SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] della pulsoreazione, in cui la combustione avviene a spese dell'aria atmosferica, e che non poteva, quindi, raggiungere quote ha ν = g0R²0 = 3,986 × 105 km3 s-2. Questa condizione corrisponde, come è ben noto, al caso in cui la forza d'attrazione sia ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] le case: le macchine lavatrici e asciugatrici, l'aspirapolvere, il frigorifero, la caldaia a petrolio e, in seguito, il condizionatore d'aria, i cibi in scatola e più tardi surgelati.
La rivoluzione può essere fatta risalire da un punto di vista ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] può variare da 0,01 dB/km a 5 dB/km a 10 GHz; nelle stesse condizioni si passa invece da 0,6 a 18 dB/km a 20 GHz e da 0,16 di un piatto che rimane fermo. Un sottile cuscino d'aria compreso tra il disco e il piatto ha funzione stabilizzante ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] promise di fargli passare una notte con Ippodamia se lo avesse messo in condizione di vincere la corsa. Mirtilo accettò l'offerta e tolse i perni accampandosi sotto tende improvvisate o dormendo all'aria aperta. In epoca successiva gli invitati più ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] Siria e la Turchia, e in passato l'Egitto e l'India. Le condizioni finanziarie per questo aiuto sono state notevolmente più rigorose di quelle dei paesi dell delle piante verdi) risorse naturali - come l'aria (ossigeno e diossido di carbonio), l'acqua ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] equilibra a un pH di 9,95. In contatto con l'aria atmosferica, a causa della presenza del CO2 si può calcolare, fiumi può variare fra 6 e 8,4 in relazione alle condizioni climatiche e di substrato. Nelle acque oceaniche superficiali si hanno valori ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] per esempio, che il chiaro fosse superiore allo scuro, la condizione normale a quella anormale, ciò che è integro a ciò provenienza, l'altezza del volo (alto nel cielo, a mezz'aria, radente), eventuali incontri con altri uccelli, la presenza di ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] è nudo, e la nudità nell'antico Egitto è sinonimo di condizione d'inferiorità ed è generalmente attribuita agli schiavi e ai nemici della Dea Madre
Distanti circa 800 km in linea d'aria, i siti di Mohenjo-daro e Harappa, ubicati rispettivamente nelle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] trasmettere la sua immagine a ciò che si trova di fronte a lui, a condizione che tra essi esista non un ostacolo (῾ā᾽iq), vale a dire un si rivela nel caso in cui il corpo trasparente è l'aria o l'acqua" (ibidem).
È grazie al permanere della luce ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] quali la temperatura, il pH, il volume, l'aria immessa. Si affinano anche i procedimenti per estrarre e per le cellule tra 1,5 e 4 mm, l'efficienza è condizionata da fenomeni diffusivi tanto più sentiti quanto più grandi sono le dimensioni delle ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...