Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] che viene definita grande, media e piccola, con condizioni estreme che prendono il nome di megastomia (o ultramegastomia longitudinali delimitanti un canale che facilita il passaggio dell'aria. Già nei coccodrilli, in cui le coane sono retrocesse ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] i principali volumi polmonari: il volume corrente, che viene ventilato in condizioni di respiro tranquillo; il volume di riserva espiratoria, cioè la massima quantità di aria che il soggetto può espellere; il volume di riserva inspiratoria, ovvero ...
Leggi Tutto
Circolazione
Francesco Figura
In fisiologia, il termine circolazione definisce un insieme di meccanismi che rendono possibile il trasporto dei liquidi, sangue e linfa, nell'organismo. Le strutture preposte [...] , ove hanno luogo gli scambi gassosi con l'aria atmosferica. Il sistema vascolare polmonare presenta una ramificazione quanto il numero di capillari aperti in un tessuto dipende dalle condizioni funzionali di questo: se il tessuto si trova a riposo, ...
Leggi Tutto
Fermentazione
Red. e Giancarlo Urbinati
È l'insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi utilizzano l'energia chimica del glucosio o di altri substrati fermentescibili, che vengono demoliti [...] biochimica della flora enterica determinano in genere alcune condizioni dispeptiche, che in rapporto alle sede possono riguardare 'intestino sono di tre diverse origini: quelli contenuti nell'aria (ossigeno e azoto) e introdotti nel tubo digerente a ...
Leggi Tutto
Cianosi
Giancarlo Urbinati
Con il termine cianosi (dal greco κυανός, "azzurro") si indica la colorazione bluastra, diffusa o circoscritta, della cute e delle mucose, dovuta all'aumento, nel sangue capillare, [...] contenuto di O₂, negli ostacoli alla penetrazione dell'aria nei polmoni, oppure nella respirazione superficiale e nella una vasocostrizione cutanea si verifica anche in certe condizioni patologiche caratterizzate da riduzione della gettata cardiaca ( ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] tutte le cose (il fuoco, l'acqua, la terra e l'aria), o Anassagora, il quale parla di corpi composti di elementi eterogenei . È naturale che la stessa rappresentazione dell'uomo ne sia condizionata. Fra la fine del Settecento e l'inizio del nuovo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] a seconda delle stagioni dell'anno. Questi sei elementi sono: aria e ambiente, cibo e bevande, sonno e veglia, movimento e morte del suo ideatore, fu ripreso, sempre a Damasco e in condizioni analoghe, da Andrea Alpago (m. 1521), che si limitò ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] l'epidemia si diffondeva attraverso l'aria, come ritenevano i sostenitori della teoria miasmatica, la quarantena risultava un provvedimento inutile o addirittura controproducente, in quanto creava le condizioni per un'ulteriore propagazione del morbo ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] (ad esempio, il getto d'aria) uno stimolo indifferente (il suono di un campanello), sarebbe poi bastato presentare quest'ultimo per avere la risposta riflessa (l'ammiccamento), questa volta non più naturale, ma condizionata.
Non è questa la sede per ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] le 'cose non naturali', poiché non appartengono alla natura dell'organismo. Tali fattori sono i seguenti: luce e aria (condizioni ecologiche), stati psichici (fattori mentali ed emotivi), sonno e veglia, cibi e bevande (dieta e nutrizione), movimento ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...