VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] al carico utile trasportato (carico pagante).
Decollo ed atterramento. - L'equazione che condiziona il moto del centro di gravità, supposto il suolo orizzontale e l'aria calma, è data dalla
dove f è il coefficiente d'attrito volvente dipendente dalla ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] si nota la supremazia di Siena, mentre per le orticole in piena aria e in serra è in forte crescita la provincia di Livorno su Pisa della cupola di Santa Maria del Fiore e per le sue condizioni statiche (1975-83), poi da una lunga e paziente opera ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] , la secrezione bronchiale, le ghiandole sudorifere, il latte, la secrezione sebacea, la bile, l'aria espirata. L'efficacia di una determinata dose è condizionata da questi processi ed è funzione della concentrazione residua a livello dei recettori ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] si servono del mezzo pubblico, e i livelli di inquinamento dell'aria sono perciò fra i più bassi del Brasile. Inoltre un distanze di parecchie aree della frontiera del Norte e le condizioni di notevole povertà rurale, e talora urbana, del Nordeste ...
Leggi Tutto
Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] gli studî del diritto in Italia. Ciò si deve alle condizioni diseguali di tempo e di metodo nelle quali essa lentamente avanzò degli aerodromi, statali o privati, la gente dell'aria, il regime amministrativo degli aeromobili, l'ordinamento dei ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] per reazione tra un ammino composto e un'aldeide in condizioni controllate di rapporto molare, tempo, temperatura e pH. foglio che diventa così modellabile, sfruttando la naturale pressione dell'aria che lo preme contro uno stampo, quando si applichi ...
Leggi Tutto
SALDATURA (XXX, p. 497)
Aldo REGE
Gian Paolo PEREGO
Vittorio CERASO
Sistemi di saldatura. - La saldatura ossiacetilenica ed elettrica ad arco sono ancora i sistemi più diffusi, perché, mentre gli altri [...] che sono suscettibili di tempra per semplice raffreddamento all'aria con conseguente fragilità nella zona del giunto: è nella costruzione di apparecchi destinati all'industria chimica. Condizione essenziale perché il nichelio sia saldabile è che il ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] percentuali troppo elevate, dell'ordine del 10%, mescolandosi all'aria del contenitore esterno, vi è il rischio di un di un impianto nucleare consiste nel raggiungimento di una condizione priva di vincoli all'uso del sito, in particolare ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] avevano già reso possibile l'esbosco e il trasporto, a condizioni non troppo onerose, di tronchi da opera e da lavoro, ormai secolare, sistema di essiccazione mediante circolazione d'aria calda è stato studiato nei suoi particolari da parecchi ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] : rapporto tra spinta e consumo orario di combustibile in condizioni di crociera dell'aeromobile (espresso in kg/daN h); turbina si pone quindi il requisito di accettare un flusso d'aria che non sia in direzione assiale, ma possa provenire dalle più ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...