GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] realtà si nota una certa confusione di idee. C'è nell'aria una sensazione diffsa di pericolo e di insicurezza, ma ancora sorpresa i governi di Parigi e di Londra, li trovò in condizioni precarie. Il 2 giugno sir Samuel Hoare veniva inviato d'urgenza ...
Leggi Tutto
PENITENZIARI, SISTEMI
Giovanni Novelli
. Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] più gravi, nelle case di rigore; o dipende da minorate condizioni fisiche o psichiche, e se ne dispone allora il ricovero della finestra in modo che la latrina abbia luce e aria dirette). Le dimensioni del cubicolo sono pure quelle già approvate ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] di Golgi, ecc. La scelta del fissatore è inoltre condizionata dalla colorazione che si vuole fare subire al pezzo; si ricopre poi con il coprioggetti, badando a non lasciare bolle d'aria fra i due. Non appena il balsamo si solidifica ai margini del ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] fusione in forni a tino, nei quali una corrente d'aria ossida selettivamente i solfuri di ferro che così passano nella inquinanti può raggiungere l'80÷90% (a seconda delle condizioni di esercizio). Oltre alla riduzione diretta degli inquinanti sopra ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] 'aggressione della Germania per terra, per mare e per aria". Il problema fu posto allo studio della conferenza della pace nominato dalla Commissione delle riparazioni. Date le particolari condizioni dell'industria, si stabiliva la rinuncia completa al ...
Leggi Tutto
LIVELLAZIONE
Paolo DORE
. Si suole indicare con la parola livellazione il complesso di procedimenti di geodesia operativa atti a determinare l'altezza dei punti della superficie fisica della Terra sul [...] Reina, G. Cicconetti). I valori trovati in diverse condizioni d) latitudine e geomorfiche variano da 0,094 a gravità in Pi; e δ la densità dell'aria nel suo intorno. Se indichiamo con δ0 la densità dell'aria asciutta a 00 (dell'umidità si tien conto ...
Leggi Tutto
INTERLINGUISTICA
Marco Mancini
Con il termine i. si fa riferimento a quel particolare settore delle discipline linguistiche che ha come oggetto i fenomeni del contatto e delle conseguenti interferenze [...] la preistoria delle lingue indoeuropee e a uscire "all'aria aperta della realtà tangibile e del presente" (Bolelli 1986 parallelismo tra le procedure di acquisizione di L2 in condizioni svantaggiate, come nel caso del Gastarbeiterdeutsch o dell' ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] fase di formulazione è importante anche perché essa è condizionata e condiziona il tipo di metodologia da utilizzare per la soluzione del che produca il compromesso ottimo tra resistenza dell'aria e portanza, scelta di investimenti, localizzazione ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Renato Caporilli
Sono passati quasi duecento anni da quando, nel 1797, il tedesco Klingert, portando avanti le esperienze di Torricelli e di Pascal, progettò sia uno scafandro [...] ampia è la gamma di possibilità che offrono gli autorespiratori ad aria (ARA) anche se il loro uso richiede sempre la massima e anatomiche: è chiaro però che questa adattabilità è condizionata al fatto che l'ambiente in cui l'operatore subacqueo ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862)
Aldo Turcio
Alla fine della seconda guerra mondiale il s. convenzionale sembrò definitivamente battuto dalle nuove apparecchiature e dalle [...] sufficiente, pare, per una sessantina di giorni. La depurazione dell'aria è stata realizzata a mezzo di un bruciatore di CO che è detto precedentemente che il dislocamento dei s. atomici è condizionato al peso ed all'ingombro del reattore. Per i s ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...