• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3429 risultati
Tutti i risultati [10447]
Biografie [3429]
Letteratura [1234]
Diritto [939]
Storia [885]
Religioni [704]
Arti visive [569]
Medicina [515]
Temi generali [342]
Economia [293]
Diritto civile [307]

Olimpo, Baldassare

Enciclopedia on line

Poeta (n. 1486 circa - m. 1540 circa), frate; poco si sa della sua vita randagia. Lasciò molte raccolte di poesie di tono popolaresco, specialmente di strambotti, d'argomento amoroso, politico e religioso, [...] la più fortunata delle quali è Gloria d'amore (1520). A uso dei predicatori sono i Sermoni (1519) e i Problemi (1522) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SASSOFERRATO

Morales, Ambrosio de

Enciclopedia on line

Morales, Ambrosio de Umanista (Cordova 1513 - ivi 1591), sacerdote e professore di retorica ad Alcalá. Pubblicò le opere dello zio Fernán Pérez de Oliva, aggiungendo di suo quindici discorsi di argomento morale e filosofico. [...] Scrisse una Memoria sanctorum qui orti sunt in Hispania (1541) e nel 1559 fu nominato cronista reale. Continuò la Crónica general de España di F. de Ocampo e scrisse Las antigüedades de las ciudades de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RETORICA – CORDOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morales, Ambrosio de (1)
Mostra Tutti

Cristòforo di Mitilene

Enciclopedia on line

Poeta bizantino (1a metà sec. 11º), autore di due calendarî metrici, che illustrano i santi dei singoli giorni, e di una raccolta di poesie in vario metro, d'argomento storico o satirico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Piccolòmini, Alessandro

Enciclopedia on line

Piccolòmini, Alessandro Letterato (Siena 1508 - ivi 1578). Ammesso giovanissimo nell'Accademia degli Intronati, intorno al 1540 fu a Padova, dove tenne un corso di filosofia morale da cui trasse argomento per il trattato Della [...] istituzione di tutta la vita dell'uomo nato nobile e in città libera (1542). Dopo soggiorni a Bologna e a Roma tornò a Siena, dove ricevette nel 1555 gli ordini sacri; nel 1574 fu nominato arcivescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – FILOSOFIA MORALE – ARISTOTELE – ASTRONOMIA – SENOFONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piccolòmini, Alessandro (2)
Mostra Tutti

López de Ayala, Ignacio

Enciclopedia on line

Erudito spagnolo (seconda metà sec. 18º), autore di una Historia de Federico el Grande e dell'opera El concilio de Trento (1787). Tentò con scarso successo poesie di argomento intellettualistico, né miglior [...] esito ebbe la sua tragedia Numancia destruída (1775). Scrisse anche Historia de Gibraltar (1782) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Prudenzani, Simone

Enciclopedia on line

Poeta (n. Orvieto - m. 1440 circa), autore di un poema in sonetti, il Saporetto, diviso in 4 Mondi (i primi due descrittivi di svaghi signorili, gli altri di argomento morale e religioso) e di un piccolo [...] novelliere (composto da 18 novelle in metro di ballata), il Sollazzo: ambedue contengono alcuni tra i più freschi spunti della poesia borghese italiana tre-quattrocentesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORVIETO

Romero Larrañaga, Gregorio

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Madrid 1814 - ivi 1872), di tendenza romantica, autore di Poesías (1841), Cuentos, leyendas y tradiciones (1841), Historias caballerescas españolas (1843) in versi. Compose anche drammi [...] di argomento storico leggendario, Jimena de Ordóñez (1838), El gabán del Rey (1847) ecc., la commedia El licenciado Vidriera, romanzi tra cui uno storico, La virgen del Valle (1847), e un altro di costumi, La enferma del corazón (2 voll., 1846-58). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID

Formàggio, Dino

Enciclopedia on line

Formàggio, Dino Filosofo italiano (Milano 1914 - Illasi, Verona, 2008). Allievo di A. Banfi, si laureò in filosofia all’Università Statale di Milano con una tesi sul concetto di «Tecnica artistica», argomento che sarà [...] poi materia di approfondimento scientifico negli anni successivi. Professore di estetica all’Università di Pavia, dal 1963 ottenne l’incarico di professore ordinario per la stessa disciplina all’Università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FENOMENOLOGIA – FILOSOFIA – ILLASI – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Formàggio, Dino (1)
Mostra Tutti

Horozco, Sebastián de

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Toledo 1510 - forse ivi 1580 circa); autore di un'opera di storia toledana, Relaciones, pubblicata solo in parte; compose inoltre un "entremés" e tre "representaciones" di argomento [...] sacro, in una delle quali, sulla Historia evangélica del capítulo nono de Sanct Joan, figura un personaggio di nome Lazarillo, caratterizzato un po' alla maniera del protagonista del romanzo Lazarillo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAZARILLO DE TORMES

Mìrtide

Enciclopedia on line

Poetessa greca di Antedone in Beozia, maestra di Corinna (sec. 6º-5º a. C.) e forse anche di Pindaro; di lei non ci è rimasto niente. Plutarco riporta l'argomento di un suo poema sull'eroe beota Eunosto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLUTARCO – ANTEDONE – PINDARO – BEOZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 343
Vocabolario
argoménto
argomento argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...
argomentàbile
argomentabile argomentàbile agg. [der. di argomentare]. – Che si può argomentare, spec. nel sign. di dedurre.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali