L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] vi erano alcuni Amori che tiravano saette, ed altri che in aria volando spargevano fiori; ed il resto del quadro era tutto Oratio Comico affetionato et a suoi compagni con le più annotate condizioni per tutto il corrente anno.
Primo s’obbligano a dar ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] acqua e solidifica per l'assorbimento dell'anidride carbonica presente nell'aria e per la perdita di acqua. La fase dell'impasto basiliche ad corpus, la cui struttura appare fortemente condizionata dalla tomba venerata, che viene a trovarsi sempre ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] ha ogni saor» ; inutile ricorrere al «toscan». Dall'aria salutifera alla lingua sapidissima: tutto sembra congiurare per fare libertà» non commuove più, se non suscita più indignazione la condizione altrui di «servi» e fierezza la propria di «liberi ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] determinante di donne e popolani sia pure "di infime condizioni".
Mentre dunque si delineano, con il mutare degli 149. Rettili da schiacciare, "Il Gazzettino", 13 luglio 1940.
150. Aria cattiva per i dispensatori di veleno, ibid., 7 agosto 1940.
151. ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] la classe dirigente non si sottrae a questa ventata di aria nuova che sembra spirare verso le campagne venete e senato ammette che il lazzaretto di S. Erasmo è in "pessima condizione" (269); nel 1786 l'avvocato inglese John Howard riconosce che ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] retorico di paragone: intendo la celebre struttura dell''aria').
Nella prima vignetta(1) intitolata La Democrazia in ginnasiali) a giovani dagli otto ai dodici anni ("di civil condizione e buona sanità"), i quali, ben presto, nella loro carriera ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] degli ultimi anni, consiste invece solo di strutture all'aria aperta (corte con stūpa circondata da ambienti monastici e sull'epoca di deposizione del tesoro è stato a lungo condizionato dalla sua associazione con un ripostiglio di monete, pervenuto ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] il controllo e il contenimento della polluzione dell'aria e dell'acqua, modifiche nella struttura dei corrisponde a dire che l'inizio di D (e così pure di E) è condizionato dal completamento di A, B e C. I margini sono rappresentati da fasce bianche ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] impeto e allora il gomito suo si mette per taglio e obliqua si fa l'aria dove si posa quasi in forma di conio" (Cod. sul volo degli uccelli fondata su osservazioni dirette e tuttavia fortemente condizionata da un rigido schema interpretativo, che egli ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] una tirannia.Contro la concezione platonica secondo cui la condizione per realizzare uno Stato giusto è il comunismo tra le opposto, attribuisce a tutti i cittadini i diritti d'uso su aria e acque.
Le esternalità. - Dai beni pubblici alle esternalità ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...