GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] la coltura di ogni tipo di pianta e rinfrescavano l'aria nei palazzi. A Costantinopoli l'imperatore Basilio I (867 delle belve').L'indagine sui g. islamici medievali è condizionata dalle caratteristiche intrinseche a queste strutture: la natura ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] superata la fase dura della formazione, strettamente condizionata oltretutto dalle vicende della guerra, furono poi mito-fortuna per il G., culminante nell'istituzione del museo all'aria aperta di Hakone (1800 m2) e in una sostenuta richiesta di ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] del duca Guglielmo d'Aquitania. La scelta del luogo fu condizionata dall'ottima posizione: nel regno di Francia, ma vicino alla potrebbe essere tuttavia interpretato anche come personificazione dell'Aria nella serie dei quattro elementi. Del tutto ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] simbolico revival, mentre storicamente la loro esperienza va inquadrata in condizioni diverse. Così, ad es., nell'ambito della scuola di una reinvenzione, mentre l'innovante composto ha l'aria di modificare un ordinario blutverbissen, 'morso a sangue ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] acqua e solidifica per l'assorbimento dell'anidride carbonica presente nell'aria e per la perdita di acqua. La fase dell'impasto basiliche ad corpus, la cui struttura appare fortemente condizionata dalla tomba venerata, che viene a trovarsi sempre ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] impeto e allora il gomito suo si mette per taglio e obliqua si fa l'aria dove si posa quasi in forma di conio" (Cod. sul volo degli uccelli fondata su osservazioni dirette e tuttavia fortemente condizionata da un rigido schema interpretativo, che egli ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] tutte le cose (il fuoco, l'acqua, la terra e l'aria), o Anassagora, il quale parla di corpi composti di elementi eterogenei . È naturale che la stessa rappresentazione dell'uomo ne sia condizionata. Fra la fine del Settecento e l'inizio del nuovo ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] di C., la cui origine ed esistenza fu da quella condizionata. A piè della fonte furono sistemate due terrazze, delle quali statue funerarie, per lo più mezze figure, è allogata all'aria aperta nei giardini e anche nella necropoli.
Da un punto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] la realtà monumentale del Paese. Il terzo fattore condizionante è legato a fatti di carattere più sostanziale che camere da letto erano esposte a nord e forse aerate da prese d'aria, il letto era racchiuso in un'alcova e annessi alla camera erano ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] quello romano, la cui civiltà fu per molti versi condizionata dal verbo greco tanto nelle scelte artistiche quanto nella non come alla cieca; faccio del pugilato, ma non colpendo l'aria; bensì maltratto il mio corpo e lo rendo schiavo, perché non ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...