VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] stesso. Naturalmente ogni apertura dev'essere chiudibile a volontà, per poter regolare il giro dell'aria secondo il bisogno, tenendo ben conto delle condizioni atmosferiche, per evitare d'introdurre dall'esterno nuova umidità in cantina. Bisogna pure ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] : rapporto tra spinta e consumo orario di combustibile in condizioni di crociera dell'aeromobile (espresso in kg/daN h); turbina si pone quindi il requisito di accettare un flusso d'aria che non sia in direzione assiale, ma possa provenire dalle più ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Premessa
Nella sua accezione moderna (fino ai primi decenni del secolo scorso il termine, nelle varie lingue, significava genericamente piuttosto attività economica o quel [...] è, di per sé, quella dell'alleviamento progressivo delle condizioni di lavoro (anche se questa ne è stata complessivamente preziosi come la terra che nutre i vegetali, il mare, l'aria e l'acqua. Diventa drammatico il problema ambientale. Dunque, o l ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] esplica un ruolo di primaria importanza in rapporto alla dispersione uniforme della fase gassosa (aria), in tutta la coltura, condizione fondamentale per il costante apporto di ossigeno alle cellule microbiche. Dall’accoppiata aerazione-agitazione ...
Leggi Tutto
Pane
Giovanni Quaglia
Il pane, alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento o di altri cereali, acqua e, generalmente, sale, è uno dei cibi il cui [...] divenne così un impasto che, a causa delle adatte condizioni di temperatura, di umidità dell'ambiente e dell' di eliminare l'anidride carbonica e permettere un arricchimento in aria, che esplica un effetto favorevole per la fermentazione. ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] i mezzi per superare gli ostacoli presentati dalle nuove condizioni di lavoro. Nel 1636, si introduceva la prima nel caso più generale, da uno o più pozzi d’entrata d’aria fresca, dalle gallerie di afflusso, dalle gallerie e pozzi di riflusso. ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] fase di formulazione è importante anche perché essa è condizionata e condiziona il tipo di metodologia da utilizzare per la soluzione del che produca il compromesso ottimo tra resistenza dell'aria e portanza, scelta di investimenti, localizzazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] Nei Voyages métallurgiques Jars aveva osservato che le condizioni dei minatori inglesi erano molto più dure di del Settecento, acquistava peso a causa della combinazione con l'aria. Stahl, pur avendo riconosciuto che durante la calcinazione dei ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] macchina per rottura di carta. La sua struttura a formato fisso condiziona, inoltre, le dimensioni e la foliazione delle segnature. Di contro stampate già piegate, oltre al forno ad aria calda incorporato per l’essiccazione istantanea dell’inchiostro ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...