"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] si trovò ad agire e da cui dunque venne, all'evidenza, condizionato. I nomi degli amici letterati, che l'autore esibisce al mondo la dolce aura dello spirito vitale, metteva parte dell'aria temperata [...] con parte del seme [...]. Et quando poi ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] le terminazioni primarie misurano la lunghezza del muscolo in condizioni stazionarie, mentre misurano velocità e lunghezza dello spostamento normale capacità di un gatto bendato, sospeso in aria, di mettere prontamente la zampa sulla superficie di ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] 'argomento con una serie di precisazioni che avevano tutta l'aria di rappresentare una sorta di diktat per il governo centrale. partito progressista probabilmente con seri appoggi, hanno mutato la condizione di cose ed io non mi sento più in caso ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] anche di fornire una dimostrazione, ma che hanno tutta l'aria di assiomi ai quali non le è possibile in nessun caso fatto di prodursi in dipendenza l'una dall'altra. Il reciproco condizionamento a cui tutte sono sottoposte fa sì che di nessuna si ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] promuovente e incoraggiante, ma direttamente in prima persona. Se non condiziona più che tanto l'Europa e il Mediterraneo, sa almeno, ", quando non ne può più, quando gli manca l'aria, quando sta soffocando nell'angustia d'una microstoria cui la ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] e che, giocata su un campo coperto di neve, in condizioni proibitive, era stata decisa da due gol di Zibì Boniek, 'inizio, i separatisti baschi dell'ETA hanno fatto saltare in aria un'auto carica di esplosivo nei pressi dello stadio Bernabéu, ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] ombrello se piove io non potrei vivere; mi mancherebbe l'aria. Anche tutta quell'acqua, mi annoia, quei ponti ibid., p. 189.
132. Eccolo, ad esempio, vantare la propria condizione parassitaria: "E po', mi so feliçe anca senza cravata, e ringrazio ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] furtive" che "scivolavano silenziosamente lungo i muri con un'aria timorosa": uomini dai "nasi ricurvi, occhi di carbone per gli uomini che per le donne. A parità delle altre condizioni, i maschi che appartenevano al 20% di famiglie più ricche di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] per cui alla fine dell'ultima congiunzione nel segno d'aria dell'Acquario, quando si sarebbe tornati alla congiunzione che aveva la meteorologia era intesa nel senso di scienza delle condizioni atmosferiche; uno sguardo agli scritti di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] vi erano alcuni Amori che tiravano saette, ed altri che in aria volando spargevano fiori; ed il resto del quadro era tutto Comico affetionato et a suoi compagni con le più annotate condizioni per tutto il corrente anno.
Primo s'obbligano a dar ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...