L’architettura nell’epoca della sostenibilità
Vittorio Magnago Lampugnani
Un segno distintivo (e un problema centrale) della società contemporanea è la sua frammentazione. L’individualismo dietro cui [...] devono regnare una temperatura confortevole, una piacevole qualità dell’aria, una luce accogliente, un livello di rumore basso e città non devono essere disegnate come oggetti di moda, condizionati dal gusto corrente e pensati per durare giusto il ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] gran nostalgia del suo paese, una gran voglia di buttare all’aria tutte le cartacce fiorentine e di tornare alla sua casa, alle fece per evitare il fronte, sebbene, date le sue condizioni fisiche, ne avesse la possibilità: posizione raggiunta il 6 ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] deve porsi a monte di tutte le possibili interpretazioni come apertura/condizione del loro prodursi, sulla scia del "polisenso" di Galvano Della in questo film, la piuma che volteggia leggera nell'aria, alla fermata dell'autobus, o che la scomparsa ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Attilio
Enrico Ghidetti
MOMIGLIANO, Attilio. – Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 7 marzo 1883 da Felice e da Sofia Debenedetti. Frequentò la facoltà di lettere dell’Università di [...] già ricordata Interpretazione della poesia che comincia illustrando la condizione necessaria all’esperienza della poesia: «La sua voce ma che intanto faceva nascere qualche cosa di nuovo nell’aria» – primo ebbe a rilevare come non ci sia stata ...
Leggi Tutto
Umore
Carlo Maggini
Umore (dal latino humor o umor derivato di (h)umere, "essere umido") indica propriamente una sostanza liquida o semiliquida; in senso figurato il vocabolo sta a significare indole, [...] le quattro sostanze dell'Universo (terra, fuoco, acqua, aria), le quattro qualità sostanziali (freddo, caldo, umido, , il vissuto di un istante, l'umore è uno stato, una condizione duratura; se i sentimenti e le emozioni sono molteplici, l'umore è ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] compensi di giovane lettore e verosimilmente le non agiate condizioni della famiglia.
L'ambiente ferrarese, dove studiò negli e i corpi celesti il motivo principale della corruzione dell'aria, dell'acqua e della terra da cui si generano le ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] homine, ricompensata con la modesta cifra di 24 scudi e condizionata al divieto di optare per altre cattedre senza concorso (1663). del suono, che riteneva, invece, prodotto dal passaggio dell'aria nell'arco della staffa e nelle porosità della base. ...
Leggi Tutto
PITTURA - Pigmenti pittorici
S.B. Tosatti
In p. per pigmento si intende la sostanza colorante presente, in sospensione in opportuno legante, nel colore o più precisamente nella pellicola pittorica. [...] principali furono il bianco di calce, che a contatto dell'aria si trasforma in carbonato di calcio - che svolgeva un fondamentale a ricorrere preferibilmente nella p. su tavola, non condizionata dalla presenza della calce.Le lacche, infine, si ...
Leggi Tutto
SABA MALASPINA
MMassimo Oldoni
Originario della Calabria, canonico e decano della chiesa di Mileto intorno al 1274, S., scriptor presso la Curia pontificia di Martino IV (1281-1285), è autore fra il [...] delle cose; la sua prospettica così parziale e condizionata sta alla base d'una impossibilità di capire Studi e ricerche, Messina 1994; M.A. Binetti, La salubrità dell'aria e dell'acqua nel Mezzogiorno svevo-angioino, "Quaderni Medievali", 46, 1998, ...
Leggi Tutto
STIGNANI, Ebe
Giancarlo Landini
STIGNANI, Ebe. – Nacque nella casa di piazza Oronzo de Donno, a Napoli l’11 luglio 1903, dove il padre Ugo con la madre Pasqua Moni, originari di Bagnacavallo, si trovava [...] momento storico in cui la scuola di canto italiana, condizionata dal gusto verista, sembrava non essere sempre attenta ai fermo –, il bel legato (la si ascolti con attenzione nell’aria di Leonora Oh mio Fernando! della terra il trono, dalla Favorita ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...