• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Religioni [6]
Alimentazione [5]
Industria [5]
Cinema [5]
Medicina [4]
Arti visive [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Geografia [2]
Strumenti del sapere [2]
Teatro [1]

tacere

Sinonimi e Contrari (2003)

tacere /ta'tʃere/ [lat. tacēre] (pres. tàccio, taci, tace, tacciamo, tacéte, tàcciono; pres. cong. tàccia, ecc.; pass. rem. tàcqui, tacésti, ecc.; part. pass. taciuto). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [...] tacque] ≈ ammutolirsi, zittirsi. 4. (fig.) [di cose inanimate, spec. testi scritti, non fornire informazioni: su questo argomento la legge tace] ≈ ‖ glissare. ↔ esprimersi, pronunciarsi. ■ v. tr. [tenere segreto, evitare di dire] ≈ celare, nascondere ... Leggi Tutto

divagare

Sinonimi e Contrari (2003)

divagare [dal lat. divagari, der. di vagari "andar vagando", col pref. di(s)-¹] (io divago, tu divaghi, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. (lett.) [andare qua e là] ≈ errare, gironzolare, girovagare, [...] peregrinare, vagabondare, vagare. 2. (fig.) [allontanarsi da un tema, un argomento e sim. prefissati, con la prep. da o assol.: d. dal soggetto; non d.] ≈ deviare, (non com.) digredire, [con uso assol.] uscire dal seminato. ↔ attenersi (a). ■ v. tr., ... Leggi Tutto

divagazione

Sinonimi e Contrari (2003)

divagazione /divaga'tsjone/ s. f. [der. di divagare], non com. - 1. [lo svagare o lo svagarsi] ≈ distrazione, svago. ↑ divertimento. ↔ noia. 2. [l'allontanarsi dall'argomento principale] ≈ digressione, [...] (non com.) diversione, parentesi ... Leggi Tutto

diversione

Sinonimi e Contrari (2003)

diversione /diver'sjone/ s. f. [dal lat. tardo diversio -onis, der. di divertĕre "deviare"], non com. - 1. [il prendere un percorso diverso: d. delle acque di scolo] ≈ deviazione, disgressione, svolta. [...] ↔ avvicinamento, confluenza. 2. (fig.) [l'allontanarsi dall'argomento principale] ≈ [→ DIVAGAZIONE (2)]. ... Leggi Tutto

diverticolo

Sinonimi e Contrari (2003)

diverticolo /diver'tikolo/ s. m. [dal lat. diverticŭlum, der. di divertĕre "deviare"]. - 1. (ant.) a. [viottolo che diverge dalla strada principale] ≈ ‖ deviazione. b. (fig.) [deviazione dall'argomento [...] principale] ≈ (lett.) détour, digressione. 2. (anat., med.) [sfiancamento a fondo cieco del tubo digerente e della vescica urinaria, che può dar luogo a ristagno e quindi a infiammazioni] ≈ estroflessione. ... Leggi Tutto

taglio

Sinonimi e Contrari (2003)

taglio /'taʎo/ s. m. [der. di tagliare]. - 1. [il tagliare o l'essere tagliato] ≈ recisione, (non com.) tagliatura, troncamento, [di un bosco] abbattuta, [allo scopo di fare parti, porzioni] divisione, [...] (mus.) [tonalità in cui è accordato uno strumento a fiato] ≈ accordatura. □ arma (o lama) a doppio taglio [azione o argomento che può ritorcersi a danno di chi se ne serve] ≈ boomerang. □ darci un taglio [interrompere bruscamente un rapporto, cessare ... Leggi Tutto

inserto

Sinonimi e Contrari (2003)

inserto /in'sɛrto/ s. m. [dal lat. insertus, part. pass. di inserĕre "inserire"]. - 1. (giorn.) [fascicolo, dedicato a uno speciale argomento, accluso a un quotidiano o a un periodico] ≈ supplemento. 2. [...] (cinem., radiotel.) [sequenza di immagini che interrompe brevemente la continuità di un film o di una trasmissione] ≈ filmato, spezzone. ● Espressioni: inserto pubblicitario → □. 3. (burocr.) [insieme ... Leggi Tutto

ritornare

Sinonimi e Contrari (2003)

ritornare [der. di tornare, col pref. ri-] (io ritórno, ecc.). - ■ v. tr., non com. [ridare qualcosa a chi l'ha emessa o data] ≈ (fam.) dare indietro, rendere, restituire, rinviare. ■ v. intr. (aus. essere) [...] di nuovo, spec. con la prep. a: r. col pensiero al passato] ≈ riandare, tornare. c. [discutere di nuovo su un argomento e sim., con la prep. su: r. su una questione] ≈ riandare (a), riconsiderare (ø), ridiscutere (ø), riesaminare (ø), riprendere (ø ... Leggi Tutto

ritorsione

Sinonimi e Contrari (2003)

ritorsione /ritor'sjone/ s. f. [dal lat. mediev. (dei giuristi) retorsio -onis, der. di retorsus, part. pass. tardo (class. retortus) di retorquēre "ritorcere"]. - 1. [azione di ritorcere, in senso fig.: [...] r. di un argomento, di un'accusa] ≈ capovolgimento. 2. [atto di ostilità verso qualcuno con il quale si risponde a un analogo atto compiuto nei propri confronti: un'offesa fatta per r.] ≈ rappresaglia, ripicca, rivalsa, vendetta, [di uno stato nei ... Leggi Tutto

ritrattare

Sinonimi e Contrari (2003)

ritrattare v. tr. [dal lat. retractare, der. di retrahĕre "ritirare"]. - 1. [riconoscere sbagliata o falsa un'affermazione fatta: r. un'accusa, una dichiarazione] ≈ e ↔ [→ RITIRARE (3. a)]. 2. [discutere [...] di nuovo su un argomento e sim.: r. un problema] ≈ [→ RITORNARE v. intr. (2. c)]. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 24
Enciclopedia
argomento
In matematica, l’a. di un numero complesso non nullo z è l’anomalia del vettore che lo rappresenta nel piano di Argand-Gauss (➔ complessi, numeri); simbolo: arg z. Se z=a+i b, arg z è quindi l’angolo ϑ definito (a meno di multipli di 2π) da...
argoménto
argomento argoménto [Der. del lat. argumentum, der. di arguere "dimostrare"] [LSF] (a) Con il signif. figurato di "materia, tema", in varie discipline. (b) Sinon. di argomentazione, cioè sinon. di ragionamento, dimostrazione e simili. ◆ [ALG]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali