matematica, l’a. di un numero complesso non nullo z è l’anomalia del vettore che lo rappresenta nel piano di Argand-Gauss (➔ complessi, numeri); simbolo: arg z. Se z=a+i b, arg z è quindi l’angolo ϑ definito (a meno di multipli di 2π) da...
argomento
argoménto [Der. del lat. argumentum, der. di arguere "dimostrare"] [LSF] (a) Con il signif. figurato di "materia, tema", in varie discipline. (b) Sinon. di argomentazione, cioè sinon. di ragionamento, dimostrazione e simili. ◆ [ALG]...