'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] spazi costieri meridionali gravati da un enorme eccesso di mano d'opera (Guandong e Fujian in testa) che è partito un sfruttamento eccessivo dei suoli, di inquinamenti di acque e aria. Secondo un'indagine svolta dall'Agenzia per la protezione ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale si separano sostanze solide, più o meno suddivise, da un liquido nel quale si trovano in sospensione. Per compierla si fa passare la sospensione attraverso un materiale opportuno [...] graduata) si sospende l'arrivo del liquido, si riapre la valvola h d'ingresso d'aria e si scarica il liquido torbido che riempiva il cilindro a. Indi si ripete l'operazione con il liquido di lavaggio; a lavaggio ultimato si asciuga il panello, con ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] ferroviaria, come pure il costo non troppo alto della mano d'opera e il fatto che il mercato interno è andato progressivamente , un che di gentile e di rustico a un tempo, un'aria ora impertinente e ora protettrice, ma sempre leale. Amanti delle feste ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] sapore del prodotto e che funzionano con minimo impiego di mano d'opera e di calore. Pasteur fu il primo a trovare che il è rapido e senza schiuma, in conseguenza della contropressione d'aria immessa nel fusto, che non permette lo sprigionarsi dell' ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] 160° di long. E. e i 175° di long. O. L'immobilità dell'aria, l'elevatezza delle temperature e dell'umidità rendono allora anche più penoso agli Europei il , ostacolato dalla deficienza della mano d'opera indigena.
Politicamente domina nell'Oceania la ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] quando cioè i molti prigionieri di Imera ebbero rafforzata la mano d'opera. Tra essi consideriamo: il tempio di Demetra, in antis, l'angustia del vecchio agglomerato urbano, privo di luce e d'aria. Pure, in mezzo a quello qualche chiesa o qualche ...
Leggi Tutto
PASTA ALIMENTARE (fr. pâtes d'Italie, macaroni; sp. pastas alimenticias; ted. Teigwaren; ingl. macaroni, vermicelli)
Carlo Rodanò
Pasta non fermentata, di semolino o anche di farina di frumento, che [...] bastare 24 ore. L'aria è agitata da agitatori elicoidali. Col sistema Tommasini occorrono locali meno ampî che non col metodo classico, ma non è minore il dispendio di mano d'opera per trasportare la pasta dai cassoni d'incartamento alle camere di ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] È preziosa coltivazione, perché impiega numerosa mano d'opera dall'aprile al settembre d'ogni anno. Nel 1910 la superficie di bottiglie, che si preriscaldano a 70° per eliminare l'aria, si chiudono, si pastorizzano e si lasciano raffreddare.
...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] ; ma nelle montagne, dove la temperatura è più bassa, l'aria più viva e le precipitazioni, in gran parte limitate all'estate regolarmente nelle piantagioni, si formò il problema della mano d'opera. Nel 1867 si cominciarono ad arruolare con un ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] , ma la scintilla che accese l'animo suo era nell'aria. Dal messaggio lanciato da Gian Giacomo Rousseau s'era venuto formando può vedersi in B. - anche nel B. degli ultimi numeri d'opera, quartetti e sonate - altro stile se non quello che lo conduce ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...