URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] un ostacolo allo sviluppo agricolo è dato dalla scarsezza di mano d'opera rurale, alla quale si cerca di ovviare mediante un largo uso , lamiere di ferro e d'acciaio, cordami e spaghi, pneumatici e camere d'aria, zolfo, olio d'oliva e riso, quest' ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] oggi sono fiamminghi: la Koninklijke Vlaamsche Opera (Reale teatro d'opera fiammingo) e il Koninklijke Vlaamsche Schouwburg ma il Moltke mantenne l'ordine dato, pare per non avere l'aria di fare e disfare. Tutto consigliava ad impiegarli, in tutto o ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] compagnie, otto terzi aiutanti delle compagnie. Ogni ramo d'arte aveva i suoi capi d'opera o proti, i maestri, un certo numero di energia elettrica per forza e per illuminazione; per aria compressa per utensili pneumatici, per forza idraulica per ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] gravino al minimo le spese generali e soprattutto la mano d'opera, che nell'attuale allevamento familiare non viene quasi calcolata uova ai più irrazionali mezzi di covatura, compresa quella nell'aria calda delle stalle, o nei letti o nel petto delle ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] , il cielo tetro, l'aria grigia. Le dànno invece un'aria gaia e colorita di maggio e d'autunno i molti giardini, che grande Neues deutsches Theater in cui si eseguono importanti spettacoli d'opera. Fra i suoi direttori furono Gustav Mahler, Bodansky, ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] di telai, nelle quali i fiori restano chiusi dentro camere d'aria, fra due strati di grasso. I fiori di gelsomino si è a buon mercato e consente di ridurre l'impiego di mano d'opera.
Metodo pneumatico di Piver. - Secondo questo metodo, inventato da ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] , sia a preservare questo dall'azione della soda caustica, la quale, in presenza di piccole quantità d'aria e alla temperatura cui si opera, forma della ossicellulosa, la cui presenza si manifesta con macchie che si formano e si rendono visibili ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] che temono che abbia a derivarne una rarefazione della mano d'opera. Si affacciano così anche nella industria del cappello le tinto; poi, dopo essere stato esposto alternativamente a correnti d'aria calda e fredda, gli si toglievano i peli vani ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] stesso, fa ch'esso rimanga, per così dire, a mezz'aria e quindi più vicino alle corde. Per conseguenza, da un lato ; come la capacità del canto nelle trascrizioni da Lieder, da arie d'opera italiana, da canzoni popolari, ecc. Si veda, p. es., quanto ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] aria umida.
Per ottenere la saccarificazione si aggiunge alla colla d'amido, precedentemente ottenuta, una quantità variabile di malto verde, triturato e spappolato per avere la diastasi libera; per questa operazione si usano gli apparecchi Hentschel ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...