Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Laura Bassi
Marta Cavazza
Laura Maria Caterina Bassi occupa uno spazio unico nella storia della scienza e dell’educazione nel mondo occidentale: fu la prima donna a ottenere, nel 1732, dall’Università [...] ricevevano una pensione annuale di 100 lire, condizionata alla loro assidua presenza alle sedute accademiche e Commentarii (t. 7, 1791, pp. 44-47), sulle bollicine d’aria che emergono dal fondo e dalle pareti di recipienti contenenti fluidi di varia ...
Leggi Tutto
Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] fra atomo O e molecola O2. La spiegazione si trova nella definizione stessa di molecola. In condizioni normali l’argo esiste nell’aria sotto forma di molecole indipendenti monoatomiche; l’ossigeno si presenta con molecole biatomiche O2, perché gli ...
Leggi Tutto
gusto
Laura Baroncelli
Il gusto è la modalità sensoriale che permette di identificare la natura degli alimenti. Il gusto riveste un ruolo chiave nel discriminare le sostanze ingeribili, perché utili [...] si liberano dai cibi e dalle bevande si disperdono nell’aria all’interno della bocca e raggiungono l’epitelio olfattivo e il consumo della sostanza a esso collegato non viene condizionato, ma se uno stimolo gustativo è associato al manifestarsi di ...
Leggi Tutto
deserto
Fabio Catino
Alessandra Magistrelli
La vita in condizioni estreme
Il deserto è un ambiente caratterizzato da condizioni climatiche di aridità. La sua origine è associata a fattori diversi che [...] medie di −30 °C. A ben vedere, in base alle condizioni termiche si possono individuare deserti caldi, dove le temperature medie annue regionale), in grado di impedire l'accesso di masse d'aria cariche di umidità di provenienza oceanica.
I climi aridi ...
Leggi Tutto
Condizionamento
Archie B. Levey
Il condizionamento è un aspetto dell'apprendimento scoperto da I.P. Pavlov, che si fonda su specifiche reazioni sensoriali, dette riflessi. Il condizionamento avviene [...] della carne in polvere o il rapido riflesso di chiusura delle palpebre nel caso del soffio d'aria. La nuova risposta, detta risposta condizionata (RC), viene fornita in seguito alla presentazione dello SC ed è simile alla RNC, ma non identica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Trasferendo la capitale dell’Impero da Vienna a Praga, Rodolfo II fonda un centro [...] valutazione storica dell’operato di Rodolfo II è stata condizionata dalla sua passione per le arti, giudicata smisurata sospeso del manierismo praghese. L’insurrezione boema è nell’aria. L’esperienza del mecenatismo tollerante e illuminato di Rodolfo ...
Leggi Tutto
Pane
Giovanni Quaglia
Il pane, alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento o di altri cereali, acqua e, generalmente, sale, è uno dei cibi il cui [...] divenne così un impasto che, a causa delle adatte condizioni di temperatura, di umidità dell'ambiente e dell' di eliminare l'anidride carbonica e permettere un arricchimento in aria, che esplica un effetto favorevole per la fermentazione. ...
Leggi Tutto
Le consonanti occlusive sono suoni momentanei non prolungabili nel tempo (➔ fonetica). Durante la loro produzione è possibile identificare tre fasi: una di impostazione in cui gli organi articolatori si [...] , molto meno nelle sonore, giacché il cambio di pressione dell’aria che si produce nel passaggio tra la fase di chiusura e lingue del mondo. La loro frequenza è tuttavia condizionata da alcune variabili. Dalla classificazione UPSID (UCLA Phonological ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di “grande colonna sonora” implica l’esclusione di importanti sodalizi fra [...] accademiche e, infine, una produzione non condizionata dall’imperativo categorico dei profitti. Tutto ciò favola per bambini – lo sdanovismo è d’altra parte ormai nell’aria –, ma è proprio grazie a una concezione del genere che Ejzenstein ...
Leggi Tutto
Fermentazione
Red. e Giancarlo Urbinati
È l'insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi utilizzano l'energia chimica del glucosio o di altri substrati fermentescibili, che vengono demoliti [...] biochimica della flora enterica determinano in genere alcune condizioni dispeptiche, che in rapporto alle sede possono riguardare 'intestino sono di tre diverse origini: quelli contenuti nell'aria (ossigeno e azoto) e introdotti nel tubo digerente a ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...