• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Religioni [6]
Alimentazione [5]
Industria [5]
Cinema [5]
Medicina [4]
Arti visive [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Geografia [2]
Strumenti del sapere [2]
Teatro [1]

uscire

Sinonimi e Contrari (2003)

uscire (ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex "fuori" e ire "andare", raccostato a uscio] (nella coniug., si ha il tema usc- quando l'accento cade sulla desinenza, esc- quando cade sul tema; quindi: [...] curva] ≈ andare fuori. ‖ [con riferimento a veicoli] sbandare. ● Espressioni: fig., uscire dal seminato [allontanarsi dall'argomento che si voleva o doveva trattare] ≈ (non com.) digredire, divagare, scantonare. ↑ (fam.) partire per la tangente ... Leggi Tutto

poliziesco

Sinonimi e Contrari (2003)

poliziesco /poli'tsjesko/ agg. [der. di polizia] (pl. m. -chi). - 1. a. [che riguarda la polizia]. b. (estens., spreg.) [di atteggiamento, metodo, ecc., caratterizzato da dispotismo, violenza: sistema, [...] p.] ≈ autoritario, dispotico, dittatoriale, (non com.) gendarmesco, inquisitorio, repressivo, vessatorio, violento. ↔ democratico, liberale. 2. (crit., cinem.) [di opera che ha per argomento uno o più delitti: romanzo, film, genere p.] ≈ giallo. ... Leggi Tutto

scottante

Sinonimi e Contrari (2003)

scottante agg. [part. pres. di scottare]. - 1. (non com.) [che scotta] ≈ rovente. ↑ ardente, arroventato, bollente, incandescente, infuocato. ↓ caldo. ↔ ↑ gelato, gelido, ghiacciato. ↓ freddo. 2. (fig.) [...] reazione emotiva] ≈ bruciante, irritante, offensivo, pungente, sferzante, tagliente. ‖ doloroso. b. [che provoca imbarazzo: un argomento s.] ≈ delicato, imbarazzante, (lett.) scabro, scabroso. ↑ piccante, scandaloso. c. [che desta interesse ma anche ... Leggi Tutto

cenno

Sinonimi e Contrari (2003)

cenno /'tʃen:o/ s. m. [lat. tardo cinnus "ammicco, l'ammiccare"]. - 1. [movimento del capo, degli occhi o della mano, per fare intendere qualcosa: Volsersi a me con salutevol c. (Dante)] ≈ ammicco, gesto, [...] ≈ annuncio, avvertimento, avvisaglia, avviso, indizio, (lett.) prenunzio, segnale, sintomo. ↑ presagio. 3. [breve notizia su un determinato argomento: dare qualche rapido c.] ≈ accenno, elemento, nota, ragguaglio, rudimento. ‖ allusione, riferimento. ... Leggi Tutto

centrale

Sinonimi e Contrari (2003)

centrale [dal lat. centralis, der. di centrum "centro"; l'uso sost. si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. - ■ agg. 1. a. [del centro, che costituisce il centro di qualcosa: punto c.; zona c. di [...] ≈ intermedio, mediano, medio. ↔ eccentrico, periferico. b. (fig.) [che costituisce l'aspetto principale di un argomento, una questione e sim.] ≈ basilare, capitale, dominante, essenziale, focale, fondamentale, nodale, precipuo, primario, sostanziale ... Leggi Tutto

centrare

Sinonimi e Contrari (2003)

centrare v. tr. [der. di centro] (io cèntro, ecc.). - 1. (mecc.) [sottoporre a centratura: c. una ruota] ≈ bilanciare, equilibrare. ↔ decentrare, sbilanciare, squilibrare. 2. (fot., ott.) [fare corrispondere [...] , mancare, sbagliare, (fam.) toppare. b. (fig.) [captare intuitivamente o al volo qualcosa: c. un argomento] ≈ azzeccare, (fam.) imbroccare, indovinare, inquadrare. ⇑ capire, comprendere. ↔ equivocare, fraintendere, travisare. 4. (sport.) [nel gioco ... Leggi Tutto

centrato

Sinonimi e Contrari (2003)

centrato agg. [part. pass. di centrare]. - 1. (mecc.) [fissato nel centro] ≈ bilanciato, equilibrato. ↔ decentrato, sbilanciato, squilibrato. 2. (fot., ott.) [di due immagini e sim., perfettamente sovrapposto] [...] obiettivo, anche fig.] ≈ colpito, colto, (fam.) infilato. ↔ fallito, mancato. ↓ (fam.) lisciato. b. (fig.) [di argomento, idea e sim., captato intuitivamente o al volo] ≈ azzeccato, (fam.) imbroccato, indovinato. ↔ equivocato, frainteso, travisato. ... Leggi Tutto

certo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

certo¹ /'tʃɛrto/ [lat. certus]. - ■ agg. 1. [di persona, che possiede ferme convinzioni su un argomento, una questione e sim., con la prep. di: sono c. di quanto affermo] ≈ convinto, persuaso, sicuro. [...] ↔ esitante (su), incerto, indeciso (su), insicuro, perplesso (su), titubante (su), [spec. assol.] dubbioso. ● Espressioni: fare (o rendere) certo ≈ accertarsi, assicurare, certificare, garantire; rendersi ... Leggi Tutto

porre

Sinonimi e Contrari (2003)

porre /'por:e/ (ant. ponere /'ponere/) [lat. pōnĕre] (io póngo, tu póni, egli póne, noi poniamo [ant. pogn(i)amo], voi ponéte, essi póngono; pass. rem. pósi, ponésti, póse [ant. puòse], ponémmo, ponéste, [...] , scuse e sim.: p. un quesito] ≈ formulare, presentare, proporre, rivolgere. 5. (fig.) [portare all'attenzione altrui un argomento, un problema e sim.: p. una questione] ≈ mettere in tavola (o sul tappeto), proporre, sollevare. ‖ esporre, presentare ... Leggi Tutto

fine²

Sinonimi e Contrari (2003)

fine² s. f. (raro o ant. m.) [lat. fīnis "limite; cessazione"]. - [ultima parte di una cosa, momento in cui questa cessa: una cosa che non ha f.; condurre a f. un'impresa] ≈ conclusione, termine. ↔ inizio, [...] poteva dedurre dallo svolgimento di una situazione, ed è spesso riferito a discorsi, pensieri e sim.: tentiamo di stringere l’argomento per venire alla conclusione (C. Goldoni). Con cessazione si indica per lo più la fine di fenomeni o attività che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
argomento
In matematica, l’a. di un numero complesso non nullo z è l’anomalia del vettore che lo rappresenta nel piano di Argand-Gauss (➔ complessi, numeri); simbolo: arg z. Se z=a+i b, arg z è quindi l’angolo ϑ definito (a meno di multipli di 2π) da...
argoménto
argomento argoménto [Der. del lat. argumentum, der. di arguere "dimostrare"] [LSF] (a) Con il signif. figurato di "materia, tema", in varie discipline. (b) Sinon. di argomentazione, cioè sinon. di ragionamento, dimostrazione e simili. ◆ [ALG]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali