RECUPERO MARITTIMO (v. nave: Recupero delle navi, App. II, 1, p. 387)
Augusto Bartolucci
I r. m. riguardano principalmente scafi affondati o carichi, totali o parziali, in essi contenuti. L'operazione [...] acqua, lo stato generale dei carichi a bordo, le condizioni della portelleria e delle paratie interne, in definitiva di tutto a pompe e garitte e altri locali con il sistema ad aria compressa.
Sistemi di recupero con aggiunte di spinta alla carena. ...
Leggi Tutto
MICELLE E MICROEMULSIONI
Vittorio Degiorgio
Le micelle sono aggregati che si formano in soluzione acquosa per associazione spontanea di particolari molecole, dette anfifiliche, che sono costituite dall'unione [...] in acqua (un olio), si può ottenere, sotto opportune condizioni, una fase stabile, isotropa, di bassa viscosità e trasparente all'acqua due parti per mille per portare la tensione superficiale aria-acqua da 70 a 30 dine/cm. Va notato che ridurre ...
Leggi Tutto
RICCHEZZA (fr. richesse; sp. riqueza; ted. Reichtum; ingl. wealth)
Ulisse Gobbi
Fra le definizioni di ricchezza date dagli economisti, parecchie sono riducibili l'una all'altra, ossia sono forme diverse [...] cui si può verificare l'eventualità a cui la disposizione è condizionata è trascurabile. Nel linguaggio giuridico ciò che è oggetto di nel territorio ma non suscettibili di appropriazione e quindi non valutabili in moneta come il mare e l'aria. ...
Leggi Tutto
STRATOSFERA (XXXII, p. 835)
Domenico LUDOVICO
Il volo stratosferico. - La navigazione stratosferica si ripromette quale vantaggio essenziale l'aumento delle velocità di volo, ottenibile con il diminuire [...] cabina stagna, consistente in un ambiente chiuso a tenuta d'aria, nel quale è mantenuta la desiderata pressione immettendovi aria esterna, preventivamente compressa e condizionata. Sia lo scafandro sia la cabina stagna furono inizialmente studiati ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] sferrato nel 1589 alla Francia: il duca contava che, nelle condizioni di sconvolgimento in cui si dibatteva il Regno e valendosi dell' secolare - il Paruta faceva capire che erano nell'aria - sarebbero state certo fomento di ribellione. Ad esempio ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] dei conti, durante la guerra, hanno sperato "di migliorar condizione" colla vittoria della mezzaluna, di stare meno peggio "sotto a sofferma sugli "animali che muoiono e ne' recipienti vacui d'aria" e in quelli, di contro, "ripieni d'arie ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] consecutivi del 1964 e del 1968, frutto peraltro delle condizioni di vantaggio in cui si venivano a trovare le nazionali la linea di porta o la linea laterale, sia a terra sia in aria, o quando il gioco è stato interrotto dall'arbitro.
10. Segnatura ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] simbolico revival, mentre storicamente la loro esperienza va inquadrata in condizioni diverse. Così, ad es., nell'ambito della scuola di una reinvenzione, mentre l'innovante composto ha l'aria di modificare un ordinario blutverbissen, 'morso a sangue ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] aborto di Agrippina o della fantasia epigrafica (I libretti di mal'aria, 406), Pisa 1986, pp. 1-6. Quella dell'emissario Agricola, 30-31 (ove Calgáco denuncia l'abominevole condizione dei Britanni asserviti a Roma e costretti a coltivare ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] A chi lo ascoltò D’Annunzio fece «cogliere l’aria infetta della Roma parlamentare», fece sentire il «peso ma si attivò per bloccare l’esodo dalla città e migliorare le condizioni di vita dei veneziani. Con l’aiuto del Comitato di assistenza ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...