• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Religioni [6]
Alimentazione [5]
Industria [5]
Cinema [5]
Medicina [4]
Arti visive [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Geografia [2]
Strumenti del sapere [2]
Teatro [1]

scabro

Sinonimi e Contrari (2003)

scabro /'skabro/ agg. [dal lat. scaber -bra -brum "ruvido"]. - 1. [di superficie, parete e sim., che non è né liscia né uniforme] ≈ e ↔ [→ SCABROSO (1)]. 2. (estens., lett.) [di terreno, suolo e sim., [...] )] ≈ arido, brullo, desolato, pietroso. ‖ selvaggio. ↔ fecondo, fertile, rigoglioso, verdeggiante. 3. (fig.) a. (lett.) [di questione, argomento e sim., che, contenendo aspetti tali da turbare la sensibilità e il pudore altrui, risulta difficile da ... Leggi Tutto

scabrosità

Sinonimi e Contrari (2003)

scabrosità /skabrosi'ta/ s. f. [der. di scabroso]. - 1. [l'essere scabroso, con riferimento a superficie, parete e sim.: levigare le s. di un muro] ≈ asperità, irregolarità, ruvidità, (non com.) scabrezza. [...] ↔ levigatezza, uniformità. 2. (fig., non com.) [spec. al plur., questione, argomento e sim., che, contenendo aspetti tali da turbare la sensibilità e il pudore altrui, risulta difficile da esporre e da trattare: la s. delle sue dichiarazioni; una ... Leggi Tutto

scabroso

Sinonimi e Contrari (2003)

scabroso /ska'broso/ agg. [dal lat. tardo scabrosus, der. di scaber "scabro"]. - 1. [di superficie, parete e sim., che non è né liscia né uniforme: pietra s.; la pelle s. dello zigrino] ≈ aspro, irregolare, [...] percorrimento: una strada s.] ≈ accidentato, difficile, disagevole, impervio, malagevole, tormentato. ↔ agevole. 3. (fig.) [di questione, argomento e sim., che, contenendo aspetti tali da turbare la sensibilità e il pudore altrui, risulta difficile ... Leggi Tutto

pertenere

Sinonimi e Contrari (2003)

pertenere /perte'nere/ v. intr. [dal lat. pertinēre "estendersi fino a, concernere"] (coniug. come tenere; non usato nei tempi comp.), non com. - 1. [avere attinenza, con la prep. a.: la tua osservazione [...] non pertiene all'argomento discusso] ≈ concernere (ø), riguardare (ø). 2. [rientrare nelle competenze di qualcuno, con la prep. a: questa decisione pertiene a me] ≈ competere, spettare, (fam.) toccare. ... Leggi Tutto

pertinente

Sinonimi e Contrari (2003)

pertinente /perti'nɛnte/ agg. [dal lat. pertĭnens -entis, part. pres. di pertinēre "appartenere, riguardare"]. - 1. a. [assol., che riguarda un determinato oggetto o una sfera concettuale: osservazioni [...] [che pertiene a un determinato oggetto o a una sfera concettuale, con la prep. a: osservazioni p. all'argomento in discussione] ≈ (burocr.) afferente, attinente, concernente (ø), inerente, relativo. ↔ estraneo. 2. (non com.) [che pertiene a qualcuno ... Leggi Tutto

trasvolare

Sinonimi e Contrari (2003)

trasvolare [dal lat. transvolare, comp. di trans- "trans-" e volare "volare"] (io trasvólo, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere e avere), non com. 1. [spostarsi in volo da luogo a luogo] ≈ ⇑ volare. 2. (fig.) [...] una cosa a un'altra, con la prep. da del primo arg. e la prep. a del secondo arg.: t. da un argomento a un altro] ≈ passare, (non com.) trapassare, trascorrere. ■ v. tr. [passare a volo: aerei, uccelli che trasvolano oceani e continenti] ≈ sorvolare ... Leggi Tutto

trattazione

Sinonimi e Contrari (2003)

trattazione /trat:a'tsjone/ s. f. [dal lat. tractatio-onis, der. di tractare "trattare"]. - [il trattare un argomento in modo sistematico: il problema richiede un'ampia t.] ≈ analisi, (lett.) disamina, [...] discorso, discussione, esame, esposizione, [dotta, erudita] discettazione, [sottile, puntigliosa] disquisizione, [dotta, erudita] dissertazione, [scritta] scritto ... Leggi Tutto

tratteggiamento

Sinonimi e Contrari (2003)

tratteggiamento /trat:edʒ:a'mento/ s. m. [der. di tratteggiare]. - 1. [disegno dei tratti essenziali del soggetto raffigurato] ≈ abbozzo, (non com.) delineazione, schizzo. 2. (fig.) [descrizione di un [...] soggetto, di un argomento e sim., nei suoi punti fondamentali: vivace t. di un periodo storico] ≈ abbozzo, (non com.) delineazione, disegno, quadro, ricostruzione, schematizzazione, schizzo. ... Leggi Tutto

tratteggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

tratteggiare v. tr. [der. di tratto²] (io trattéggio, ecc.). - 1. (artist.) [disegnare a larghi tratti, rappresentare rapidamente e in modo essenziale: t. un volto, una scena] ≈ abbozzare, delineare, schizzare, [...] tracciare. 2. (fig.) [rappresentare un soggetto, un argomento, ecc., nelle linee essenziali: t. un personaggio, un periodo storico] ≈ abbozzare, delineare, disegnare, ricostruire, schematizzare, schizzare. ‖ sintetizzare. [⍈ DIPINGERE] ... Leggi Tutto

esile

Sinonimi e Contrari (2003)

esile /'ɛzile/ agg. [dal lat. exīlis]. - 1. a. [poco robusto, detto del corpo umano e delle membra: figura e.; braccia e.] ≈ gracile, magro, mingherlino, minuto, smilzo. ↑ rachitico, scarno. ‖ snello. [...] vocina e.] ≈ debole, fievole, fioco, flebile, tenue. ↔ forte, intenso, potente. b. [di scarso valore, detto di teoria, argomento e sim.: una tesi e.] ≈ debole, evanescente, gracile, inconsistente. ↔ convincente, forte, persuasivo, potente, solido. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
argomento
In matematica, l’a. di un numero complesso non nullo z è l’anomalia del vettore che lo rappresenta nel piano di Argand-Gauss (➔ complessi, numeri); simbolo: arg z. Se z=a+i b, arg z è quindi l’angolo ϑ definito (a meno di multipli di 2π) da...
argoménto
argomento argoménto [Der. del lat. argumentum, der. di arguere "dimostrare"] [LSF] (a) Con il signif. figurato di "materia, tema", in varie discipline. (b) Sinon. di argomentazione, cioè sinon. di ragionamento, dimostrazione e simili. ◆ [ALG]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali