Architetto (Richland Center, Wisconsin, 1867 - Phoenix, Arizona, 1959). Dopo aver studiato ingegneria per due anni all'università del Wisconsin, nel 1887 si trasferì a Chicago dove iniziò la collaborazione [...] , rivela le sue costanti attenzioni e tendenze a sperimentare le innovazioni tecnologiche e industriali (prime utilizzazioni dell'ariacondizionata). Nel 1910 il successo di una sua mostra a Berlino e la diffusione del catalogo Ausgeführte Baute und ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] coordinare, integrare e articolare i diversi fattori è sempre fortemente condizionata dal modo in cui le forze produttive e i rapporti di eventuale sviluppo futuro dell'economia tedesca. Era nell'aria in quegli anni che un cambiamento nella politica ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] il modello americano è rappresentato dalle classi agiate degli Stati Uniti: appartamenti in grandi costruzioni fornite di ariacondizionata o case individuali costruite in serie in quartieri ricchi di giardini, o anche più personalizzate, ma comunque ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] della ruota di una bicicletta che sostengono un mozzo centrale dove sono collocati l'illuminazione e gli sbocchi dell'ariacondizionata. A posteriori, comunque, si può senz'altro affermare che la variabilità delle sale miste è stata in realtà molto ...
Leggi Tutto
RUDOLPH, Paul Marvin
Architetto, nato a Elkton, Ky., il 23 ottobre 1918, il più illustre rappresentante della nuova generazione di architetti americani usciti dalla scuola di Harvard sotto la guida di [...] città di Boston ha progettato (1959) l'edificio per la Blue Cross-Blue-Shield, nel quale le condutture dell'ariacondizionata si diramano sulle facciate come dei rampicanti; per New Haven è in costruzione (1960) un garage parcheggio richiamante nelle ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] più ecologico del mondo: uno dei pochissimi edifici americani aperti al pubblico a non essere dotato di ariacondizionata. Inoltre, gran parte dei materiali da costruzione provenienti dalle demolizioni degli edifici preesistenti è stata riutilizzata ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] Ci sono località nel mondo dove fa molto più caldo che da noi e non sempre si possono utilizzare i ventilatori o l'ariacondizionata. Come si difendono dal caldo le popolazioni di quei luoghi?
Nei paesi arabi
La casa di un contadino arabo è semplice ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] inverno, le alte pressioni subpolari spingono masse d’aria gelida fino alle latitudini tropicali. L’influenza tropicale °C ma in estate non si giunge in genere a 20 °C. Condizioni del tutto particolari ha la grande penisola della Florida, a SE: a ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] e di visibilità. Alla fine del Seicento la platea, condizionata dal giro dei palchi, era passata dalla primitiva pianta di V. Alfieri, D. Diderot, G.E. Lessing, un’aria veramente nuova, rigeneratrice, con la riforma effettiva non soltanto del luogo ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...