. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] lo svolgimento del conflitto, la scarsezza della mano d'opera, dei materiali e dei trasporti rese sempre più difficile intorno ad essa al momento delle scoppio medesimo (spostamento d'aria).
Circa i lavori protettivi nel campo industriale, in alcuni ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] 49 al 14‰). Insalubri sono tuttora vastissime zone basse, dove l'aria è carica di miasmi derivanti dalla rapida decomposizione dei vegetali e dove siano limitatissime, perché scarseggia la mano d'opera, scarseggiano le vie di comunicazione e le ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] . inizio modesto e sviluppo graduale dell'allevamento; 3. mano d'opera poco costosa; 4. alimentazione a base di residui e foraggi meglio sotto tettoie in guisa da far beneficiare i conigli dell'aria pura e della luce solare. Non sono molto da temere ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] la raccolta è l'operazione più importante e più costosa dell'azienda caffeiera, richiedendo moltissima mano d'opera, che in gran ferro; poi attraverso diversi stacci: s'immettono correnti d'aria laterali che liberano abbastanza bene il prodotto, e ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] di Ostermalm si stende il Södra Djurgärden, ove sorge il museo all'aria aperta Skansen e numerose ville; tra queste è il palazzo della
Le industrie assorbono la maggior parte della mano d'opera; le principali sono: metallurgia, industria della carta ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] dall'inflazione e dall'aumento del costo della mano d'opera, un notevole incremento dei costi.
Classificazione dei di apparecchiature.
Probabilmente altre innovazioni sono già nell'aria e negli studi di progettazione delle industrie produttrici ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] d'una moda, che attecchì tanto più rapidamente quanto, nell'Europa d'allora, il tipo del passionale ribelle alla società era, come suol dirsi, nell'aria , Pasquale De Virgili, e dozzine d'altri; libretti d'opera furon cavati dal Corsaro. Le raccolte ...
Leggi Tutto
TÈ
Fabrizio Cortesi
. Nome col quale s'indicano le foglie di una pianta strettamente affine alle camelie, coltivata anche in Europa a scopo ornamentale, e appartenente al medesimo genere e alla medesima [...] 000 coolies sotto la sorveglianza di 1600 Europei oltre alla mano d'opera locale. Nel 1914 il valore dei terreni coltivati a tè era si fa con macchine speciali dette dessicadores, siroccos, ad aria calda con una temperatura di 90° e le foglie si ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] il suo periodo di tirocinio -, a capo d'un'impresa teatrale: l'Accademia d'Opera italiana, società col capitale di 50.000 sterline arricchire la parte strumentale e corale, a dare all'aria un movimento psicologico e formale più vario, a irrobustire ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] la tavola apparecchiata prendere il volo e sparire in aria lasciandoli a bocca asciutta; quando si vide calare in a Parigi nel 1687 s'erano fatti scudo d'una scritta collocata sulla loro bocca d'opera: Castigat ridendo mores; ma contraddicendo, nei ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...