TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] 85-90% di acqua. La composizione chimica delle foglie di tabacco seccate all'aria è la seguente: acqua 8,14% (5,5-10,7); sostanza azotata per un tempo più o meno lungo secondo che le condizioni di ambiente sono più o meno favorevoli a prolungarne la ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] nessuna delle parti che vi si uniformi, solo però a condizione ch'esso sia votato a unanimità. Se a semplice maggioranza opere più recenti v.: A. Cavaglieri, La guerra e il diritto dell'aria, in Il diritto aeronautico, 1924, I; T. Albanese, Il diritto ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] , del prodotto; e non può, nell'attuale condizione di cultura, darsi un buon progetto che non sensuale organicità, in D.E., 1997, 4, pp. 38-59.
F. Picchi, Progettare con l'aria, in Domus, 1997, 794, pp. 66-78.
A. De Angelis, Stili di vita, in ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] epoca più recente, mentre permangono e anzi si rafforzano le condizioni dell'esodo rurale (aumento di produttività per addetto; rigidezza inconvenienti (scarsità di spazio, di acqua e di aria pura, di luce, isolamento dalla natura; inquinamento, ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] sono in primavera. Per gran parte dell'anno la chiarità dell'aria è perfetta, il cielo azzurro sino all'orizzonte; i monti ciò irritò quei signori che già parteggiavano per una pace condizionata con i Selgiuchidi e con i Mamelucchi. Fu ucciso, ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] lite, a disporre della tutela giuridica, modificandone i mezzi o le condizioni, sia col cambiare la rotta del processo pendente, sia col oggettivamente commerciali perché lo scopo del trasferimento per aria è identico alla locomozione "per terra o ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] reazione del tipo
sarà sempre possibile quando sia rispettata la condizione che l'affinità per l'ossigeno di Me′ sia maggiore sicurezza che la debole tensione residua sia di argon e non di aria. d) Si riscalda l'ampolla in modo da vaporizzare lo ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] dai veri e proprî valori dell'arte, o sotto certe condizioni d'analogia scenica altamente significative.
Ancora in quell'anno, son Lindoro al tenore García, e ad altri dei recitativi e dell'aria di don Bartolo "Manca un foglio" (una ne fu scritta più ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] liquido all'acqua, il calore al fuoco, il gas all'aria, l'apparato sensorio allo spazio. [Quattr']uomini e la bara ecc.? O mi hai tu detto: 'mi farò seguace del Beato a condizione che egli mi spieghi se il mondo sia eterno o no' ecc.?" Māluṅkyāputta ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] livellamento di estese superfici. La precisione di allineamento a grande distanza è condizionata solamente dalle fluttuazioni dell'indice di rifrazione dell'aria.
I l. vengono frequentemente impiegati per misure di distanza, con risoluzioni superiori ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...