frigoriferi e condizionatori
Andrea Carobene
L'arte del freddo
I frigoriferi e i condizionatori sono strumenti attraverso i quali è possibile raffreddare un ambiente, portandolo quindi a una temperatura [...] mano dietro un frigorifero domestico si scoprirà che questo apparecchio produce calore. Allo stesso modo, l'impianto di ariacondizionata all'interno di un'autovettura raffredda l'abitacolo, ma riscalda l'ambiente esterno dell'automobile, come si può ...
Leggi Tutto
destagionalizzazione
Samantha Leorato
Metodo statistico atto a identificare e rimuovere le fluttuazioni di carattere stagionale di una serie storica, che impediscono di cogliere correttamente l’evoluzione [...] la serie degli indici della produzione industriale relativa al settore ‘D: fornitura di energia elettrica, gas, vapore e ariacondizionata’, per il periodo gennaio 2009/luglio 2011 unità di misura in KW. Tale grafico evidenzia un aumento della ...
Leggi Tutto
domotica
Albero Bemporad
Branca dell’ingegneria che tratta dei sistemi di automazione per la gestione di edifici a uso abitativo. Il termine domotica deriva, infatti, dal neologismo francese domotique, [...] prevede l’integrazione tra alcune componenti di un edificio (per es., luci, impianti di riscaldamento e di ariacondizionata, tapparelle e porte, elettrodomestici ecc.) e tecnologie dell’automazione, dell’elettronica, dell’informatica, e delle ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] di riscaldamento in particolare al Sud; maggiore penetrazione di elettrodomestici nelle famiglie; diffusione dei sistemi di ariacondizionata estiva. È quindi inevitabile che il mondo degli elettrodomestici si evolva, come sta avvenendo, tenendo ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628)
Fernando BIAGIONI
Generalità. - La diffusione del prodotto stampato in tutti i rami dell'attività umana ha dato un forte impulso in questi ultimi anni alla trasformazione [...] ed in particolare in tutti gli stabilimenti, oltre a prevedere gli impianti ausiliarî, si tende oggi ad introdurre l'ariacondizionata sia sotto forma di impianti parziali sia con la condizionatura totale di tutti i locali dello stabilimento. L ...
Leggi Tutto
FITOTRONE
Gaspare MAZZOLANI
. Con il termine di fitotrone, riferito, per la prima volta, da F. W. Went (1949) che ne fu l'ideatore, al complesso noto come Earhart Plant Research Laboratory, presso il [...] delle celle e di rilevare i dati relativi.
Il Caltech disponeva dapprima di un notevole complesso di serre ad ariacondizionata, le "Clark greenhouses", le quali dimostrarono che, con l'ausilio di più adatti mezzi, sarebbe stato possibile effettuare ...
Leggi Tutto
PILOTA e PILOTAGGIO (XXVII, pp. 286, 288; App. I, p. 939)
Luigi BIANCHI
PILOTAGGIO Aviazione. - Grazie ai perfezionamenti nella progettazione dei velivoli, l'esecuzione delle manovre necessarie al pilota [...] di misure appropriate, come: suddivisione dei compiti fra due o più persone; impiego di cabine stagne e di ariacondizionata; impiego di pilota automatico.
Il maggiore o minore grado di applicazione di tali misure dipende in genere solamente da ...
Leggi Tutto
RUDOLPH, Paul Marvin
Architetto, nato a Elkton, Ky., il 23 ottobre 1918, il più illustre rappresentante della nuova generazione di architetti americani usciti dalla scuola di Harvard sotto la guida di [...] città di Boston ha progettato (1959) l'edificio per la Blue Cross-Blue-Shield, nel quale le condutture dell'ariacondizionata si diramano sulle facciate come dei rampicanti; per New Haven è in costruzione (1960) un garage parcheggio richiamante nelle ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] , mentre l'ambiente che gli sembra, in modo del tutto naturale, il suo è quello del cemento, dell'asfalto, dell'ariacondizionata, dell'auto, del telefono, dell'organizzazione. Ormai l'uomo trova normale tutto questo, ma scopre anche con stupore che ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] più ecologico del mondo: uno dei pochissimi edifici americani aperti al pubblico a non essere dotato di ariacondizionata. Inoltre, gran parte dei materiali da costruzione provenienti dalle demolizioni degli edifici preesistenti è stata riutilizzata ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...