• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
939 risultati
Tutti i risultati [10447]
Diritto [939]
Biografie [3429]
Letteratura [1234]
Storia [885]
Religioni [704]
Arti visive [569]
Medicina [515]
Temi generali [342]
Economia [293]
Diritto civile [307]

Associazione per delinquere

Diritto on line (2012)

Giancarlo Leineri Abstract Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] in questione non esiste un concetto unitario, ma tante accezioni per quanti sono i giuristi che si sono espressi sull’argomento, al punto tale che alcuni autori ne hanno rimarcato la natura di bene giuridico proteiforme ed inafferrabile (per una più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

LOCAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LOCAZIONE (XXI, p. 349) Virgilio Andrioli 1. Il codice civile del 1942 ha profondamente rielaborato l'istituto. Va preliminarmente posta in rilievo la considerazione del contratto dal punto di vista [...] App., I, p. 65 anche per la distinzione fra i due contratti). Una più rigorosa contemplazione sistematica dell'intero argomento ha permesso di riunire in una sezione tutte le disposizioni che, per avere carattere generale, si applicano alla locazione ... Leggi Tutto
TAGS: USUFRUTTUARIO – CODICE CIVILE – ALIENAZIONE – EVIZIONE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCAZIONE (6)
Mostra Tutti

L'improcedibilità e l'appello

Libro dell'anno del Diritto 2014

L’improcedibilità e l’appello Gabriele Carlotti Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] fenomeno di chiusura anticipata del giudizio, cui l’improcedibilità dà luogo, intercetta – di qui l’interesse dell’argomento – numerose problematiche di interesse teorico generale e di estrema delicatezza quali, tra le altre, quelle relative alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale

Libro dell'anno del Diritto 2016

Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale Andrea Montagni Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] Cassazione, in Riv. it. dir. e proc. pen., 2003, 1 ss. 15 Cass. pen., S.U., 24.4.2014, n. 38343. 16 In argomento, Fiandaca, G., Causalità (rapporto di), in Dig. pen., 1988, II, 120. 17 Brusco, C., Il rapporto di causalità, Milano, 2012, 10. 18 Cass ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

COVIELLO, Nicola

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto italiano, nato ad Avigliano (Basilicata) il 2 marzo 1867 e morto il 1° agosto 1913 a Napoli. Compì i suoi studî di diritto a Napoli e insegnò diritto civile nell'università di Catania dal [...] scientifica, insieme col manuale, è rappresentata dai due volumi Della trascrizione (Napoli 1897-98; 2ª ed., ivi 1914-15), considerati la migliore opera italiana su tale argomento. Bibl.: A. Ascoli, Nicola C., in Riv. di dir. civ., 1913, p. 499 segg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: BASILICATA – AVIGLIANO – A. ASCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COVIELLO, Nicola (2)
Mostra Tutti

SIOTTO PINTOR, Manfredi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

Giurista, nato a Genova il 13 febbraio 1869, morto a Firenze il 10 maggio 1945. Laureato a Pisa nel 1891, professore incaricato di diritto costituzionale, di diritto internazionale e di filosofia del diritto [...] fino al raggiungimento dei limiti d'età, divulgando la conoscenza del pensiero giuridico italiano. Dopo alcuni scritti giovanili di argomento e d'indirizzo sociologico, la sua attività si indirizzò nel duplice campo del diritto pubblico interno e del ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – IMMUNITÀ PARLAMENTARE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO

PROSSENETICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSSENETICO Giannetto Longo . È un contratto col quale taluno si obbliga a prestare, come mediatore, la sua opera per avvicinare due persone al fine di far concludere tra loro un matrimonio. Sembrerebbe [...] nella dottrina e, talvolta, negata dalla giurisprudenza, anche delle maggiori corti. Chi ha contestato l'efficacia del contratto argomentò dalla illiceità della causa, poiché disse turpe l'agire di chi eserciti funzioni di mediatore allo scopo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il ruolo dei poteri pubblici

Frontiere della Vita (1999)

Il ruolo dei poteri pubblici Wayland Kennet (Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna) Joseph Thornton (Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] le coppie sulla scelta corretta, in maniera spontanea e responsabile". Quanto scritto sopra è tratto da un resoconto sull'argomento, fornito cortesemente dall'ambasciatore cinese a Londra nell'agosto 1997. La legge penale generale del 1979 è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

GROSSO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROSSO, Giuseppe Fausto Goria Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola. Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] (1928; poi in Scritti, III, pp. 1-73, 84-181). Sia pure in modo più mediato, si riallacciano al medesimo argomento anche le pubblicazioni sulla formula dell'actio fiduciae e sulla fiducia a scopo di manumissione (entrambe del 1929; rispettivamente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINAMENTO GIURIDICO ROMANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROSSO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Interpello e accordi amministrativi [dir. trib.]

Diritto on line (2013)

Ernesto-Marco Bagarotto Abstract Vengono esaminate le varie forme di interpello presenti nel nostro ordinamento. Oltre al c.d. interpello ordinario (il cui iter viene seguito anche in materia di CFC, [...] previsioni in materia di interpello ordinario, stabilite dall’art. 11 dello Statuto e dal d.m. n. 209/2001 [in argomento v. Giovannini, A., L’interpello preventivo all’Agenzia delle entrate (C.F.C. e Statuto dei diritti del contribuente), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94
Vocabolario
argoménto
argomento argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...
argomentàbile
argomentabile argomentàbile agg. [der. di argomentare]. – Che si può argomentare, spec. nel sign. di dedurre.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali