Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] della formazione di lancia. Fu comunque un processo graduale, condizionato dal prestigio dei singoli capitani, e da quanto ciascuno secolo è indubbio che a Venezia si respirasse una nuova aria di fiducia e dedizione, legata anche ad alcuni grandi ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] . Su questa via d'acqua i cantieri lasciano - è una condizione obbligatoria - una strada pubblica larga 10 piedi. Così si salvaguarda solo irregolarmente, esse contribuiscono all'inquinamento dell'aria. Oltre ai perniciosi miasmi, la sporcizia e ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] caccia a determinati animali in zone geografiche o in condizioni ambientali caratterizzate, come ad esempio la caccia al può ipotizzare che fossero conosciuti almeno i procedimenti di essiccazione all'aria e al sole, ma si tratta di mere ipotesi; tra ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] tutte le cose (il fuoco, l'acqua, la terra e l'aria), o Anassagora, il quale parla di corpi composti di elementi eterogenei . È naturale che la stessa rappresentazione dell'uomo ne sia condizionata. Fra la fine del Settecento e l'inizio del nuovo ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] di C., la cui origine ed esistenza fu da quella condizionata. A piè della fonte furono sistemate due terrazze, delle quali statue funerarie, per lo più mezze figure, è allogata all'aria aperta nei giardini e anche nella necropoli.
Da un punto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] la realtà monumentale del Paese. Il terzo fattore condizionante è legato a fatti di carattere più sostanziale che camere da letto erano esposte a nord e forse aerate da prese d'aria, il letto era racchiuso in un'alcova e annessi alla camera erano ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] teorici e dei dati che già erano ‛nell'aria', pur senza essere espressamente identificati come tali. Sebbene la prole presente che con ogni prole futura, a parità di condizioni dovrebbe dedicare a ognuna le stesse cure. Ma probabilmente la prole ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] quiete e un numero specifici; senza però essere necessariamente connesse a condizioni come i colori, i sapori, ecc., che non erano fuori tutto è pieno quanto può esserlo, e la parte d'aria di cui, se discendesse, occuperebbe il posto non può trovare ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] guerra. «Perché non si toglie occasione dalle presenti condizioni di guerra, per diminuire almeno, se non l’Ufficio Cattolico internazionale del cinema, a prendere l’iniziativa. Nessun’aria di fronda: tutt’altro»; L. Capovilla, Un ciak benedetto, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] connessione con la città di Uruk potrebbe risalire alla sua condizione di consorte di Inanna. L'abbandono di Bad-Tibira con sufficiente chiarezza l'esistenza di una comune eredità aria nelle concezioni cosmologiche e cosmografiche; ma oltre a questi ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...