La spirantizzazione (detta anche fricativizzazione) è un processo fonetico per cui un suono (tecnicamente, un fono; ➔ fonetica) è realizzato come fricativo o, in altri termini, spirante (➔ fricative). [...] al punto in cui avviene la costrizione del flusso d’aria.
A proposito, in particolare, della gorgia toscana, si [ɦ]. Anche la durata temporale degli allofoni è condizionata dall’indebolimento del fonema occlusivo, essendo maggiore nelle varianti ...
Leggi Tutto
tubo
tubo [Der. del lat. tubus] [LSF] (a) Elemento cilindrico cavo, di vario materiale, usato per vari scopi, spec. per trasportare fluidi, proteggere conduttori elettrici e come elemento di strutture [...] acustica musicale: I 37 c). Le vibrazioni della colonna d'aria che è contenuta nel t. vengono prodotte soffiando direttamente all'imboccatura essi sono sottili, e nei t. chiusi addirittura condizionata alla sottigliezza. ◆ [ELT] T. termoelettronico: t ...
Leggi Tutto
Cianosi
Giancarlo Urbinati
Con il termine cianosi (dal greco κυανός, "azzurro") si indica la colorazione bluastra, diffusa o circoscritta, della cute e delle mucose, dovuta all'aumento, nel sangue capillare, [...] contenuto di O₂, negli ostacoli alla penetrazione dell'aria nei polmoni, oppure nella respirazione superficiale e nella una vasocostrizione cutanea si verifica anche in certe condizioni patologiche caratterizzate da riduzione della gettata cardiaca ( ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] i mezzi per superare gli ostacoli presentati dalle nuove condizioni di lavoro. Nel 1636, si introduceva la prima nel caso più generale, da uno o più pozzi d’entrata d’aria fresca, dalle gallerie di afflusso, dalle gallerie e pozzi di riflusso. ...
Leggi Tutto
Musica
Produzione di suoni modulati attraverso la voce. Il termine indica anche un componimento musicale per voci sole o accompagnate da strumenti.
Dal concetto prevalente nell’antichità classica di c. [...] gli uccelli emettono in particolari condizioni fisiologiche. L’organo della voce società; la sua estrinsecazione è spesso condizionata dal fenomeno della riproduzione. Infatti dell’allevamento. Le condizioni climatiche influiscono direttamente sulle ...
Leggi Tutto
sepoltura La maniera in cui si dispone del cadavere, in tutte le civiltà condizionata da tradizioni religiose. Secondo l’orientamento generale di ciascuna religione, un aspetto di quella complessa esperienza [...] ). Le ceneri poi possono essere trattate in varie maniere, quasi come il cadavere: ora gettate nell’acqua o disperse nell’aria, ora invece rinchiuse in urne e scrupolosamente conservate; in questo ultimo caso l’urna può essere custodita in casa (e ...
Leggi Tutto
Piante presenti oltre il limite superiore degli alberi (nelle Alpi intorno a 1.600÷1.800 m, all'equatore più in alto). La vita vegetale in alta montagna è condizionata da secchezza dell'aria, forte [...] insolazione, elevati sbalzi termici dal giorno alla notte; per difendersi le piante a. hanno forme nane o striscianti, con foglie piccole e radici profonde: per es. ginepri, Muschi, Licheni ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] umano delle vicende, pur avvertendosi il riflesso delle mutate condizioni di pensiero, soprattutto forse in quella che è e sarà 48 fu una lezione di realismo. Esso schiarì l'aria dalle ideologie neoguelfe ed ebbe come conseguenza immediata una ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] e i veri e proprî sedentarî; al contrario, le condizioni ambientali creano una gamma assai varia di stadî intermedî. Di . Ne fanno parte integrante le forze militarmente organizzate dell'aria (circa 100 ufficiali e 550 sottufficiali e militari di ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] oscillometro è costituito da una camera a tenuta perfetta d'aria, nella quale è contenuta una capsula metallica fatta come fisiologiche in rapporto all'età, al sesso e alle condizioni di riposo e di fatica. Nella donna la pressione arteriosa ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...