• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5 risultati
Tutti i risultati [238]
Cinema [5]
Religioni [6]
Alimentazione [5]
Industria [5]
Medicina [4]
Arti visive [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Geografia [2]
Strumenti del sapere [2]
Teatro [1]

girare

Sinonimi e Contrari (2003)

girare [dal lat. tardo gyrare, der. di gyrus "giro", gr. gŷros]. - ■ v. tr. 1. a. [muovere in giro: g. la chiave nella toppa; g. una manovella] ≈ ruotare. b. (cinem.) [riprodurre con la macchina da presa, [...] la girata di un titolo di credito: g. una cambiale, un vaglia] ≈ trasferire. 3. (fig.) a. (fam.) [presentare un argomento a proprio piacere, assol. nella forma girarla: girala come ti pare] ≈ metterla. b. [presentare sotto diversi aspetti: g. una ... Leggi Tutto

trama

Sinonimi e Contrari (2003)

trama s. f. [lat. trama (nel sign. 1)]. - 1. (tess.) [il filo che costituisce la parte trasversale di un tessuto] ≈ ‖ ordito. 2. (fig.) a. [opera occulta per conseguire uno scopo con mezzi scorretti: ordire [...] ] ≈ intrigo, macchinazione, maneggio, mena, raggiro, traffico, tresca. b. [linea essenziale di svolgimento dei fatti che costituiscono l'argomento di un'opera narrativa, teatrale e sim.: una t. ricca di episodi] ≈ intreccio, Ⓣ (crit.) plot, storia ... Leggi Tutto

poliziesco

Sinonimi e Contrari (2003)

poliziesco /poli'tsjesko/ agg. [der. di polizia] (pl. m. -chi). - 1. a. [che riguarda la polizia]. b. (estens., spreg.) [di atteggiamento, metodo, ecc., caratterizzato da dispotismo, violenza: sistema, [...] p.] ≈ autoritario, dispotico, dittatoriale, (non com.) gendarmesco, inquisitorio, repressivo, vessatorio, violento. ↔ democratico, liberale. 2. (crit., cinem.) [di opera che ha per argomento uno o più delitti: romanzo, film, genere p.] ≈ giallo. ... Leggi Tutto

presa

Sinonimi e Contrari (2003)

presa /'presa/ s. f. [part. pass. femm. di prendere]. - 1. [l'atto e il modo di prendere, di afferrare] ≈ (ant.) prendimento, (ant.) presura. ● Espressioni (con uso fig.): avere (o fare) presa (su qualcosa [...] , radicarsi. 3. [fare impressione più o meno profonda, esercitare una certa influenza, anche assol.: un discorso, un argomento che fa p. sugli ascoltatori] ≈ colpire (ø), fare colpo (o effetto), impressionare (ø), influenzare (ø), (fam.) toccare ... Leggi Tutto

inserto

Sinonimi e Contrari (2003)

inserto /in'sɛrto/ s. m. [dal lat. insertus, part. pass. di inserĕre "inserire"]. - 1. (giorn.) [fascicolo, dedicato a uno speciale argomento, accluso a un quotidiano o a un periodico] ≈ supplemento. 2. [...] (cinem., radiotel.) [sequenza di immagini che interrompe brevemente la continuità di un film o di una trasmissione] ≈ filmato, spezzone. ● Espressioni: inserto pubblicitario → □. 3. (burocr.) [insieme ... Leggi Tutto
Enciclopedia
argomento
In matematica, l’a. di un numero complesso non nullo z è l’anomalia del vettore che lo rappresenta nel piano di Argand-Gauss (➔ complessi, numeri); simbolo: arg z. Se z=a+i b, arg z è quindi l’angolo ϑ definito (a meno di multipli di 2π) da...
argoménto
argomento argoménto [Der. del lat. argumentum, der. di arguere "dimostrare"] [LSF] (a) Con il signif. figurato di "materia, tema", in varie discipline. (b) Sinon. di argomentazione, cioè sinon. di ragionamento, dimostrazione e simili. ◆ [ALG]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali