• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
515 risultati
Tutti i risultati [10447]
Medicina [515]
Biografie [3429]
Letteratura [1234]
Diritto [939]
Storia [885]
Religioni [704]
Arti visive [569]
Temi generali [342]
Economia [293]
Diritto civile [307]

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina Berenice Cavarra Scienze della vita e medicina Scienze della vita e medicina nell'Europa latina Gli [...] e diviso in 133 brevi capitoli che presentano, tutti, una struttura omogenea: a un incipit erotapocritico (svolgimento di un argomento sulla base di una serie di domande e risposte) fa seguito la trattazione dell'eziologia e della sintomatologia dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

MALCOVATI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALCOVATI, Piero Ettore Calzolari Nacque da Angelo e da Maria Lardera il 12 apr. 1902 a Pavia, dove, concluso il primo ciclo di studi e vinto il concorso per un posto di alunno del collegio Ghislieri, [...] alle sedute della Società medico-chirurgica i risultati di alcuni suoi studi di fisiopatologia clinica che costituirono l'argomento della sua tesi di laurea: Ricerche sulla riserva alcalina del sangue durante la terapia insulinica del diabete, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO LE MALATTIE – ESAME DI LAUREA – CAMILLO GOLGI – PSICOSOMATICA – LACCO AMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALCOVATI, Piero (1)
Mostra Tutti

UFFREDUZZI, Ottorino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

UFFREDUZZI, Ottorino Chirurgo, nato a Agrigento il 4 ottobre 1881 e morto a Torino il 14 aprile 1943. Allievo di A. Carle, ha insegnato nell'università di Torino, dapprima (1925-1932) come professore [...] per l'impostazione dei varî problemi e per la severità della critica con cui furono condotti, hanno avuto per argomento la chirurgia dei nervi simpatici, delle vie biliari, dell'ulcera gastrica, della tubercolosi renale e lo shock traumatico. Si ... Leggi Tutto

SALIVA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SALIVA (XXX, 535) Le prime ricerche sul diabete (F. Frerichs, C. v. Noorden, E. Mosler, ecc.) dimostrarono in generale l'assenza di glucosio nella saliva dei diabetici, o la presenza di glucosio nella [...] ., 1904, XLIII) nello studio della saliva di 158 casi di diabete, dimostrò la presenza di glucosio in 85 casi. L'argomento fu ripreso sperimentalmente da F. Rathery e L. Binet (1920), i quali dimostrarono che nel cane si può ottenere il passaggio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALIVA (4)
Mostra Tutti

Memoria

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Memoria Alessandro Cavalli La nozione di memoria In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] Spinoza, fino a Bergson e molti altri, hanno speculato sulla memoria per oltre duemila anni. L'interesse scientifico per questo argomento ha tuttavia poco più di un secolo e l'origine può essere fatta risalire all'opera pionieristica di uno psicologo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA – SOCIOLOGIA
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Memoria (10)
Mostra Tutti

LUSSANA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUSSANA, Filippo Giuseppina Bock Berti Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] , che lo incoraggiò a intraprendere la ricerca scientifica. Conseguì la laurea nel 1844. La sua dissertazione, su un argomento allora di grande attualità teorica e pratica, fu molto apprezzata per i contenuti dottrinali, per le finalità di verifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO DIGERENTE – TRESCORE BALNEARIO – AGENTE EZIOLOGICO – ACIDO NICOTINICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSSANA, Filippo (1)
Mostra Tutti

CESARIS-DEMEL, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARIS-DEMEL, Antonio Mario Crespi Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] infettive, in Riforma medica, VII [1891], 1, pp. 313-316), espose concetti di estremo interesse su un argomento allora di grande attualità. Orientatosi subito verso lo studio dell'anatomia patologica, iniziò la propria carriera universitaria nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE BLASI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BLASI, Dante Liberata Cerasani Nacque il 25 ott. 1873 a Uggiano La Chiesa, in provincia di Lecce, da Cesario e Maria Consiglia-Varardi. Nel 1893, anno in cui conseguì la licenza liceale, vinse fra [...] dell'università di Roma e ivi si laureò, con lode, nel 1899: per la sua tesi di laurea, su un difficile argomento di embriologia, gli fu assegnato il premio Girolami. Durante il servizio militare, prestato a Roma come ufficiale medico, poté compiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SOLUZIONE FISIOLOGICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BLASI, Dante (3)
Mostra Tutti

Penfield

Enciclopedia on line

Neurologo e neurochirurgo (Spokane, Washington, 1891 - Montreal 1976). Ha svolto la parte più significativa della sua attività a Montreal, come prof. di neurologia e di neurochirurgia nella McGill University [...] centroencefalo e la sua monografia sul linguaggio. Negli ultimi anni aveva raccolto in due volumi i suoi saggi di argomento medico generale (The second career, 1963; Second thoughts: science, the arts and the spirit, 1970) e pubblicato un ulteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – NEUROFISIOLOGIA – NEUROCHIRURGIA – NEUROLOGIA – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Penfield (1)
Mostra Tutti

La fecondazione assistita: una sintesi comparativa

Frontiere della Vita (1999)

La fecondazione assistita: una sintesi comparativa Bartha M. Knoppers (Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada) Lori Luther (Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada) Addentrarsi [...] a determinare se gli embrioni siano effettivamente adatti a tale scopo" (allegato 2, par. 1.1d). In riferimento a questo argomento, il dibattito pubblico ha fatto sì che la legge proibisse la diagnosi preimpianto allo scopo di selezionare il sesso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
argoménto
argomento argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...
argomentàbile
argomentabile argomentàbile agg. [der. di argomentare]. – Che si può argomentare, spec. nel sign. di dedurre.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali