La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] trasmettere la sua immagine a ciò che si trova di fronte a lui, a condizione che tra essi esista non un ostacolo (῾ā᾽iq), vale a dire un si rivela nel caso in cui il corpo trasparente è l'aria o l'acqua" (ibidem).
È grazie al permanere della luce ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] : ω ⊂ ℝm →ℝn, introduce il concetto di quasiconvessità, condizione necessaria per provare la semicontinuità inferiore (debole) di I. Questo della ghisa è usato ossigeno puro invece dell'aria, impiegata nel tradizionale processo Martin.
Autoclave di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] e paglia, e il 5 giugno del 1783 si librò in aria ad Annonay, sede della fabbrica di carta della famiglia Montgolfier. desiderato; si trattava però di un metodo che era rischioso in condizioni di scarsa visibilità, ossia di notte o con cattivo tempo, ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] tale subsidenza è il riscaldamento della massa per compressione adiabatica e quindi l'allontanamento dalle condizioni di saturazione. Il mescolamento con aria ambiente non satura è spesso tale da provocare processi di evaporazione e sublimazione in ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] motrice, come la macchina a vapore, la macchina ad aria calda, la macchina elettromagnetica, ecc., oppure riceve l'impulso di originalità in campo scientifico non hanno costituito una condizione né necessaria né sufficiente di dinamismo economico (v. ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] solide inerti e soffiato verso l'alto da una corrente d'aria mentre brucia a temperature comprese tra 700 e 900 °C. insolite nonché le leggi che governano il plasma nelle condizioni richieste per la ignizione.
Si può pertanto ragionevolmente ritenere ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] i moti sono naturali quando un grave cade verso la terra, l'aria e il fuoco salgono verso l'alto, l'acqua tende a della geometria, dall'altro - con il tempo - è condizione e fondamento di ogni percezione sensibile proveniente dai fenomeni della ...
Leggi Tutto
Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] fra atomo O e molecola O2. La spiegazione si trova nella definizione stessa di molecola. In condizioni normali l’argo esiste nell’aria sotto forma di molecole indipendenti monoatomiche; l’ossigeno si presenta con molecole biatomiche O2, perché gli ...
Leggi Tutto
tubo
tubo [Der. del lat. tubus] [LSF] (a) Elemento cilindrico cavo, di vario materiale, usato per vari scopi, spec. per trasportare fluidi, proteggere conduttori elettrici e come elemento di strutture [...] acustica musicale: I 37 c). Le vibrazioni della colonna d'aria che è contenuta nel t. vengono prodotte soffiando direttamente all'imboccatura essi sono sottili, e nei t. chiusi addirittura condizionata alla sottigliezza. ◆ [ELT] T. termoelettronico: t ...
Leggi Tutto
STRATOSFERA (XXXII, p. 835)
Domenico LUDOVICO
Il volo stratosferico. - La navigazione stratosferica si ripromette quale vantaggio essenziale l'aumento delle velocità di volo, ottenibile con il diminuire [...] cabina stagna, consistente in un ambiente chiuso a tenuta d'aria, nel quale è mantenuta la desiderata pressione immettendovi aria esterna, preventivamente compressa e condizionata. Sia lo scafandro sia la cabina stagna furono inizialmente studiati ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...