METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua [...] da Talete e da Anassimene la cui acqua e aria primordiali non erano di natura dissimile da quelle pluralisti, Democrito, tenda a considerare come soltanto apparente, e condizionata dalla relatività delle percezioni sensibili, la divergenza tra la ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] di superare i limiti dell'uomo, che in passato avevano condizionato il tempo, il modo e il luogo dell'analisi. Sono di apparecchiature.
Probabilmente altre innovazioni sono già nell'aria e negli studi di progettazione delle industrie produttrici ...
Leggi Tutto
La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] 'individuo si abbatte al suolo. La spinta dell'aria, emessa in conseguenza della violenta contrazione dei muscoli nel bambino normale e scompaiono progressivamente con l'età in condizioni di veglia, oppure ricompaiono nelle diverse fasi del sonno ...
Leggi Tutto
. Chimica analitica (X, p. 100). - Analisi potenziometrica. - Si fonda sulla misura della variazione del potenziale durante la reazione, che è praticata nelle stesse condizioni dell'analisi volumetrica. [...] o meno ampio intervallo di concentrazioni.
Ciò si deve alla condizione che la variazione del colore in funzione della concentrazione, per residuo che si ottiene per prolungato arroventamento all'aria del prodotto. In altri casi, in particolar modo ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38)
Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] kg). L'architettura è molto vicina a quella di un altro gigante dell'aria, il C5-Galaxy della Lockheed, eccetto che per i piani di coda, /h, con un'autonomia di 4860 km in condizioni di crociera economica.
Estremamente innovativa appare la geometria ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] (1985, Serata); E' góse, l'aia (1988, Le voci, l'aria); Diario greco (1989); Avéi (1994, Beni); Raità da neve (2005, e nell'uso della rima, la sua lirica è espressione di una condizione di smarrimento senza scampo e si colloca, con quella di Loi e ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] convenzionali, la velocità dei quali è negativamente condizionata dalle turbolenze generate dal moto nell'acqua.
attualmente viventi detengono, insieme con gl'insetti, il controllo dell'aria con lo strumento delle ali battenti, non cioè con le ...
Leggi Tutto
RADAR (App. II, 11, p. 636; III, 11, p. 537)
Aldo Gilardini
Si indicano qui i principali sviluppi avvenuti negli ultimi anni e che riguardano l'evoluzione degli apparati r. dal punto di vista di sistema. [...] indiretti riflessi sul terreno raggiungano i bersagli.
2) L'eventuale presenza di zone, in cui le condizioni di temperatura e umidità dell'aria sono tali da produrre un gradiente verticale dell'indice di rifrazione con valori superiori al normale ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] tipo di quelle, dette di van der Waals, che condizionano il comportamento dei gas reali e che danno origine ai processi i valori della γ di alcuni liquidi a contatto con l'aria. In questo caso essa viene chiamata tensione superficiale.
L'esistenza ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] volta all'anno).
Poiché la scelta del SI è condizionata dalla possibilità di realizzare campioni che possano essere utilizzati mediante fibre ottiche e le misure dell'ultravioletto in aria. La precisione in radiometria è inoltre fondamentale per le ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...