Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] loro da striscioline di carta. L'isolamento è garantito dall'aria secca contenuta fra un conduttore e l'altro. L' un segnale telefonico, tale rumore è reso inavvertibile per qualunque condizione di rete quando N = 256, cioè quando per la codifica ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] si fonda su precisi criteri di natura economica, dall'altro è condizionato da esigenze e valori culturali, etici, storici, che non sono determinate in base al calcolo delle distanze in linea d'aria, nei modelli più recenti si tiene conto di tutti i ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] le gare veloci e i salti orizzontali, a causa dell'aria rarefatta di montagna. Per la stessa ragione, tuttavia, le prove aerobiche, come le corse lunghe, erano state fortemente condizionate dallo scarso ricambio di ossigeno. I Giochi Olimpici del ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] presenti in tutte le regioni. L'umidità e la temperatura dell'aria devono mantenersi più o meno costanti e la temperatura non deve in modo irregolare e a intervalli irregolari alla ricerca di condizioni di esistenza migliori per sé e per la prole. A ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] che indica nel mare il vero limes cittadino, condizionata da ancestrali usanze pagane e bizantine, e accompagnata bensì «uno di mediocre valore, che senza toccar acqua, ripreso per aria da chi sotto lo sta aspettando, serve più per le nozze del ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] Ora, già nello schema di riproduzione semplice di Marx, la prima condizione - quella della riproducibilità - è rispettata, ma non lo è la addirittura tossiche, con effetti che si propagano attraverso l'aria, le acque e i terreni, e quindi attraverso ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] velocità di evaporazione dipende dalla differenza tra la tensione di vapore acqueo e la pressione dell'aria al di sopra della superficie. In certe condizioni, la quantità d'acqua che evapora è proporzionale alla differenza tra la pressione del vapore ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] fondo si vuol vivere, ma che è associato culturalmente alle condizioni di stress della vita quotidiana. L'uomo si forma così risorse, come l'acqua, il territorio e l'ambiente, l'aria, il clima. L'acqua, che è una risorsa particolarmente importante ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] che avverrebbe se i piloti entrassero in sciopero perché un razzo terra-aria è stato usato per abbattere un jumbo in volo da Dallas a Stato, nella speranza di creare per tale via le condizioni preliminari per la rivoluzione. Invece, come è accaduto ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] modo suo il problema del volo del più pesante dell'aria: si afferra al codino della sua parrucca e, comunque quali e quante siano le soluzioni possibili e a quali condizioni sia possibile ciascuna.
Tutt'altra natura ha la caratteristica sulla ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...