FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] a trasformare radicalmente il movimento dei materiali sostituendo alla costosa mano d'opera mezzi meccanici quali nastri e rulli trasportatori, apparecchi di sollevamento ad aria compressa, ecc. Unitamente a queste applicazioni meccaniche è stato ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] o più ugelli attraverso cui viene soffiata l'aria necessaria alla combustione. Questi forni non sono di uso economico perché hanno l'inconveniente d'un forte consumo di combustibile; tuttavia sono usati per operazioni di fusione e simili.
I forni a ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] il suo orologio (che alle ore 12 e 18 suona l'aria dell'internazionale, e alle 15 e 21 la marcia funebre rivoluzionaria di prosa Mamontov aveva aperto anche un teatro d'opera. Un altro teatro d'opera di carattere privato aprì il Simin quando l' ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] sono macchine automatiche che consentono una grandissima economia di mano d'opera e lavorano in modo perfetto. Una serie di queste dopo la sterilizzazione; le mele, quando l'estrazione dell'aria non è stata ben fatta, possono colorarsi in nero per ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] lunghi ponti lignei, nonostante la conseguente insalubrità dell'aria e la difficoltà itineraria, subì l'influsso di lasciare la campagna e cambiare occupazione. La scarsezza di mano d'opera portò al rialzo delle mercedi: e si dovette determinarne l' ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] suolo di fondazione, dell'altezza dello sbarramento, dei mezzi d'opera disponibili e di altre svariate circostanze (v. diga), bisognerà l'estate e più calda l'inverno di quella dell'aria e del suolo circostanti; deriva da queste caratteristiche la ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] inattive anche per la scarsezza della mano d'opera; e se le stesse esigenze belliche se di salice, ontano o pioppo): apparentemente più leggiero dell'acqua per l'aria contenuta nei suoi numerosi pori, mostra, se polverizzato, un peso specifico fra 1 ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] per far cadere la cenere di pirite nel cenerario. L'aria per la combustione entra da finestre munite di registri, che più elevato ma sono minori le spese per forza motrice e mano d'opera; e, soprattutto, il costo dell'impianto è molto minore.
Dal ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] filato riposa meglio in caselle fra le quali possa passare l'aria, che non ammassato in alte pile.
Il filato di canapa può costo di produzione, specialmente quando il valore della mano d'opera è elevato, poiché richiede un numero più ristretto di ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] 'oro su piccola scala, con forte spesa di mano d'opera e con scarso rendimento, perché i mezzi rudimentali lasciavano rapidità, quando siano coadiuvate dall'azione dell'ossigeno dell'aria, e quando si mantenga costantemente alcalina la reazione del ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...