Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] banali: la capacità di A di muovere correnti d'aria quando parla non è certo una manifestazione del suo potere in un determinato luogo e in un determinato momento, date le condizioni esistenti in quel luogo e in quel momento; il secondo una capacità ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] Bédier. Il parallelismo va anche più innanzi: a parità di condizioni, si adotta costantemente la forma di un testimone, scelto (ma al Balzac pasticheur): il Foscolo poteva limitarsi a fiutare aria di falso antico in sonetti di Guittone (come Charles ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] studi, cercando di tracciarne le motivazioni iniziali e le condizioni in cui si svilupparono le prime linee di ricerca. Nel provvisti di catene laterali lipofiliche presso l'interfaccia aria-acqua potrebbe formare dei monostrati di Langmuir, dando ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] una riunione, una colonia di altre individualità viventi, la cui condizione di vita è di stare insieme. Si ricollega quindi con ricerche. Sembra che l'origine da semplice contaminazione dell'aria sia poco rilevante, ma che si debbano considerare vari ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] : ω ⊂ ℝm →ℝn, introduce il concetto di quasiconvessità, condizione necessaria per provare la semicontinuità inferiore (debole) di I. Questo della ghisa è usato ossigeno puro invece dell'aria, impiegata nel tradizionale processo Martin.
Autoclave di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] e paglia, e il 5 giugno del 1783 si librò in aria ad Annonay, sede della fabbrica di carta della famiglia Montgolfier. desiderato; si trattava però di un metodo che era rischioso in condizioni di scarsa visibilità, ossia di notte o con cattivo tempo, ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] che non hanno speciali adattamenti per poter respirare ossigeno gassoso possono tuttavia, in queste condizioni, giungere al tentativo di prendere delle boccate d'aria per aumentare l'ossigenazione. Ad ogni modo se il cambiamento non è troppo brusco ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] tale subsidenza è il riscaldamento della massa per compressione adiabatica e quindi l'allontanamento dalle condizioni di saturazione. Il mescolamento con aria ambiente non satura è spesso tale da provocare processi di evaporazione e sublimazione in ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] onde guidate. Questo si verifica praticamente anche nell'aria omogenea (e cioè ben rimescolata) fino a frequenze può contare su una precisione di puntamento di circa 2° e, nelle condizioni peggiori, su un guadagno di 275.
Per l'antenna di terra si ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Premessa
Nella sua accezione moderna (fino ai primi decenni del secolo scorso il termine, nelle varie lingue, significava genericamente piuttosto attività economica o quel [...] è, di per sé, quella dell'alleviamento progressivo delle condizioni di lavoro (anche se questa ne è stata complessivamente preziosi come la terra che nutre i vegetali, il mare, l'aria e l'acqua. Diventa drammatico il problema ambientale. Dunque, o l ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...